Pittore (Messina 1578 - ivi 1648). Allievo a Messina di G. S. Comandè, fu a Venezia, a Napoli, a Roma (1606) e (prima del 1610) di nuovo a Messina. I dipinti del primo periodo rivelano un'adesione fedele [...] di Maria al tempio, Messina, Museo Regionale). Furono pittori anche il fratello Luigi (m. Napoli 1630), che operò principalmente a Napoli, e il figlio Giovanni Bernardino (n. 1600 circa - m. 1667), allievo di Alonso, anch'egli attivo a Napoli. ...
Leggi Tutto
Gesuita (Valladolid 1538 - Siviglia 1616). Scrittore ascetico, il suo trattato in tre volumi Exercicio de perfection y virtudes cristianas (1609) ebbe larghissima fortuna (fu tradotto in latino, in tutte le lingue europee e in cinese, integralmente o in compendio), tanto da essere adottato come libro formativo dei novizî nella Compagnia di Gesù e nelle congregazioni religiose maschili e femminili ...
Leggi Tutto
UNCASTILLO
D. Ocón Alonso
Piccola località della Spagna nordorientale, una delle cinco villas di Aragona, situata nel N-O della provincia di Saragozza.
In prossimità di un villaggio di epoca romana [...] Alb. Mus.), di probabile origine spagnola, che può essere servita da modello (Hunt, 1954; Bernis, 1960; Ocón Alonso, Rodríguez-Escudero, 1989). All'esterno dell'abside una ricca collezione di modiglioni ripete il repertorio del portale meridionale.La ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati:
1. Alfonso Maria dei Liguori, teologo e dottore della Chiesa (Marianella, Napoli, 1696 - Nocera dei Pagani 1787); fu prima avvocato, e a 27 anni lasciò la professione per [...] 1871.
2. Alfonso (o Alonso) Navarrete, beato: v. Navarrete, Alonso.
3. Alfonso (o Alonso) de Orozco, beato: v. Orozco, Alonso de.
4. Alfonso (ο Alonso) Pacheco, beato: v. Pacheco, Alonso.
5. Alfonso (o Alonso) Rodríguez, santo. Mistico (Segovia 1531 ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] contribuì anche l'olandese Matteo Stomer, derivato dal Honthorst.
Messina fu un centro più vario di pittura barocca. AlonsoRodriguez vi rappresentò il caravaggismo, con profonda assimilazione, G. B. Quagliata propagò le forme decorative di Pietro da ...
Leggi Tutto
CALATRAVA (A. T., 39-40)
Ferdinando RODIZZA
Silvio PIVANO
La romana Oretum, antica piazzaforte spagnola nella Nuova Castiglia, in provincia di Ciudad Real, a breve distanza dalla riva meridionale [...] , De las órdenes militares de Calatrava, Santaigo, Alcántara y Monteso, Madrid 1852; F. Bethancourt, Historia heráldica de la Monarquía espanola, Madrid 1902; AlonsoRodriguez, Algo sobre la fundación de la orden de Calatrava, Barcellona 1917. ...
Leggi Tutto
ALFONSO Rodríguez, sant'
Celestino Testore
Nacque a Segovia il 25 luglio 1532. Educato alla professione di mercante dal padre, vi durò fino all'età di 39 anni, quando, rimasto vedovo e perduti i suoi [...] espirituales furono pubblicate dal p. Jaime Nonell S.J. in tre volumi (Barcellona 1885-1887).
Bibl.: Vida admirable del Beato AlonsoRodriguez, in Obras espirituales citate, I, Barcellona 1885, pp. 11-275; G. Bonavenia, Vita di S. A. R., Roma 1888; C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Baroffio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre con le persecuzioni e il rogo di Jan Hus – coraggioso fautore [...] de Osuna (molti motivi e paragoni presenti nelle sue opere si ritrovano nei maggiori mistici cinquecenteschi), AlonsoRodríguez e Alonso de Madrid.
Italia
Pietro Aretino, non solo osservatore ora compiaciuto ora mordace degli aspetti bassi della ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] in francese (1606) e in polacco (1612); presto fu però soppiantata da altri trattati come quello di AlonsoRodriguez (Ejercicio de la Perfección y virtudes cristianas, Sevilla 1609).
La posizione intransigente di Rossignoli traspare anche da alcuni ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] o livrea spirituale (Macerata 1619) che conteneva parti della Dottrina cristiana di Bellarmino e della Dottrina spirituale di AlonsoRodríguez, entrambi gesuiti.
Infine, nei primi mesi del 1618 si recò in Sicilia e a Malta, dove assegnò ai ...
Leggi Tutto