alpinismo Attività sportiva consistente nell’ascendere le montagne ricorrendo a una specifica tecnica. Ascensioni di montagne si tentarono in ogni epoca, [...] dopo la metà del 19° sec. il periodo esplorativo può dirsi esaurito, almeno nella zona alpina, ed ebbe inizio il secondo periodo, in cui si tornava sulle vette più volte raggiunte ... ...
Leggi Tutto
L’alpinismo mette il turbo La guida alpina di 27 anni Dani Arnold, svizzero del cantone di Uri, nella mattinata del 20 aprile 2011 ha scalato la parete nord dell’Eiger da [...] Urubko, già vincitore del Piolet d’Or, è stato pubblicato in Italia il libro Colpevole di alpinismo (2010) che all’ultimo Film Festival di Trento ha vinto il premio ITAS. Tra gli ... ...
Leggi Tutto
arrampicata Nell'alpinismo, l'azione dell'arrampicare con tecnica libera o artificiale. Nell'a. libera l'uso di mezzi artificiali è limitato all'assicurazione e non serve a facilitare la progressione. La salita avviene sfruttando gli appigli naturali e muovendo un arto alla volta (principio dei tre ...
Leggi Tutto
ferrata (propr. via ferrata) Nell'alpinismo, itinerario su roccia, attrezzato nei passaggi più esposti o difficoltosi con funi, scalette, passamano metallici, al fine di poter essere percorso da appassionati della montagna che non siano esperti scalatori. ...
Leggi Tutto
Aste, Armando. - Alpinista italiano (Isera 1926 - Rovereto 2017). Figura prestigiosa dell’alpinismo italiano, autodidatta, dotato di grande talento nell’arrampicata libera, agile [...] i quali occorre citare: Cuore di roccia (1988; ed. aggiornata Pilastri del cielo, 2000), Alpinismo epistolare. Testimonianze (2011), Commiato (2014) e Nella luce dei monti (2015). ... ...
Leggi Tutto
CONWAY, Sir William Martin. - Nato a Rochester (Inghilterra) nel 1856, spiegò multiformi attività: alpinismo, esplorazione geografica, arte [...] e della storia dell'arte inglese, italiana, fiamminga e tedesca; in quello dell'alpinismo, in cui pubblicò guide e opere descrittive; in quello infine dell'esplorazione geografica ... ...
Leggi Tutto
escursionismo Attività esercitata in modo sistematico sia in montagna, dove è una forma minore di alpinismo, escludendo escursioni che comprendano tratti di arrampicata o comunque difficoltà di natura alpinistica, sia altrove, con carattere turistico, a scopo ricreativo e per promuovere lo sviluppo ...
Leggi Tutto
Chouinard, Yvon Stati Uniti • Lewiston (Maine), novembre 1938 Figura tra le più rappresentative del moderno alpinismo californiano, è molto conosciuto anche in Europa soprattutto per l'attrezzatura specialistica da lui creata, a cominciare dalla linea di chiodi, personalmente forgiati già nel 1957 ( ...
Leggi Tutto
Knez, Francek Slovenia • Celje, 15 luglio 1955 Negli anni Ottanta, quando vi fu il passaggio dall'alpinismo moderno a quello attuale, Knez fu tra i primi [...] nel corso del quale con Vanja Matijevec raggiunse gli 8250 m di quota in stile alpino dal campo VI. Subito dopo si cimentò sulla Sud del Dhaulagiri (Himalaya), sfiorando più volte ... ...
Leggi Tutto
Bianco, Monte (fr. Mont Blanc) Il massiccio più elevato (4810 m) delle Alpi. Fa parte delle [...] ginevrino H.-B. de Saussure. A tale evento molti fanno risalire la nascita dell’alpinismo. Attualmente sono considerate vie normali la via normale italiana dal Rifugio Gonella (via ...
Leggi Tutto
alpinismo s. m. [der. di alpino]. – L’attività sportiva e la tecnica dell’ascensione in montagna: amare, praticare, esercitare l’alpinismo; alpinismo su roccia, praticato in cordata di due o tre elementi; ...
alpìnia s. f. [lat. scient. Alpinia, dal nome del medico e botanico Prospero Alpino (1553-1616)]. – Genere di piante della famiglia delle zingiberacee, con oltre 200 specie paleotropicali; da due di esse ...