ATLANTE (A. T., 112)
Giovanni NEGRI
Emile Félix GAUTIER Giuseppe COLOSI
Il nome di Atlante, connesso con il nome mitico (Atlante che sorregge il mondo; vedi sopra), è dato in tutte le lingue europee [...] scisti, con le più alte cime dell'intero sistema (Diebel Toubkal 4250 m.); ad est del colle di Telouet l'AltoAtlante, che, per quanto se ne può giudicare presentemente, appare qual era in origine: ha conservato benissimo un rivestimento di calcare ...
Leggi Tutto
(arabo Dar‛a) Lungo corso d’acqua del Marocco (circa 1200 km), i cui rami sorgentizi, originandosi dall’AltoAtlante, formano un’arteria che taglia l’Anti Atlante. A S di questo s’inaridisce rapidamente, [...] pur dando vita ad alcune oasi, poi volge a O e continua come solco asciutto terminando nell’Atlantico.
Nella regione dell’alto corso del D. sono state scoperte stazioni preistoriche con incisioni rupestri (scene pastorali e di caccia) attribuibili al ...
Leggi Tutto
(sp. Muluya; arabo Mulwìyya) Fiume del Marocco (450 km); nasce dal Medio Atlante a SO di Midelt e percorre una lunga valle longitudinale, tra quello e l’AltoAtlante. È ricco di acqua solo nel tronco [...] superiore, poi traversa una regione molto arida; si getta infine nel Mediterraneo al Cabo de Agua ...
Leggi Tutto
Località del Marocco, presso la quale è stata costruita (1955), tra il Medio e l’AltoAtlante, una diga alta 107 m. Essa ha determinato la formazione di un lago artificiale (37 km2), con un invaso di un [...] miliardo e mezzo di metri cubi d’acqua che alimenta centrali idroelettriche ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ricostruite, se non in modo estremamente incerto. Le maggiori concentrazioni di arte rupestre si ritrovano nella parte meridionale dell’AltoAtlante e a S di Orano, nel Sahara, in A. orientale e in Sudafrica, zone che, a eccezione della provincia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] Betica. Oltre il ‘corridoio’ di Taza si allungano le montagne dell’Atlante, disposte secondo due quinte principali: il Medio Atlante (altezza massima 3340 m) e l’AltoAtlante. L’AltoAtlante si sviluppa senza soluzione di continuità per più di 700 km ...
Leggi Tutto
Città del Marocco (823.154 ab. nel 2004), capoluogo della regione Marrakech-Tensift-Haouza a 60 km dal piede settentrionale dell’AltoAtlante. Sebbene il suo clima sia continentale con scarse precipitazioni, [...] La sua importanza deriva dall’essere punto di irradiazione delle piste che dal Marocco meridionale conducono, attraverso i passi dell’Atlante, verso il Sahara; è inoltre stazione terminale, a S, della ferrovia che attraversa l’Algeria e la Tunisia ed ...
Leggi Tutto
ALMOHÀDI (in arabo al-Muwaḥḥidūn)
Francesco Beguinot
Nome di una dinastia berbera che nella seconda metà del sec. XII e nella prima metà del secolo successivo dominò nell'Africa settentrionale, estendendo [...] organizzative. La sua origine è da ricercarsi in un movimento religioso destatosi presso la tribù berbera dei Maṣmūdah dell'AltoAtlante per opera di Muhammad ibn Tūmart, fervido spirito di apostolo che vide nella forma assunta dall'Islām nel Maghrib ...
Leggi Tutto
BERBERI
Francesco Beguinot
. Le regioni dell'Africa del nord, che si estendono dai confini occidentali dell'Egitto fino all'Atlantico, sono state in epoca storica teatro di conquiste e di immigrazioni, [...] vi sono i dialetti dell'altopiano del Rīf; quelli dei Berāber nel Medio Atlante, e quelli degli Shelūh nelle regioni dell'Anti-Atlante, della vallata del Sūs e dell'AltoAtlante meridionale.
A mezzogiorno di questa vasta fascia costiera, che va dalla ...
Leggi Tutto
MAROCCO (Marrakech; ar. Marrākush; A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Nello PUCCIONI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Georges MARCAIS
*
Città [...] , a 465 m. s. m., a 4 km. a S. dell'Oued Tensift e a 60 km. a N. dal piede del versante settentrionale dell'AltoAtlante, le cui cime, che superano i 4000 m., sempre bianche di neve, conferiscono uno splendido sfondo panoramico alla città. Il clima è ...
Leggi Tutto
sostenere
sostenére v. tr. [lat. sustĭnēre, comp. di sus-, variante di sub- «sotto», e tenere «tenere»] (coniug. come tenere). – 1. Tenere sollevata una cosa o una persona sopportandone il peso dal di sotto: le travi sostengono il soffitto;...
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...