ALTOVOLTA
(II, p. 725; App. III, I, p. 77; IV, I, p. 108)
Il 4 agosto 1984 l'A.V. ha assunto il nome di Burkina Faso (v. in questa Appendice). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale (già AltoVolta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio.
Caratteristiche fisiche
Di natura essenzialmente [...] da allora, parte dell’Africa Occidentale Francese, l’attuale B. ottenne la piena indipendenza nel 1960 con il nome di AltoVolta, mantenuto fino al 1984, quando il presidente T. Sankara adottò il nuovo nome Burkina Faso «patria dei veri uomini».
Il ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] ; acquisiscono l’indipendenza 17 paesi: Camerun, Togo, Mali, Madagascar, Somalia, Congo belga, Dahomey (Benin), Niger, AltoVolta (Burkina Faso), Costa d’Avorio, Ciad, Repubblica Centroafricana, Congo francese, Gabon, Senegal, Nigeria, Mauritania. In ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-occidentale, confinante con la Libia e l’Algeria a N, il Mali e il Burkina Faso a O, il Benin e la Nigeria a S, il Ciad a E.
Caratteristiche fisiche
Il territorio è costituito, [...] indipendente nell’ambito della Comunità francese.
Entrato a far parte (1959) del Consiglio dell’Intesa insieme a Costa d’Avorio, AltoVolta e Dahomey, il N. uscì dalla Comunità francese e il 3 agosto 1960 il primo ministro H. Diori ne proclamò la ...
Leggi Tutto
Processo attraverso cui un territorio sottoposto a regime coloniale acquista l’indipendenza politica, economica e tecnologica dal paese ex-colonizzatore. In particolare, il processo storico, iniziato con [...] , ma poi, nel corso del 1960, ottennero l’indipendenza Senegal, Mali, Madagascar, Dahomey (attuale Benin), Niger, AltoVolta (attuale Burkina Faso), Costa d’Avorio, Ciad, Repubblica Centrafricana, Congo, Gabon, Mauritania. Nello stesso 1960, che ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta [...] l’aspetto eminentemente industriale del c. (a causa dell’alto costo di un film), che spinge pertanto alla ricerca di Yimou (1991), Il ladro di bambini di G. Amelio (1992), a volte premiate da Oscar come Nuovo cinema Paradiso di G. Tornatore (1987) e ...
Leggi Tutto
Nazioni Unite
Mario Del Pero
L'ultimo decennio del 20° sec. ha lasciato un retaggio ambivalente per quanto riguarda la funzione e l'influenza dell'Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU).
Con la fine [...] di transizione apertosi in ̔Irāq, pagando anche un prezzo assai alto quando nell'agosto 2003 i suoi uffici a Baghdād furono oggetto di l'impegno riformatore di Annan contribuì a sua volta a migliorare l'immagine dell'Organizzazione. La discussione ...
Leggi Tutto
COSTA D'AVORIO
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato [...] problemi sociali ed economici si aggravano a causa dell'alto tasso demografico (4%), dell'urbanesimo (46%) e 1990). Nel novembre 1990 si sono tenute, per la prima volta con la partecipazione dei partiti all'opposizione, le elezioni generali, che ...
Leggi Tutto
NIGERIA (XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, 11, p. 407; III, 11, p. 267)
Carlo Da Pozzo
Salvatore Bono
Daniela Primicerio
Stato federale, indipendente dal 10 ottobre 1960, nel 1961 incorpora la regione [...] L'attivo commerciale ha permesso alla N. di attuare una notevole politica estera di aiuti (6 mil. a Niger, Ciad, AltoVolta, Mali e Zambia) e di crediti (120 mil. $ al Fondo monetario internazionale, 240 alla Banca mondiale), che hanno rafforzato il ...
Leggi Tutto
SENEGAL (Sénégal; A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Alberto BALDINI
Colonia dell'Africa Occidentale Francese, limitata a O. dall'Oceano Atlantico, a N. dalla Mauritania, a E. dal Sudan Francese, [...] bande di Babemba, successore del capo Tieba, venivano disperse e i Francesi si assicuravano il possesso definitivo dell'AltoVolta. Così anche il principale obiettivo militare, il congiungimento del Sudan alla Costa d'Avorio, era raggiunto. Nel 1904 ...
Leggi Tutto
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...