stagione astronomia Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi [...] la Terra occupa un fuoco (1ª legge di Keplero) e che il Sole percorre secondo la legge delle aree (2ª legge di Keplero), per cui la velocità del Sole è maggiore nelle vicinanze del ... ...
Leggi Tutto
di Eugenio Garin Filosofia sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia [...] realtà. ‟Che struggimento pensare che nell'immenso alternarsidellestagioni cosmiche, benché appaiano ancora delle rive ingioiellate, e fluttuino ancora arcipelaghi di nuvole ... ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole [...] di tecniche, imbarcazioni e attrezzi perfettamente corrispondenti a usi ritmati sull’alternarsidellestagioni e sulle differenze dei luoghi, oltre che sulla ricca e molteplice ...
Leggi Tutto
Terra Il terzo pianeta del Sistema solare [...] 23°26′. A tale inclinazione è dovuto l’alternarsidellestagioni e la variabilità della durata del giorno e della notte nel corso dell’anno. Come il moto di rotazione, anche quello ...
Leggi Tutto
storia Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, [...] . Il modello ciclico, che riflette per un verso il ritmo del giorno e della notte, per l’altro l’alternarsidellestagioni e dei raccolti, è il più antico; comporta l’assimilazione ... ...
Leggi Tutto
periodico Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. [...] modo la funzione riproduttrice. La periodicità è concordante con l’alternarsidellestagioni, o con il ritmo del giorno e della notte, o con il periodo di altri fattori esterni ...
Leggi Tutto
circannuale In biologia, di fenomeno che presenta un ritmo annuale. I ritmi c. costituiscono l’adattamento fisiologico o etologico di un [...] organismo all’alternarsidellestagioni sulla Terra. La variazione della durata del giorno e della notte durante l’anno provoca infatti ripercussioni sui tassi d’attività, di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239) Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico [...] con gli eventi climatici esterni, l'orologio biologico interno, scandito dall'alternarsidellestagioni. In questa visione filetica s'inserisce bene il fenomeno di una progressiva ...
Leggi Tutto
CALENDARIO (dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar). Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. [...] luna; il concetto di anno deve la sua origine all'alternarsidellestagioni, che hanno un'importanza grandissima nel ciclo delle colture. La settimana nell'antichità non fu così ...
Leggi Tutto
METEOROLOGIA. - Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. [...] che possono dirsi fissi, come quelli che si formano alternativamente sui continenti e sugli oceani per l'alternarsidellestagioni, e cicloni e anticicloni mobili. È da questi che ... ...
Leggi Tutto
alternanza s. f. [der. di alternare]. – 1. L’alternare e più comunem. l’alternarsi; successione alterna di fatti, manifestazioni, fenomeni, e sim.: l’alternanza delle stagioni; la vita è un’alternanza ...
circannüale agg. [comp. del lat. circa «intorno» e annus «anno» (secondo l’agg. annualis «annuale»), sul modello dell’ingl. circannual]. – In biologia, ritmi circannuale, quelli che costituiscono l’adattamento ...