allevamento
Giorgio Giuseppe Bertani
Un'alleanza tra l'uomo e l'animale
Insieme all'agricoltura, l'allevamento è tra le attività che hanno permesso l'evoluzione della civiltà umana. È infatti nel Neolitico, [...] in Europa, a partire dal 19° secolo. E se la pastorizia rimase predominante nel mondo agricolo mediterraneo, l'allevamentobovino registrò una forte crescita e specializzazione nell'Italia e nell'Europa settentrionale e in America, con accentuate ...
Leggi Tutto
zootecnia Scienza che si occupa dell’origine, evoluzione, produzione, miglioramento e razionale sfruttamento degli animali domestici utili all’uomo. Le funzioni economiche degli animali sono: produzione [...] fecondazione artificiale e nel trapianto di ovuli fecondati (embryo transfer) che ha interessato, oltre al tradizionale allevamentobovino, anche quelli suino, ovino e caprino, diffondendosi fino in aziende di piccole dimensioni. 3.2 Alimentazione ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] e si caratterizzano per un ricorso a metodi biologici ed ecocompatibili; le colture foraggere sono legate per lo più all’allevamentobovino (3,3 milioni di capi, soprattutto in Svizzera, Italia e Austria), ovino (Francia) e alle rispettive produzioni ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] nei Carpazi. È una regione a economia prevalentemente agricola (grano, mais, vite, tabacco, susini), con diffuso allevamentobovino, equino e ovino, e con una superficie forestale che si riduce alle pendici carpatiche. Giacimenti petroliferi si ...
Leggi Tutto
(ingl. Northern Territory) Territorio australiano (1.349.129 km2 con 214.975 ab. nel 2007), nel settore centro-settentrionale del continente, tra 129° e 138° long. E, 26° lat. S e il Mar degli Arafura [...] : i nativi australiani costituiscono, complessivamente, oltre un quarto della popolazione del territorio. Scarsa l’attività agricola; l’allevamentobovino è praticato nelle zone presso la costa. L’economia dell’area si fonda sullo sfruttamento dei ...
Leggi Tutto
Victoria Stato dell’Australia sud-orientale (227.416 km2 con 5.297.600 ab. nel 2008); confina a N e a NE con il Nuovo Galles del Sud, a O con l’Australia Meridionale, a S con il Mare di Tasman, con lo [...] Altri centri importanti, oltre alla capitale, sono Geelong, Ballarat e Bendigo. L’economia si basa sull’agricoltura, l’allevamento (bovino e ovino), lo sfruttamento del sottosuolo (oro e lignite) e dei giacimenti sottomarini (nello Stretto di Bass e ...
Leggi Tutto
Savoia (fr. Savoie) Regione storica delle Alpi Occidentali, politicamente appartenente alla Francia e confinante con l’Italia e la Svizzera. Il nome sembra derivi da una radice sap «abete». I suoi limiti [...] ha, fin verso i 600 m, la vite, da cui si ricavano vini pregiati. Di rilievo anche l’allevamentobovino e lo sfruttamento delle foreste. Alle antiche industrie artigiane (orologeria, fonderia, filatura e tessitura della lana, caseificio, lavorazione ...
Leggi Tutto
Transvaal Regione storica della Repubblica Sudafricana. Il nome indica il territorio a N del fiume Vaal, occupato, a partire dal 1835, dai Boeri che emigravano dalla Colonia del Capo per sottrarsi all’amministrazione [...] A SO si coltivano invece sorgo, miglio e, nelle zone irrigue, anche cotone e tabacco. All’agricoltura si associa l’allevamentobovino. L’alto Veld è attraversato dal Witwatersrand, una dorsale non molto rilevata che si prolunga con direzione O-E per ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] , ben soleggiato, mentre il versante meridionale, meno esposto, è ricoperto da cedui e castagneti. Importanti l’allevamentobovino (razza bruno-alpina) e le attività estrattive (talco, graniti). L’industria è sviluppata nei settori alimentare ...
Leggi Tutto
bovino1
bovino1 agg. [lat. tardo bovīnus, der. di bos bovis «bove»]. – Di bue, dei buoi: bestie b.; allevamento b.; carne b.; fig., occhi b., grandi, rotondi e sporgenti, come sono quelli dei buoi e dei vitelli.
margaro
s. m. [variante region. di malgaro, der. di malga]. – In Piemonte, addetto all’allevamento del bestiame bovino e ovino; per estens., venditore di latte.