THORNDIKE, Sybil, dame
Piero Treves
Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] attori (Ann Casson, ecc.); studiò musica e letteratura e debuttò a Cambridge il 14 giugno 1904 nelle AllegrecomaridiWindsor. Sulle scene vittoriosamente da allora, si è fatta del teatro una missione e uno strumento educativo e formativo conforme ...
Leggi Tutto
BUAZZELLI, Tino
Francesca Petrocchi D'Auria
Attore, nato a Frascati il 13 luglio 1922; è stato protagonista di varie esperienze drammaturgiche, sovente nella cosiddetta Compagnia dei giovani, spesso [...] (1951); sanguigna e pittoresca è stata la sua rappresentazione della figura di Falstaff nella prima parte dello shakespeariano Enrico IV (1961) e poi (1976-77) ne Le AllegrecomaridiWindsor; meno notevole nel Macbeth (1966). Dove egli ha trovato la ...
Leggi Tutto
BORBONI, Paola
Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica [...] interprete del teatro di Pirandello: Come prima meglio di prima, Come tu mi vuoi, La vita che ti diedi, Così è (se vi pare), ecc. Delle sue interpretazioni classiche, si ricordano Anna nelle AllegrecomaridiWindsor, la Pamela goldoniana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Romeo e Giulietta, composta tra il 1592 e il 1595. Altre opere di questo periodo, quali La bisbetica domata e Le allegrecomaridiWindsor, mostrano uno spirito a tratti beffardo, e una nota solo in apparenza misogina, in realtà intenta a indagare la ...
Leggi Tutto
STOPPA, Paolo
Leonardo Spinelli
– Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis.
Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Alvaro (1939), sperimentò la drammaturgia shakespeariana (La dodicesima notte nel 1938 e Le allegrecomaridiWindsor nel 1940) e le opere del medio artigianato teatrale di autori moderni come Gherardo Gherardi, Claude-André Puget e Keith Winter. I ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Camillo
Irene Scaturro
– Primogenito di quattro figli, nacque a Roma il 6 febbraio 1888 da Libero, affermato attore e drammaturgo, e Antonietta Moro, eccellente 'seconda donna'. Dal padre ereditò [...] di Strehler); Falstaff ne Le allegrecomaridiWindsor (1949; regia di Alessandro Fersen) e in Enrico IV (1951, regia di Strehler), Sir Tobia in La Dodicesima notte (1950, regia di Costa), Bottom in Sogno di una notte di mezza estate (1952, regia di ...
Leggi Tutto
MORELLI, Elvira
Guido Di Palma
MORELLI, Elvira (detta Rina). – Nacque a Napoli, il 24 novembre 1908, da Amilcare e da Narcisa Brillanti.
Il bisnonno Antonio Morelli aveva recitato nella compagnia goldoniana [...] (Maria nella Dodicesima notte, 1938; la signora Ford nelle AllegrecomaridiWindsor, 1939; Desdemona nell’Otello, 1940), quella di Thea in Hedda Gabler (1943) di Ibsen con la regia di Orazio Costa, e della figlia nella Professione della signora ...
Leggi Tutto
Attore italiano (Bologna 1901 - Punta Ala 1974). Esordì nel 1924 nella compagnia di Alda Borelli; fu poi primo attor giovane con L. Pirandello, con S. Ferrati e L. Picasso, con A. Betrone e con M. Melato; [...] più riuscite: La dodicesima notte e Le allegrecomaridiWindsordi Shakespeare; Il giocatore da Dostoevskij; Ma non è una cosa seria di Pirandello; Cyrano di Bergerac di E. Rostand; Il cardinale Lambertini di A. Testoni). Ha svolto anche notevole ...
Leggi Tutto
(Sir John Falstaff) Personaggio dell'Henry IV e di The merry wives of Windsordi W. Shakespeare. È un vecchio cavaliere del sec. 15°, pingue e buontempone, uno smargiasso che trova sempre qualche espediente [...] i quali A. Salieri (Falstaff ossia le tre burle, 1799), O. Nicolai (Le allegrecomaridiWindsor, 1849), R. Vaughan Williams (Sir John in love, 1929). Un immaginario carteggio di F. fu composto (1796) da J. White e Ch. Lamb. Nel cinema si ricorda ...
Leggi Tutto
Regista russo, naturalizzato italiano nel 1938 (Perm´ 1886 - Roma 1969). Allievo attore del Teatro d'Arte di Mosca, fu dapprima in compagnia con V. E. Mejerchol´d e poi aiuto regista e segretario di K. [...] Ostrovskij, Čechov, Gogol´ e M. Gor´kij. Fra il 1938 e il 1940 fu la volta delle messinscene di La dodicesima notte, Le allegrecomaridiWindsor e Otello per la compagnia stabile dell'Eliseo, da lui fondata, con interpreti quali G. Cervi, R. Morelli ...
Leggi Tutto