Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] (1223-1307), romanico-gotica, con cupole quasi orientali e campanili simili a minareti (affreschi di Altichiero e di Avanzo, 1377; altarmaggiore con sculture in bronzo di Donatello, 1447; rilievi di P. e T. Lombardi, I. Sansovino, A. Minelli). Nell ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] 1505-06), dipingendovi ritratti di mercanti tedeschi e un capolavoro, la Festa del Rosario (1506, Národní Galerie, Praga), per l'altarmaggiore di S. Bartolomeo. Altre opere dello stesso anno sono il Gesù tra i dottori (Coll. Thyssen, Lugano, 1506) e ...
Leggi Tutto
Nome sotto il quale è noto lo scultore e architetto Bartolomeo Sinibaldi (Montelupo 1469 - Lucca 1535). Dopo una giovinezza spensierata divenne seguace del Savonarola, tanto che, durante le persecuzioni [...] derivato da quello della Pieve di Empoli di A. Rossellino. Delle sculture per S. Lorenzo rimane il crocifisso nell'altarmaggiore, delicatamente modellato e di spirito ancora quattrocentesco. Più tardo è il crocefisso del museo di S. Marco. La statua ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1608 circa - Modena 1658). Francesco I d'Este gli affidò (1634) la costruzione del nuovo Palazzo ducale di Modena, grandioso edificio basato su spunti di G. Rainaldi, che venne poi terminato [...] villa della rocca di Sassuolo, e dava i progetti per il Santuario della Madonna di Fiorano, presso Sassuolo. Lavorò anche alla cupola della chiesa di S. Vincenzo in Modena, e disegnò l'altarmaggiore della chiesa di S. Giovanni Evangelista a Parma. ...
Leggi Tutto
Scultore spagnolo (m. Palencia dopo il 1561). Opere sicuramente documentate di V. sono il rilievo con l'Incredulità di Tommaso, dell'altarmaggiore (1516-18) della cattedrale di Oviedo e quello con la [...] cattedrali di Burgos (1522-23), di León (1524 e 1527), di Palencia (1525), l'altarmaggiore di San Cebrián de Campos (circa 1530-48). È uno dei maggiori scultori spagnoli del Rinascimento, tra i quali si distingue per il suo temperamento fortemente ...
Leggi Tutto
Scultore di origine fiamminga, attivo a Venezia alla fine del sec. 17º. Tra le sue opere, notevoli l'altarmaggiore e le sculture della facciata di S. Moisè (1688), statue in S. Cassiano, ecc. ...
Leggi Tutto
ALTARE (lat. altare, ara; fr. autel; sp. altar; ted. Altar; ingl. altar)
Domenico MUSTILLI
Umberto FRACASSINI
Carlo CECCHELLI
Egidio CASPANI
Cirillo KOROLEVSKIJ
Nel culto, l'altare ha una posizione [...] si tollerino quelli già dedicati.
Quando su un dato altare non possono celebrare che determinate persone, tale altare si dice riservato. Ora son riservati solo gli altari papali: p. es., l'altarmaggiore di S. Giovanni in Laterano, di S. Pietro, di ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Fortunate PINTOR
Camillo CRIVELLI
Goffredo BENDINELLI
Giustiniano Degli Azzi-Vitelleschi
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) [...] di lasciare una sua traccia nella basilica francescana. Nel 1818 si scoprì lo scheletro del santo entro la roccia sotto l'altarmaggiore della cripta e poiché si constatò alla prova dei fatti la falsità d'una leggenda che parlava d'una terza chiesa ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] 'Accademia; figure allegoriche nelle gallerie Borghese e Colonna di Roma). Del 1570 sono gli eleganti affreschi del tabernacolo dell'altarmaggiore alla Madonna della Quercia a Viterbo. Ma le opere migliori di M. sono le tavole nella Natività e gli ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per lo più di pietra o marmo e di forma rettangolare,...