ALTEALPI (Hautes-Alpes; A. T., 35-36)
André Cholley
Dipartimento della Francia, che ha per capoluogo Gap (9859 ab.), e comprende la sottoprefettura di Briançon (5013). Dipende dall'accademia di Grenoble, [...] raggiunse un massimo di 133.000 ab., e da allora la diminuzione si è venuta sempre più accentuando.
Le AlteAlpi sono, come indica il loro nome, un dipartimento montuoso; i massicci principali sono quelli del Briançonnais (punto culminante 2936 ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia (Saint-Bonnet-de-Champsaur, AlteAlpi, 1543 - Valence, Drôme, 1626). Di tendenze calviniste, distintosi nelle armi agli ordini di Ch. de Montbrun e riuscito a sottrarsi alla strage [...] di s. Bartolomeo, divenne il capo degli ugonotti del Delfinato (1577). Con abile politica, seppe fronteggiare le mire di Carlo Emanuele di Savoia, conservando il Delfinato per Enrico IV. Creato nel 1608 ...
Leggi Tutto
Indianista (Vimy 1838 - La Grave, AlteAlpi, 1888), professore alla Sorbona. Oltre a edizioni e traduzioni di testi sanscriti classici (Nāgānanda, Śakuntalā, ecc.), si deve a lui l'opera su La religion [...] védique d'après les hymnes du RigVéda, 1878-83, d'importanza capitale nel campo degli studî vedici ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Mane, AlteAlpi, 1601 - Ganagobie, AlteAlpi, 1681). Studioso di scienze occulte, viaggiò in Grecia e in Asia, raccolse libri e manoscritti, e si fece banditore di dottrine cabalistiche, [...] astrologiche e mistiche di origine orientale (Curiosités inouies sur la sculpture talismanique des Persans, 1629) ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] rocce scistose assai diffuse anche in altri settori delle Alpi. Le Austridi comprendono unità che erano in originaria 47 km2, Lago di Annecy, Lago d’Idro). Alle quote più alte, infine, numerosi sono i laghi ospitati in piccole conche glaciali e quelli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] . sono montagne di origine terziaria, su cui agì fortemente la glaciazione quaternaria: le Alpi formano un diaframma verso la pianura padana, con le più alte cime europee (tra Chamonix-Mont-Blanc francese e Courmayeur italiana, il massiccio del Monte ...
Leggi Tutto
(ted. Rhein, fr. Rhin, nederl. Rijn) Fiume dell’Europa centro-occidentale (1326 km). Interessa il territorio di sei Stati (Svizzera, Liechtenstein, Austria, Germania, Francia, Paesi Bassi). Il principale [...] in inverno nel settore alpino. Il fiume quindi presenta acque alte da dicembre a luglio, dovute prima alle piogge e poi rive) e di 2000 t fino a Basilea, ai piedi delle Alpi. Sulla navigazione sul R. vigila una commissione internazionale di controllo ...
Leggi Tutto
ALPINISMO
Giovanni BOBBA
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente [...] però relativamente di breve durata, salvo per alcune maggiori scalate. Le Dolomiti hanno condizioni quasi costanti, laddove sulle alteAlpi esse cambiano a seconda dello stato delle nevi e del ghiaccio che, coprendo le rupi, ne accrescono a dismisura ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e bovini e la preparazione di stoffe di lino e di lana per il vestiario rivela un certo carattere unitario nelle alteAlpi svizzere, anche se nel Vallese la filatura e tessitura casalinga fu più che altrove sviluppata dall'introduzione del cotone. La ...
Leggi Tutto
AUSTRIA
Antonio Renato TONIOLO
Arthur HABERLANDT
Nicola DE GREGORIO
Luigi GRAMATICA
Mario BERTI
Anna Maria Ratti
Carlo BATTISTI
Adelmo DAMERINI
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed [...] l'inverno nelle stalle, viene mandato successivamente ai pascoli di mezza stagione (Maiensäss nel Vorarlberg) e poi nelle alteAlpi. Nei prati di montagna si riunisce d'estate tutta la gioventù capace di lavorare e i falciatori lavorano spesso ...
Leggi Tutto
alpino
agg. e s. m. [dal lat. alpinus, der. di Alpes «Alpi»]. – 1. agg. a. Delle Alpi in generale: le regioni, le valli a.; più genericam., della montagna: vette a., paesaggio alpino. In geografia e nelle scienze naturali, indica forme, processi,...
vetta
vétta s. f. [lat. vĭtta «benda intorno al capo, nastro per legare i capelli»]. – 1. a. Sommità, cima, punto più alto, soprattutto di piante (nelle quali indica il tratto apicale di un fusto), di montagne e, più raram., di costruzioni:...