AlpediCatenaia Catena trasversale dell’Appennino Tosco-Emiliano, che unisce la cresta appenninica con i monti aretini. Ha direzione meridionale e divide il Casentino (alto Valdarno ) dalla Val Tiberina. Culmina nel Monte Castello (1415 m), e termina a N sotto il Monte della Verna. ...
Leggi Tutto
Appennino (o Appennini) Catena montuosa che, riallacciandosi alle Alpi a nord del Golfo di Genova , [...] . Tosco-Emiliano si diramano dall’asse principale alcune catene minori ( Pratomagno , AlpediCatenaia ) tra le quali s’insinuano valli fluviali longitudinali che l’antropizzazione ... ...
Leggi Tutto
Casentino Regione naturale della Toscana (circa 800 km2), corrispondente al bacino superiore dell’Arno e delimitata a N dal gruppo del Monte [...] Falterona, a O dalla catena di Pratomagno e a E dalle Alpi di Serra, dal Monte Penna e dall’AlpediCatenaia. Ha aspetto di ampia e profonda conca con una breve pianura alluvionale ...
Leggi Tutto
Toscana Regione dell’Italia centrale (22.987 km2 con 3.729.641 ab. nel 2019, ripartiti in 273 Comuni; [...] e la Lucchesia (quota massima il Monte Pisanino, 1945 m), il Pratomagno e l’AlpediCatenaia, nell’Aretino. Altri rilievi montuosi, non in catene ma in gruppi isolati, si trovano ...
Leggi Tutto
Verna Cima dell’Appennino Tosco-Emiliano (1283 m), posta lungo la diramazione dell’AlpediCatenaia che divide il Casentino dalla Val Tiberina. Nel [...] la chiesa delle Stimmate, sul luogo del prodigio; la costruzione della chiesa grande fu incominciata nel 1348 a spese di Tarlato conte di Pietramala. La località è tuttora meta ... ...
Leggi Tutto
AREZZO (A. T., 24-25-26). - Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del [...] , da faggete e abetine o ceduo nelle pendici dell'Appennino e dell'AlpediCatenaia. Estesi i pascoli montani, specialmente nel Pratomagno. Notevolmente diffuso l'allevamento del ... ...
Leggi Tutto
24-25-26 bis). - Monte dell'Appennino Toscano, che erge la sua caratteristica cima alta 1283 m. s. m., a 5 chilometri dalla displuviale appenninica lungo la diramazione dell'Alpe [...] diCatenaia, che divide il Casentino (valle dell'Arno) dalla Val Tiberina. Il nome di monte della Verna (da alcuni malamente corrotto in Alverna) è di il municipio di Firenze, e ... ...
Leggi Tutto
TIBERINA, VALLE (A. T., 24-25-26 bis). - Si dà questo nome al primo dei grandi bacini alluvionali, che il Tevere attraversa, a non molta distanza dalle sorgenti, dopo [...] è chiuso fra rilievi eocenici, ad est dalle propaggini dell'Alpe della Luna, a ovest da quelle dell'AlpediCatenaia; da questa parte si affiancano a tali rilievi le basse colline ...
Leggi Tutto
Verna, Monte della (ant. Vernia e Alverna). - Cima dell'Appennino tosco-emiliano (Benvenuto " qui dividit Romandiolam a Tuscia "), lungo la diramazione dell'AlpediCatenaia [...] che divide il Casentino dalla Val Tiberina. Di proprietà del conte Orlando dei Cattani (o Gaetani), fu da questo donata a s. Francesco nel 1213. In una grotta del monte il santo ... ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista. - Vita e opere. - Poche famiglie registrano, nella storia delle vicende domestiche, personalità così spiccate come [...] degli Alberti (v.), che dal castello della Catenaia si stabilì ai primi del sec. XIII e patrono di letterati, il quale lo volle seco nelle sue legazioni d'oltr'Alpe, in Borgogna ...
Leggi Tutto
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale ...