stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozi e ai solstizi (v. fig.): primavera, con inizio al passaggio [...] l’orbita è un’ellisse, di cui la Terra occupa un fuoco (1ª legge di Keplero) e che il Sole percorre secondo la legge delle aree (2ª legge di Keplero), per cui la velocità del Sole è maggiore nelle vicinanze del perigeo (minima distanza dalla Terra) e ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] risulta per l’equatore un’inclinazione di 23°26′. A tale inclinazione è dovuto l’alternarsidellestagioni e la variabilità della durata del giorno e della notte nel corso dell’anno. Come il moto di rotazione, anche quello di rivoluzione è affetto da ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile.
Biologia
Molte funzioni biologiche [...] sono p., in particolar modo la funzione riproduttrice. La periodicità è concordante con l’alternarsidellestagioni, o con il ritmo del giorno e della notte, o con il periodo di altri fattori esterni (fasi lunari). Il ritmo riproduttivo di alcuni ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] , la cui funzione è quella di sincronizzare, con gli eventi climatici esterni, l'orologio biologico interno, scandito dall'alternarsidellestagioni. In questa visione filetica s'inserisce bene il fenomeno di una progressiva trasformazione ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA
Luigi De Marchi
. Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...]
Si hanno cicloni e anticicloni che possono dirsi fissi, come quelli che si formano alternativamente sui continenti e sugli oceani per l'alternarsidellestagioni, e cicloni e anticicloni mobili. È da questi che dipendono principalmente le variazioni ...
Leggi Tutto
NIGERIA (A. T., 109-110-111)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Herbert John FLEURE Fabrizio CORTESI Herbert John FLEURE * Camillo MANFRONI
Colonia e protettorato britannico dell'Africa occidentale. [...] si verificano tornados. Le settimane che seguono alla fine del periodo delle piogge sono caratterizzate da un caldo particolarmente malsano.
L'alternarsidellestagioni produce assai piccole differenze nella temperatura. Lagos ha il maggior caldo ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] ciclici nelle sfere inferiori. Tra questi cicli, il più evidente era l'alternarsidellestagioni nel corso dell'anno. Di conseguenza, il fatto che le diverse stagioni corrispondessero alle diverse posizioni del Sole rispetto alle costellazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] a sua volta è soggetta all’azione motrice prodotta dal movimento dei cieli (soprattutto del Sole, che determina l’alternarsidellestagioni, quindi il caldo e il freddo).
Ogni mutamento presuppone un sostrato, cioè una materia soggiacente, che passa ...
Leggi Tutto
Acqua
Gianni Carchia
Guido Barone
Pietro Guerrieri
Valerio Leoni
Baldassare Messina
Tra i diversi costituenti chimici della materia vivente l'acqua è quello presente in maggiore quantità. Elemento [...] costante in funzione del tempo. Se infatti, con l'alternarsidellestagioni, essa risulta soggetta a oscillazioni, ciò potrebbe significare che le acque risentono molto delle variazioni di temperatura che si verificano negli strati più superficiali ...
Leggi Tutto
La stima degli intervalli temporali
Melissa Bateson
(Department of Psychology, University of Newcastle, Newcastle upon Tyne, Gran Bretagna)
La stima degli intervalli temporali si riferisce alla capacità [...] a periodicità ambientali, quali l'alternarsi del giorno e della notte (ritmi circadiani), il moto delle maree (ritmi circatidali), le fasi lunari (ritmi circa lunari) e l'alternarsidellestagioni nel corso dell'anno (ritmi circannuali). In effetti ...
Leggi Tutto
alternanza
s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’a. delle stagioni; la vita è un’a. di dolori e di gioie. Nel linguaggio politico e giornalistico,...
circannuale
circannüale agg. [comp. del lat. circa «intorno» e annus «anno» (secondo l’agg. annualis «annuale»), sul modello dell’ingl. circannual]. – In biologia, ritmi c., quelli che costituiscono l’adattamento fisiologico o etologico di...