Mastèlla, Mario Clemente. - Uomo politico italiano (n. Ceppaloni 1947). Tra i fondatori del [...] in essa. In occasione delle elezioni europee del 2004, il partito prese il nome di AlleanzaPopolare-UDEUR. Con la nascita de L'Unione (febbraio 2005), la nuova coalizione di ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154). - Stato dell'America Meridionale, che confina a N. con l'Ecuador e la Colombia, ad E. col Brasile (stato di Amazonas e territorio dell'Acre) e la Bolivia, a S. col [...] con più di 5000 abitanti. Questi sono una trentina (popolazione stimata al 1927), e ne comprendono uno con più in un trattato di alleanza l'integrità territoriale, riservando ...
Leggi Tutto
San Marino La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata [...] coalizione elettorale (San Marino bene comune) che ha unito il PDCS e Alleanzapopolare, già al governo della legislatura uscente, con il PSD, precedentemente all’opposizione ...
Leggi Tutto
Turchia Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa [...] consensi, mentre nelle elezioni amministrative tenutesi nel marzo 2019 la coalizione Alleanzapopolare comprendente l'AKP e il Partito del movimento nazionalista (MHP, Milliyetçi ...
Leggi Tutto
Erdoǧan ⟨-ghàn⟩, Recep Tayyip. - Uomo politico turco (n. İstanbul [...] consensi, mentre nelle elezioni amministrative tenutesi nel marzo 2019 la coalizione Alleanzapopolare comprendente l'AKP e il Partito del movimento nazionalista (MHP, Milliyetçi ...
Leggi Tutto
Martinazzòli, Fermo Mino. - Uomo politico italiano (Orzinuovi [...] regionale della Lombardia . Dal 2004 al 2005 è stato presidente di Alleanzapopolare-UDEUR, formazione nata dall'alleanza con il partito di C. Mastella (v.), poi da M. abbandonata ...
Leggi Tutto
Fiorini, Matteo. – Uomo politico sanmarinese (n. Città di San Marino 1978). Laureato in Ingegneria edile, ha aderito al partito Alleanzapopolare nel 2008; entrato l’anno successivo nel Consiglio Grande e Generale, dal 2012 al 2014 è stato segretario di Stato per il territorio, l’ambiente, l’ ...
Leggi Tutto
Islanda Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ [...] (conservatore), il Partito progressista (centrista), il Partito socialdemocratico e l’Alleanza del popolo (comunista), nessuno riuscì mai a conseguire la maggioranza assoluta in ...
Leggi Tutto
MALESE, FEDERAZIONE (nome ufficiale Persekutuan Tanah Melayu). - Stato dell'Asia (131.791 km2; 6.275.416 ab. nel 1957) nella penisola di Malacca, uno dei numerosi che hanno [...] i seguenti risultati: Partito dell'Alleanza, 73 seggi; Partito Islamico Pan-Malese, 13 seggi; Fronte Socialista, 8 seggi; Partito Progressista Popolare, 4 seggi; Indipendenti, 3 ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā è la versione sanscrita di [...] candidato G. Dissanayache, è stata eletta presidente C.B. Kumaratunga, leader dell'AlleanzaPopolare, la quale ha messo all'ordine del giorno proprio il conflitto etnico-politico ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento ...
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo e alla ...