In elettrotecnica, la tensione d’esercizio delle linee per la distribuzione dell’energia elettrica compresa tra 35 e 150 kV, oltre i quali si parla di altissima tensione. ...
Leggi Tutto
tensionetensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] ] T. di barriera: v. giunzione p-n: III 44 f. ◆ [FTC] T. di scarica, di soglia corona e di tenuta: v. isolamenti ad altatensione: III 326 f, 327 c, 326 f. ◆ [CHF] T. di soluzione: → soluzione. ◆ [TRM] T. di vapore: lo stesso che pressione di vapore ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] varia composizione spettrale (fig. 6).
Si dividono in tubi ad altatensione (a elettrodi freddi) e tubi a bassa tensione (a elettrodi preriscaldati). I tubi ad altatensione, più lunghi e sottili, si accendono istantaneamente e possono funzionare con ...
Leggi Tutto
trasformatore Nel linguaggio tecnico, t. elettrico, macchina elettrica convertitrice, statica, a corrente alternata, basata sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Caratteri generali
Il t. è schematicamente [...] a triangolo; Z, z per quello a zig-zag; al simbolo maiuscolo, relativo all’avvolgimento di altatensione, seguono quello minuscolo della bassa tensione e un numero che indica il gruppo di appartenenza del t., ossia lo sfasamento angolare (in ritardo ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] e comandato da un micro-processore opportunamente programmato. Le parti in altatensione delle l. elettriche non sono accessibili quando la macchina è sotto tensione; l’azio;namento delle relative apparecchiature avviene mediante comandi in bassa ...
Leggi Tutto
Terna Società per azioni italiana operante nel settore delle reti di trasmissione, fondata nel 1999 a seguito della liberalizzazione del settore elettrico, controllata inizialmente dall’ENEL e trasferita [...] e modelli di sviluppo sostenibile, nel primo trimestre 2023 ha realizzato ricavi per 712,5 milioni di euro (+10,6% rispetto al primo trimestre 2022), gestendo 74.855 km di linee in altatensione e contando un organico di oltre 5000 dipendenti. ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] l. stessa; si distinguono così i sostegni di rettifilo dai sostegni d’angolo. In particolare, nelle l. ad altatensione con isolatori sospesi si chiamano pali di sospensione i pali soggetti sostanzialmente a carichi verticali e situati nei tratti ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] alla stabilità dei sistemi interconnessi. Tali difficoltà hanno fatto preferire, in qualche caso, sistemi di t. ad altatensione continua (HVDC) rispetto ai sistemi in corrente alternata tradizionali. Infatti, i collegamenti in corrente continua sono ...
Leggi Tutto
Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] agli i. a piccolo volume d’olio e agli i. ad aria compressa. Un particolare impiego degli i. a SF6 di altatensione è quello legato alla realizzazione di impianti in luoghi con limitata disponibilità di spazio, come nel caso delle sottostazioni di ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne s. f. [dal lat. tensio -onis, der. di tendĕre «tendere», part. pass. tensus]. – 1. L’azione del tendere e lo stato di ciò che è teso: sottoporre un cavo a forte t.; regolare la t. della corda perché dia la nota esatta, e...
pressione
pressióne s. f. [dal lat. pressio -onis, der. di pressus, part. pass. di premĕre «premere»]. – 1. a. Genericam., l’atto, l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo materiale, così da determinarne un...