alogenuroalchìlico Composto binario formato da un alogeno e da un radicale alchilico. Gli a.a. inferiori sono gassosi, quelli superiori liquidi o solidi a temperatura [...] a.a. rappresentano importanti intermedi in chimica organica, usati per introdurre un gruppo alchilico in un composto. Gli a.a. vengono preparati per addizione di acidi alogenidrici ... ...
Leggi Tutto
selenio Elemento chimico, numero atomico 34, peso atomico 78,96, simbolo Se; fu scoperto da J. Berzelius nel 1817 nelle melme delle camere di piombo di un impianto [...] degli atomi di idrogeno con due radicali alchilici o arilici. I seleniuri alchilici si preparano per reazione tra un alogenuroalchilico e un seleniuro alcalino. I selenocianati ...
Leggi Tutto
etilderivati Molecole in cui è presente un radicale etilico −CH2−CH3. [...] in profumeria e come solvente di derivati della cellulosa, di resine ecc. Etilbromuro Alogenuroalchilico, C2H5Br, che si prepara per azione del bromo sull’alcol etilico in ...
Leggi Tutto
ammine (o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno [...] le a. alifatiche, anche quelle aromatiche reagiscono con acidi, esteri, cloruri degli acidi, alogenurialchilici, con le aldeidi e i chetoni ecc. Il metodo più importante per la ...
Leggi Tutto
metallorganici, composti Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico [...] generali di preparazione dei m.; per es. facendo reagire un composto organico idrocarburico (alogenuroalchilico, arilico ecc.) con un metallo, con sue leghe o con un amalgama; è ...
Leggi Tutto
eteri Composti, di formula generale R−O−R, con R radicale idrocarburico: se i due radicali sono eguali, l’e. si dice semplice o simmetrico, [...] e X un alogeno), che per riscaldamento idrolizzano facilmente dando un alcol e un alogenuroalchilico; per lunga esposizione all’aria gli e. si ossidano a perossidi, che possono ...
Leggi Tutto
piridina Composto eterociclico aromatico di formula. Scoperto nell’olio di Dippel, è un liquido incolore, di sapore bruciante, [...] della p. con un acido minerale, nel secondo per trattamento della p. con un alogenuroalchilico o arilico. La piperidina, C5H11N, esaidroderivato della p. (e perciò detta anche ...
Leggi Tutto
isonitrili Composti chimici (anche detti carbilammine) contenenti il gruppo monovalente −NC legato a un radicale idrocarbonico; la formula generale degli i. è perciò RNC; [...] delle ammine primarie con alcali e cloroformio o per doppio scambio di un alogenuroalchilico con cianuro di argento. Sono liquidi incolori molto tossici, di odore molto sgradevole ...
Leggi Tutto
Strecker ‹štrèkër›, Adolf. - Chimico (Darmstadt [...] , composti metallorganici ). Prendono il suo nome la reazione di S. (nella quale un alogenuroalchilico reagisce con un solfito alcalino) e la sintesi di S. (sintesi degli α ...
Leggi Tutto
alchilmagnesio, sali di Composti di formula generale CnH2n+1Mg X, dove X è un atomo di alogeno (per es., cloro). Si formano facendo reagire un alogenuro [...] alchilico con magnesio metallico; si alterano facilmente in presenza di umidità. Sono largamente usati in molte sintesi organiche (acidi, mercaptani ecc.). Reagiscono anche con ... ...
Leggi Tutto
alogenuro s. m. [der. di alogeno, col suff. -uro2]. – In chimica, sale derivato da un acido alogenico per sostituzione dell’idrogeno con un metallo (per es., il fluoruro, cloruro, bromuro, ioduro di sodio, ...
nucleòfilo agg. [comp. di nucleo e -filo]. – In chimica, detto di reagente che cede proprî elettroni alle molecole o agli ioni con cui interagisce, acquistando cariche positive (donde la denominazione, ...