AlpedellaLuna Sezione della catena spartiacque dell’Appennino Tosco-Emiliano, tra il Monte Fumaiolo (1408 m) a N e il Monte dei Frati (1454 m) a S, che è la sua cima più alta. La taglia il valico di Viamaggio (988 m). ...
Leggi Tutto
ALPEDELLALUNA (A. T., 24-25-26). - Nome di quel tratto della catena displuviale dell'Appennino Tosco-Marchigiano, che dal poggio dei Tre Vescovi, a [...] , con uno sviluppo di km. 25 ad oriente, la valle superiore del Tevere. L'AlpedellaLuna forma una breve catena coperta di pascoli e di ceduo, culminante col M. Maggiore (1584 ... ...
Leggi Tutto
Romagna Regione storica dell’ Italia settentrionale [...] elevazione a 952 m a O del Passo della Futa , fino al Monte Maggiore (1384 m), nell’AlpedellaLuna; a SE, la dorsale che dall’AlpedellaLuna raggiunge i 1415 m nel Monte Carpegna ... ...
Leggi Tutto
Montefeltro Regione storica dell’Italia centrale, oggi suddivisa fra Romagna [...] Repubblica di San Marino . È costituita dalle alture di un contrafforte dell’Appennino che, diramandosi dall’AlpedellaLuna, culmina nel Monte Carpegna (1415 m). Il nome deriva da ... ...
Leggi Tutto
Metauro Fiume appenninico del versante adriatico: è il maggior corso d’acqua del Piceno (110 km; bacino di 1400 km2). Ha origine nell’AlpedellaLuna dai due rami sorgivi Meta e Auro, dai quali si denomina l’intero corso del fiume. Dopo la confluenza del Candigliano scorre in un’ampia vallata e, ...
Leggi Tutto
’alto Adriatico (70 km ca.; bacino di 500 km2 ca.). Nasce nell’AlpedellaLuna (a 1454 m). Il suo bacino è amministrativamente toscano, marchigiano e romagnolo, ma linguisticamente solo romagnolo. Il corso è seguito, più o meno da presso, da un’importante antica strada, che dal versante adriatico ...
Leggi Tutto
Montecoronaro Valico dell’Appennino centrale (853 m), tra la valle alta del fiume Savio e [...] dorsale montana che congiunge trasversalmente la quinta dell’Alpedella Serra con la quinta dell’AlpedellaLuna ed è una delle più pronunciate depressioni dell’Appennino centrale. ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] Magra sino al M. Gottero e quindi dalla cresta appenninica sino all'AlpedellaLuna, racchiudendo anche una parte di territorî transappenninici per una estensione complessiva di ... ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26 e 27-28-29). - Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché [...] del Falterona (1649 m.; v.), poi si prolunga a SE. fino al M. Fumaiolo (1408 m.), e all'AlpedellaLuna (1454 m.; v.). Dal Falterona una sbarra trasversale, tagliata dal Passo ... ...
Leggi Tutto
SANSEPOLCRO (A. T., 24-25-26 bis). - Piccola città della Toscana nella provincia di Arezzo da cui dista 25 km. verso NE., situata nell'alta valle Tiberina a circa 2 km. dalla riva [...] del Tevere sul margine del piano alluvionale sottostante all'AlpedellaLuna a 330 m. s. m. Conta 5512 ab. nel centro urbano mentre il comune, vasto 88,06 kmq., ne conta 10.682. ... ...
Leggi Tutto
margherita (ant. o region. margarita) s. f. [lat. margarīta «perla», dal gr. μαργαρίτης, che aveva i sign. 1 e 2, il secondo forse per il colore bianco]. – 1. a. ant. Perla: non si deono le margarite gittare ...
montagna s. f. [lat. pop. *montania, agg. femm., der. di mons montis «monte»]. – 1. a. In geografia fisica, rilievo di età geologica almeno terziaria, di altezza superiore a 600-700 m sul livello del mare, ...