OPACCHIASELLA
Amedeo Tosti
. Villaggio dell'AltipianoCarsico a E. del Vallone e a NE. del lago di Doberdò. Per la sua posizione e per le importanti vie di comunicazione che vi si intersecano, gli Austriaci, [...] 'agosto 1916, dopo la caduta di Gorizia e di tutto il sistema difensivo della parte occidentale dell'AltipianoCarsico, gli Austriaci si ritrassero appunto sulla linea Volkovniak (Monte Lupo)-Veliki Hribak (Monte Grande)-Pecinca-Opacchiasella-Nova ...
Leggi Tutto
FAITI
Amedeo Tosti
Altura sull'altipianocarsico (m. 432). Durante la guerra mondiale, dopo la ritirata austriaca oltre il Vallone (agosto 1916), divenne un forte caposaldo a N. della nuova linea austriaca, [...] che a S. si raccordava (lungo una serie di alture minori) all'Hermada, altro pilastro della difesa austriaca. Il dosso Faiti fu oggetto di numerosi attacchi da parte delle truppe italiane, durante l'offensiva ...
Leggi Tutto
HERMADA (o Querceto)
Amedeo Tosti
Estrema propaggine dell'altipianocarsico verso il mare, a est di Monfalcone (quota 323). Gli Austriaci, durante la guerra italo-austriaca, ne avevano fatto un forte [...] caposaldo difensivo sulla via di Trieste. Con le due offensive del maggio e dell'agosto '17, le truppe italiane si sospinsero fin sulle falde occidentali del monte, ricacciate entrambe le volte da contrattacchi ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Amedeo Tosti
Maresciallo d'Italia, nato a Finalmarina (Genova) il 4 maggio 1862. Uscito a ventun anno dall'Accademia militare di Torino sottotenente di artiglieria, partecipò alle campagne [...] comando della brigata di fanteria Bari, di nuova formazione, e con essa prese parte alle prime dure lotte sull'altipianocarsico, guadagnandosi la croce di Cavaliere dell'Ordine militare di Savoia. Passato quindi al comando della 29a divisione, tenne ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] la città nei brevi tratti pianeggianti, sistemati dalla mano dell'uomo, e s'inerpica su per le pendici dell'altipianocarsico, che incombe con ciglio precipite, insinuandosi nelle vallate più o meno ampie, che intersecano il rilievo. Per la sua ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] loro, quale forma di esistenza, la pastorizia, mantenendola fino ai nostri giorni. Gli Zaconi, insediati nell'altipianocarsico a oriente di Argo, vivono in condizioni economiche simili: probabilmente rappresentano un antico ceppo dorico, assimilato ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] rigettarono il nemico. Eguale esito ebbe un altro attacco, il giorno 22, sul Piccolo Colbricon (Val Travignolo).
L'azione sull'altipianocarsico fu iniziata alle ore 16 del 23 maggio. Sulla sinistra, l'XI corpo s'impegnava contro le alture a est del ...
Leggi Tutto
ALPI (A. T., 17-18-19)
Antonio Renato TONIOLO
Giorgio ROLETTO
Carlo Guido MOR
Roberto ALMAGIA
Giorgio DAL PIAZ
Cesare FAERIS
Augusto BEGUINOT
Giuseppe COLOSI
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Roberto [...] versanti ricchi di boschi.
La prosecuzione ad oriente, oltre la depressione di Longatico o Nauporto, si deprime rapidamente in un altipianocarsico (che si eleva al massimo a m. 1253 al Bela Stena), a numerosi inghiottitoi e laghi temporanei (lago di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] autunnale (ottobre, novembre).
La neve è copiosa e costante d'inverno, ma tende a diminuire procedendo verso S.: sull'altipianocarsico le giornate nevose oscillano tra le 15 e le 20 all'anno. Solo eccezionalmente, tuttavia, il suolo ne resta coperto ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] del carsismo: questa concezione appare quasi implicita nell'espressione, frequentemente ricorrente, di altipianocarsico. La realtà è che la forma complessiva ad altipiano è preesistente ed è quella che provoca il grande sviluppo del carsismo: quanto ...
Leggi Tutto