• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
69 risultati
Tutti i risultati
Europa [26]
Geografia [24]
Italia [18]
Storia [13]
Archeologia [9]
Biografie [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Geografia umana ed economica [7]
Arti visive [5]
Lingua [5]

Alpi Retiche IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Alpi Retiche IGP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti in numerosi comuni della provincia di Sondrio, nella regione Lombardia. Le tipologie di vino sono bianco, rosso, rosato (anche frizzante), [...] da vitigno. A queste tipologie si aggiungono numerosi vini derivanti principalmente da un solo vitigno. Per approfondire Scheda prodotto: Alpi Retiche IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – PROVINCIA DI SONDRIO – LOMBARDIA – SPUMANTE – VINO

Brennero

Enciclopedia on line

Brennero (ted. Brenner) Valico alpino fra le Alpi Retiche e le Noriche, spartiacque fra la Sill, affluente dell’Inn, e l’Isarco, affluente dell’Adige. Il colle del B. consta d’un pianoro lungo 5 km, detto Valle [...] Vipitena, al cui centro si apre il passo (1375 m), per il quale corre la linea di confine Italia-Austria. A N, in territorio austriaco, si trova il laghetto del B. (1309 m s.l.m.) formato dal torrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: COLLE ISARCO – AUTOSTRADA – INNSBRUCK – BOLZANO – BOLZANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brennero (1)
Mostra Tutti

Adamello

Enciclopedia on line

Adamello Gruppo montuoso delle Alpi Retiche, separa la Lombardia dal Trentino; a S è limitato dalla valle del Chiese, a O da quella dell’Oglio e a E dal Sarca. Con il contiguo massiccio della Presanella forma un [...] complesso nodo orografico. Le maggiori vette, oltre all’A. (3554 m) e alla Presanella (3556 m), sono: Corno Bianco (3434 m), Mandrone (3283 m), Crozzon di Lares (3354 m). Il versante orientale del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PROVINCIA DI TRENTO – GRUPPO MONTUOSO – VAL DI SOLE – LOMBARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adamello (1)
Mostra Tutti

Venoste, Alpi

Enciclopedia on line

Sezione delle Alpi Retiche che si estende tra il Passo di Resia (1508 m) e il Passo del Rombo (2483 m). Le Alpi V. segnano in questo tratto il confine tra l’Italia e l’Austria, con cime elevate che ospitano [...] numerosi ghiacciai, come la Palla Bianca (3738 m), il Similaun (3597 m) e le Cime Nere (3624 m), ma si sviluppano soprattutto nel versante austriaco, dove prendono il nome di Ötztaler Alpen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PASSO DI RESIA – SIMILAUN – AUSTRIA – ITALIA

Disgrazia, Monte

Enciclopedia on line

Disgrazia, Monte Cima (3678 m) del gruppo del Bernina (Alpi Retiche) presso il confine svizzero. Imponente da ogni versante, ammantato da vari ghiacciai, è uno dei monti più noti delle Alpi; è stato scalato per la prima [...] volta nel 1862 da T.S. Kennedy ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO DEL BERNINA – GHIACCIAI

Engadina

Enciclopedia on line

Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, [...] 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez in Alta E. (28 km di lunghezza), aperta e pittoresca, ricca di laghi, con importanti stazioni turistiche, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANTONE DEI GRIGIONI – ATTO DI MEDIAZIONE – ETÀ DELLA RIFORMA – PONTRESINA – CARLOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Engadina (1)
Mostra Tutti

Bernina

Enciclopedia on line

Gruppo montuoso delle Alpi Retiche (confine italo-svizzero), tra i Grigioni e la Valtellina (spartiacque Po-Danubio). Limitato a E dal passo omonimo (2323 m), a O dal Passo del Muretta (2562 m) e dal M. [...] del Forno (3214 m). Coperto nelle parti più elevate da ghiacciai; massima quota è il Pizzo Bernina (4049 m), scalato per la prima volta nel 1850; notevoli anche il Pizzo Palù (3906 m) e il Pizzo Zupó ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GRUPPO MONTUOSO – VALTELLINA – GHIACCIAI – GRIGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernina (1)
Mostra Tutti

Sole, Val di

Enciclopedia on line

Sole, Val di Valle delle Alpi Retiche, nel Trentino, percorsa dal torrente Noce, affluente di destra dell’Adige, lunga 55 km. Si apre con direzione OSO-ENE dal Passo del Tonale (1883 m s.l.m.) fino al [...] Ponte di Mostizzolo. Oltre questo punto prende il nome di Val di Non o Anaunia (➔ Non, Val di). Alla testata è dominata, da una parte, dal Massiccio del Cevedale e dal Corno dei Tre Signori, dalla parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – PASSO DEL TONALE – VAL DI NON – PRESANELLA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sole, Val di (1)
Mostra Tutti

Solda, Val di

Enciclopedia on line

(ted. Suldental) Valle delle Alpi Retiche, nell’Alto Adige, attraversata dal rio Solda (affluente dell’Adige) che, nella località detta Duerivi, riceve il rio Trafoi, proveniente dallo Stelvio. La valle [...] ha uno sviluppo di 13 km e una direzione da SE a NO; a S è dominata dall’imponente catena del Gran Zebrù e del Cevedale, a O è chiusa dall’Ortles e a E dal gruppo Vertana-Beltovo. Valle di notevole interesse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ALTO ADIGE – ORTLES
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
rètico
retico rètico agg. [dal lat. Raetĭcus, der. di Raeti «Reti», Raetia «Rezia»] (pl. m. -ci). – 1. Della Rèzia, dei Rèti, regione e popolazione storica dell’età romana repubblicana e imperiale delle Alpi Centrali: la zona r., il territorio r.,...
reticite
reticite s. f. [der. di retico, perché originaria delle Alpi Retiche]. – Minerale, varietà di cianite, di colore grigio azzurrognolo per inclusioni polverulente carboniose, con struttura raggiata, che si rinviene in Val Passiria e nel Tirolo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali