• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati
Teatro [11]
Biografie [6]
Cinema [5]
Musica [2]
Letteratura [2]
Opera lirica [1]
Opere e protagonisti [1]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [1]
Film [1]
Teatro nella storia [1]

SHAKESPEARE, William

Enciclopedia Italiana (1936)

SHAKESPEARE, William Mario PRAZ Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] il re, mentre Gertrude ha bevuto la coppa di veleno destinata al figlio. Il puro Fortinbras, principe di Norvegia, succede nel regno. The Merry Wives of Windsor (Le allegre comari di Windsor). - Il motivo dell'amoroso nascosto in qualche arredo ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – GIARDINO ALL'ITALIANA – REGISTRI PARROCCHIALI – FRANCESCO DE SANCTIS – GEOFFREY DI MONMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHAKESPEARE, William (4)
Mostra Tutti

BUCAREST

Enciclopedia Italiana (1930)

BUCAREST (in romeno Bucureşti; A. T., 79-80) Giovanni STEFANESCU Ramiro ORTIZ Carlo TAGLIAVINI Oscar RANDI Adriano ALBERTI Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° [...] 000 nel 1912. La cifra dell'ultimo censimento corrispondeva a una densità media di 120 ab. per ettaro (massima da 200 a 400; minima da 20 Molto rumore per nulla, Le allegre comari di Windsor, La bisbetica domata di Shakespeare, Il Dilemma del medico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCAREST (4)
Mostra Tutti

THORNDIKE, Sybil, dame

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

THORNDIKE, Sybil, dame Piero Treves Attrice, nata a Gainsborough (Lincolnshire) il 24 ottobre 1882, sorella maggiore di Arthur Russell T., autore, attore e scrittore, moglie dal 1908 dell'attore Sir [...] attori (Ann Casson, ecc.); studiò musica e letteratura e debuttò a Cambridge il 14 giugno 1904 nelle Allegre comari di Windsor. Sulle scene vittoriosamente da allora, si è fatta del teatro una missione e uno strumento educativo e formativo conforme ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA – OLD VIC – MACBETH – FRANCIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THORNDIKE, Sybil, dame (1)
Mostra Tutti

MONIUSZKO, Stanisław

Enciclopedia Italiana (1934)

MONIUSZKO, Stanisław Renzo Bossi Compositore e direttore d'orchestra polacco, nato il 5 maggio 1820 a Ubiel nel governorato di Minsk, morto il 4 giugno 1872 a Varsavia. Iniziò i proprî studî musicali [...] , Pani Twardowska, cinque messe, due requiem, quattro litanie, un inno liturgico, intermezzi all'Amleto e alle Allegre comari di Windsor di Shakespeare, otto sonetti per coro e orchestra, la scena lirica Spettri, per coro misto, soli, declamazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONIUSZKO, Stanisław (1)
Mostra Tutti

BUAZZELLI, Tino

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

BUAZZELLI, Tino Francesca Petrocchi D'Auria Attore, nato a Frascati il 13 luglio 1922; è stato protagonista di varie esperienze drammaturgiche, sovente nella cosiddetta Compagnia dei giovani, spesso [...] (1951); sanguigna e pittoresca è stata la sua rappresentazione della figura di Falstaff nella prima parte dello shakespeariano Enrico IV (1961) e poi (1976-77) ne Le Allegre comari di Windsor; meno notevole nel Macbeth (1966). Dove egli ha trovato la ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – REX STOUT – FRASCATI – MACBETH – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUAZZELLI, Tino (1)
Mostra Tutti

BORBONI, Paola

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

BORBONI, Paola Attrice, nata a Golese, in provincia di Parma, il 1° gennaio 1900; esordì diciottenne nella compagnia di Alfredo De Sanctis; e dopo essere stata per un anno (1920) in quella di Irma Gramatica [...] interprete del teatro di Pirandello: Come prima meglio di prima, Come tu mi vuoi, La vita che ti diedi, Così è (se vi pare), ecc. Delle sue interpretazioni classiche, si ricordano Anna nelle Allegre comari di Windsor, la Pamela goldoniana ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE ITALIANA – ALFREDO DE SANCTIS – ARMANDO FALCONI – RUGGERO RUGGERI – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORBONI, Paola (3)
Mostra Tutti

William Shakespeare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Considerato il più grande drammaturgo inglese, ovvero il più grande uomo di teatro [...] Romeo e Giulietta, composta tra il 1592 e il 1595. Altre opere di questo periodo, quali La bisbetica domata e Le allegre comari di Windsor, mostrano uno spirito a tratti beffardo, e una nota solo in apparenza misogina, in realtà intenta a indagare la ... Leggi Tutto

COSTA, Orazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

COSTA, Orazio Paolo Puppa Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] per le scene delle streghe moltiplicate con enfasi a una quindicina dalle tre originarie; Le allegre comari di Windsor (1976); Romeo e Giulietta (1977); Il mercante di Venezia (1986). Ma la sintonia maggiore si accese forse colle ambiguità e le ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – QUESTA SERA SI RECITA A SOGGETTO – CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Orazio (2)
Mostra Tutti

Giuseppe Verdi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Giuseppe Verdi è sicuramente il compositore italiano più popolare e molte delle sue opere [...] tipica del tenore, e Desdemona è l’apoteosi dell’eroina romantica sacrificata all’amore. Falstaff – tratto dalle Allegre comari di Windsor – è costruito tutto intorno alla figura del vecchio libertino in disarmo, sir John Falstaff, che si rifiuta ... Leggi Tutto

STOPPA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STOPPA, Paolo Leonardo Spinelli – Nacque il 16 giugno 1906 in piazza del Pantheon a Roma da Luigi, funzionario ministeriale, e da Adriana De Antonis. Ad avvicinarlo al mondo dello spettacolo fu l’eclettico [...] Alvaro (1939), sperimentò la drammaturgia shakespeariana (La dodicesima notte nel 1938 e Le allegre comari di Windsor nel 1940) e le opere del medio artigianato teatrale di autori moderni come Gherardo Gherardi, Claude-André Puget e Keith Winter. I ... Leggi Tutto
TAGS: MORTE DI UN COMMESSO VIAGGIATORE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ENRICO MARIA SALERNO – TRASFORMISMO SCENICO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOPPA, Paolo (3)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali