allele Ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione (locus) [...] le forme alternative di un carattere controllato da un gene e dai suoi alleli. Con allelia s’intende la presenza, nel patrimonio genetico ereditario, di coppie di geni allelomorfi ... ...
Leggi Tutto
autozigosi Omozigosi di alleli identici per discendenza in una persona nata dall’unione fra consanguinei. La probabilità di omozigosi per discendenza è chiamata coefficiente di inincrocio o coefficiente F. La probabilità che un figlio di cugini primi sia omozigote per discendenza per un determinato ...
Leggi Tutto
omozigosi Condizione rappresentata dagli omozigoti, riferita alla presenza di coppie di alleli identici per un determinato carattere. Nel caso delle malattie genetiche, la [...] Un particolare caso di o. è dato dall’autozigosi, caratterizzata dalla presenza di alleli identici per discendenza, in una persona nata dall’unione fra consanguinei. La probabilità ... ...
Leggi Tutto
aplotipo Nell’uomo serie di alleli che si trovano in loci [...] a. sono ereditati e stabilire quella che si definisce la fase di associazione. Gli alleli di loci associati vengono infatti ereditati insieme, a meno che non si verifichino eventi ... ...
Leggi Tutto
autozigosi In genetica, omozigosi di alleli identici per discendenza in individui nati dall’unione fra consanguinei. Se due individui sono parenti, essi hanno almeno un antenato [...] comune, quindi vi è una certa probabilità che un allele portato da uno di loro e un allele portato dall’altro siano entrambi discendenti dalla stessa molecola di DNA. La ... ...
Leggi Tutto
codominanza In genetica, fenomeno per cui due alleli di un locus genico si esprimono fenotipicamente nell’eterozigote perché entrambi [...] in grado di dirigere la sintesi di un prodotto proteico attivo. Per es., gli uomini di gruppo sanguigno AB esprimono sia l’allele 1A sia l’allele 1B (➔ gruppo). ... ...
Leggi Tutto
ricombinazione genica Scambio di geni tra gli alleli che si verifica tipicamente nel corso della riproduzione sessuale. I nuovi genotipi che ne derivano estendono significativamente la variabilità genetica di una popolazione. La ricombinazione è un processo relativamente casuale. La stabilità ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664). - I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] in punti diversi di uno stesso cromosoma, alcuni dei quali presentano più di un allelo. Insieme con le deduzioni sulla frequenza dei gruppi Rh nella popolazione originaria inglese ...
Leggi Tutto
poliallelia In genetica, l’esistenza di più di due alleli di uno stesso gene. Il numero complessivo di alleli diversi di un gene presenti in una popolazione può essere [...] Drosophila è ben conosciuta la p. nel gene white, che determina il colore dell’occhio. L’allele normale (w+) determina il colore rosso, la mutazione più comune è rappresentata dall ... ...
Leggi Tutto
frequenza genica Proporzione di ciascun allele sul totale degli alleli di un determinato gene presenti in una popolazione animale o vegetale. Ogni popolazione è caratterizzata [...] , ossia dalla proporzione dei genotipi che la compongono. Nel caso di un solo gene con due alleli (a e b), i genotipi degli individui di una popolazione potranno essere di tre tipi ... ...
Leggi Tutto
allèle (raro allèlo) s. m. [tratto da allelomorfo; cfr. allelo-]. – In genetica, ciascuno dei due o più stati alternativi di un gene che occupano la stessa posizione su cromosomi omologhi e che controllano ...
allelìa s. f. [der. di allele]. – In genetica, la presenza, nel patrimonio genetico ereditario, di coppie di geni allelici. allelia multipla, esistenza di una serie di tre o più alleli alternativi, più ...