Vivarini, Alvise. - Pittore ( Venezia tra il 1442 e il 1453 - ivi tra il 1503 e il 1505), figlio di Antonio. La prima opera datata è il polittico del convento di Montefiorentino (1476, Urbino , Galleria nazionale delle Marche), dove la chiara luminosità e l'esatta definizione delle forme denotano il ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Antonio. – Nacque, in data imprecisata, da un Michele di Antonio vetraio già documentato in quanto tale nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), [...] del maestro rispetto all’intervallo compreso fra il 24 marzo 1476, quando nei documenti AlviseVivarini è definito figlio «d’Antonio depentor», e il 24 aprile 1484, quando è invece ... ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Bartolomeo. – Figlio di un vetraio di nome Michele già in attività nel 1398 (Paoletti - Ludwig, 1899, p. 259), e di una donna di cui non si hanno [...] dal Trecento al primo Cinquecento, Torino 1988a, pp. 161-165; Id., Primizie di AlviseVivarini (1975), ibid., 1988b, pp. 171-173; M. Laclotte - É. Mognetti, Avignon - Musée du ... ...
Leggi Tutto
Caténa, Vincenzo. - Pittore (Venezia [...] Messina, semplificandone la forma in geometrico schema, da lui conosciuto attraverso AlviseVivarini più che Giovanni Bellini (Sacra conversazione all'Accademia di Venezia; Vergine ...
Leggi Tutto
Basaiti ‹-ʃ-›, Marco. - Pittore (n. Venezia [...] 1470 circa - m. dopo il 1530), attivo a Venezia. Muovendo dalla maniera di AlviseVivarini , del quale terminò la pala della Cappella dei Milanesi ai Frari, si accostò in seguito a ...
Leggi Tutto
Martini, Giovanni, detto Giovanni di Martino da Udine. [...] Pittore e intagliatore (m. Tolmezzo 1535), attivo a Udine dal 1497. Formatosi nell'orbita di AlviseVivarini (pala di S. Marco, 1501, duomo di Udine), dopo il 1503 attese spesso a ...
Leggi Tutto
Carpàccio, Vittore. - Pittore (Venezia [...] la Scuola di S. Orsola a Venezia, i modi di Antonello da Messina, filtrati attraverso AlviseVivarini , si traducono in una narrazione distesa. Nelle tele successive del ciclo di s ...
Leggi Tutto
Agàbiti, Pietro Paolo. - Pittore (Sassoferrato [...] modesta levatura, si formò nell'orbita di Cima da Conegliano , non senza influssi di AlviseVivarini (Madonna in trono, 1497, nel museo di Padova ). Poi subì l'ascendente del Lotto ...
Leggi Tutto
De Bàrbari, Iacopo. - Pittore e incisore (n. probab. a Venezia [...] conosciuto da A. Dürer . La sua formazione avvenne a Venezia sotto gli influssi di AlviseVivarini , Antonello da Messina, Gentile e Giovanni Bellini . A partire dal 1500 fu al ...
Leggi Tutto
Iàcopo da Valenza. - Pittore (doc. dal 1485 al 1509). Attivo a [...] ="/enciclopedia/feltre/">Feltre fra il 1490 e il 1495 circa, fu seguace e aiuto di AlviseVivarini ; dipinse per le chiese del bellunese e del feltrino. Fra le sue opere ricordiamo ...
Leggi Tutto