almogaveri Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi da lancio contro la cavalleria. Comparsi in Aragona nel sec. 13°, combatterono in Italia nelle guerre del Vespro; dopo la pace di Caltabellotta (1302) si recarono, con il nome di ‘compagnia catalana’ al comando di ...
Leggi Tutto
CATALANA, COMPAGNIA. - Nome tradizionale di quelle bande di almogaveri (v.) che nel sec. XIV lasciarono trista fama di sé in Grecia. Erano prima in Sicilia, [...] di lui Manfredi (1326). Bibl.: G. Schulumberger, Expédition des "Almagavares" ou routiers catalans en Orient (1302-11), Parigi 1902. V. anche la bibl. sotto la v. almogaveri. ... ...
Leggi Tutto
Flòr, Ruggero di. - Soldato di ventura (m. 1307). D'origine tedesca, cresciuto alla corte sveva, con il sopravvento degli Angioini [...] 'ordine dei Templari; lo lasciò per porsi a capo d'una sua compagnia di catalani (almogaveri), che fu assoldata negli ultimi anni della guerra del Vespro da Federico d'Aragona, il ...
Leggi Tutto
Andronico II Paleologo imperatore d'Oriente. - Figlio (Nicea [...] incursioni sempre più pericolose ai confini dell'impero, assoldò la compagnia catalana degli Almogaveri. Tuttavia dopo varî successi militari i catalani entrarono in urto con il ...
Leggi Tutto
DA FLOR, Ruggero. - È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte [...] cattura rifugiandosi in Ponente, dove armò a sue spese un'armatella di venturieri catalani (almogàveri), con cui, durante l'ultima fase della guerra del Vespro, fu assoldato dal re ...
Leggi Tutto
LAURIA (Loria, de Loreto, Laureto), Ruggiero di. - Uomo di mare, [...] di Malta (giugno 1283), valendosi egli specialmente delle milizie d'assalto catalane (almogàveri); quella vittoria gli assicurò il dominio dello Ionio. L'anno successivo (giugno ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi. - Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare [...] che si trovava a Messina, ordinò al L. di imbarcare sulle galee 100 cavalieri, 1000 almogaveri, 100 marinai provvisti di una tenda e quattro piccoli trabocchi a testa, e di partire ...
Leggi Tutto
QUIRINI, Giovanni. – Probabilmente identificabile con «Ser Zanino Quirino quondam Karuli» (Padoan, 1993, p. 248), nacque a Venezia prima del 1295 e verosimilmente un [...] , in cui racconta di avere assistito a uno scontro navale tra la compagnia catalana degli Almogaveri e i Veneziani capitanati da Bertuccio Michiel (sonetto 31, vv. 1-4: «Lo nostro ...
Leggi Tutto
AIDIN (A. T., 90). - Città dell'Anatolia, detta dai Turchi Āidīn Güzel Ḥiṣār ("la bella fortezza di Aidīn"), capoluogo di vilāyet. Essa conta trentamila abitanti, e si divide in città [...] 'imperatore Andronico II, intraprese il celebre venturiero catalano Roggero da Flor con i suoi Almogaveri (v.). Dopo la morte di Moḥammed, figlio di Āidīn, il suo vasto dominio si ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di. - Quinto conte di questo nome, il B. nacque da Ugo, conte di Brienne e di Lecce, e da Isabella de La Roche, figlia di Guido I duca di Atene. [...] con questo stratagemma in un'imboscata. Li attendeva infatti un forte contingente di almogaveri comandati dai famosi capitani catalani Blasco d'Alagona e Guglielmo Calcerando che ...
Leggi Tutto
almogàveri (anche mugàveri o mogàveri) s. m. pl. [dallo spagn. almogávar, che è dall’arabo al-mughāwir «incursore, razziatore»]. – Soldati di fanteria di ventura, rapidi e abilissimi nell’uso delle armi ...