Graie, Alpi Sezione più impervia e alta delle Alpi Occidentali, dal Colle del Moncenisio (2083 m s.l.m.) al Col du Grand Ferret (2537 m s.l.m.). Per lunghi tratti la catena non si abbassa sotto i 3000 m e presenta imponenti cime e massicci. Tra il Piccolo S. Bernardo (2188 m s.l.m.: strada che mette ...
Leggi Tutto
Gran Paradiso Massiccio delle AlpiGraie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline più recenti, passanti a ‘rocce verdi’. Si stende da E a O, tra la Valle ...
Leggi Tutto
Rocciamelone Monte delle AlpiGraie (3538 m), a E del Moncenisio , sul confine italo-francese. La parte italiana, verso la Valle di Susa , è costituita da un declivio prativo e da sfasciumi di falda e comprende la vetta e la sezione superiore di un esteso ghiacciaio, che scende verso la valle dell’ ...
Leggi Tutto
Clapier, Col Passo delle AlpiGraie (2478 m), tra la Val di Susa e la valle dell’Arc. Percorso da una mulattiera fra Susa e Bramans. Alcuni storici ritengono sia stato valicato da Annibale e dai suoi elefanti. ...
Leggi Tutto
Maudit, Monte Cima (4468 m) delle AlpiGraie , appartenente al massiccio del Monte Bianco ; fa parte del circo di testata del ghiacciaio della Brenva . È di difficile scalata dal versante italiano, più facile da quello francese. ...
Leggi Tutto
Alpi Sistema montuoso, il più importante d’ Europa [...] storiche (A. Carniche, Cozie, Giulie, Graie, Lepontine, Liguri, Marittime, Pennine, Retiche diffuse anche in altri settori delle Alpi. Le Austridi comprendono unità che erano ... ...
Leggi Tutto
ZACCAGNA, Domenico. – Nacque a Carrara il 3 settembre 1851 da Felice, scultore ornamentista, e da Enrichetta Cucchiari, nata Rossi. La madre era sorella [...] al Congresso geologico internazionale di Berlino del 1885, per passare poi, nel 1886, alle AlpiGraie e Pennine. Affidava i primi risultati delle sue ricerche a una memoria, Sulla ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Giuseppe Uberto.– Nacque a Udine (secondo Costantini, 1925, p. 357, a Fraelacco di [...] d’una principessa di Savoia, assalito e massacrato tra l’impervio rupestre paesaggio delle AlpiGraie» (Costantini, 1925, p. 358). L’arciduca Ranieri nel 1844 nominò il nobile ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.666 ab. nel [...] laterali di Champorcher, Cogne, Rhêmes, La Thuile, la Valsavarenche e la Valgrisenche, dalle AlpiGraie; le valli di Gressoney, Challand-Ayas, la Valtournenche e i valloni di Saint ...
Leggi Tutto
Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/alpi-graie/">AlpiGraie ed è delimitato a SE dalla regione sorgentizia della Dora Baltea (Val Veny, Val Ferret) e a NO da quella ... ...
Leggi Tutto
alpe s. f. [lat. alpis, e come toponimo, al plur., Alpes, da una base mediterranea preindoeuropea alb-, alp- «roccia, altura, monte»]. – 1. Al plur., come toponimo (scritto quindi in genere con iniziale ...