Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] mezzi di comunicazione e turismoLa struttura della rete ferroviaria italiana (oltre 16.000 km) risale ai primi raddoppi di linee, tratte ad altavelocità), ma anche soppressione o ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] sistema delle comunicazioni terrestri. La rete ferroviaria (15.288 km nel 2008, per in corso il completamento della rete ad altavelocità a scartamento europeo. La rete stradale si ...
Leggi Tutto
treno Convoglio ferroviario, e cioè colonna di vetture e vagoni trainati da una locomotiva o da un locomotore, o anche vettura o coppia di vetture automotrici, [...] percorso tra due stazioni di una linea ferroviaria. Tra i tipi più comuni si distinguono t. viaggiatori rientrano inoltre i t. per altavelocità, il cui impiego si va sempre più ... ...
Leggi Tutto
Europa (XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. [...] appena temperati dalla persistenza di un'alta mortalità infantile (32‰). Successivamente, però Øresund, e i tracciati dell'altavelocitàferroviaria estesi ormai da Edimburgo a ...
Leggi Tutto
Città (X, p. 472) Alla fine del Novecento la definizione di 'città', in quanto contrapposta a quella di 'campagna', continua a indicare un tipo d'insediamento [...] fra le c. europee, in seguito alla valorizzazione dei trafori alpini, al diffondersi dell'altavelocitàferroviaria, all'entrata in funzione del tunnel scavato sotto la Manica, al ...
Leggi Tutto
TRASPORTO (XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976) Evoluzione dei trasporti in Italia. Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione caratteristica [...] impiego per velocità e carichi elevati non resta che la soluzione ferroviaria sotterranea, di di tempo con treni metropolitani di alta capacità (larghezza e lunghezza maggiori che ...
Leggi Tutto
Conflitti e proteste locali fra comitati, campagne e movimenti Introduzione: i conflitti locali fra sindrome NIMBY e nuova politica A partire dagli anni Ottanta, alcune innovazioni [...] per poveri, case di accoglienza per gli immigrati, cantieri per l’altavelocitàferroviaria, depositi di scorie nucleari, discariche e inceneritori hanno, nella loro diversità ...
Leggi Tutto
Grandi strutture sospese
In un periodo storico caratterizzato dal rapido sviluppo e dalla diffusione delle comunicazioni digitali, la mobilità fisica di merci e persone continua a rappresentare [...] a prezzi del 2000, è pari circa al costo di realizzazione di 100 km di altavelocitàferroviaria, di cui negli stessi anni ne sono stati realizzati circa 500 (Torino-Milano, Milano ...
Leggi Tutto
Il turismo alpino: non solo neve L’esordio del turismo nelle regioni del versante meridionale delle Alpi è solitamente fatto risalire da una parte alla valorizzazione delle risorse idrominerali [...] possibile non solo grazie a una maggior velocità degli impianti di risalita, ma soprattutto tramite – dai progetti dell’altavelocitàferroviaria alle realizzazioni dei transiti ...
Leggi Tutto
Le infrastrutture dei trasporti del XXI secolo nell'economia globale Il nuovo concetto di mobilità I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi [...] rivitalizzazione del settore e di alleggerimento del traffico su gomma, va individuata nell’altavelocitàferroviaria, che muove i primi passi in Giappone nel 1964 con il Tokaido ...
Leggi Tutto
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi ...
ferrovìa s. ferrovia [comp. di ferro e via2, calco del ted. Eisenbahn «strada di ferro»]. – In origine, strada ferrata, cioè provvista di binario. Con sign. più ampio, sistema e impresa di trasporto terrestre ...