Alzheimer, morbo di Patologia degenerativa del sistema nervoso caratterizzata da un quadro di demenza presenile o senile, descritta per la prima volta nel 1909 dallo psichiatra [...] di di Pietro Calissano (Enciclopedia della Scienza e della Tecnica) Il morbo di Alzheimer è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni ... ...
Leggi Tutto
Alzheimer ‹àlzhaimër›, Alois. - Psichiatra (Marktbreit 1864 - Breslavia 1915). Prof. a Breslavia (dal 1912), contribuì in modo notevole all'affermazione dell'indirizzo anatomico in psichiatria. I suoi studî più importanti ebbero per oggetto la patologia della neuroglìa e i processi di degenerazione ...
Leggi Tutto
Si stima che dopo i 65 anni tra l’1 e il 6 % della popolazione soffra di d'Alzheimer. La percentuale sale, dopo gli 85 anni, al 10 - 30 %. Sono cifre da emergenza sociale ed assistenziale. Cosa sappiamo di questa malattia degenerativa che gradualment ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] , pp. 353-56. R. Adalbert, J. Gilley, M.P. Coleman, A-beta, tau and ApoE4 in Alzheimer’s disease. The axonal connection, «Trends in molecular medicine», 2007, 13, 4, pp.135-42. D.M ... ...
Leggi Tutto
neurodegenerative, malattie Insieme composito di patologie del sistema [...] entità cliniche ben definite, delle quali le più note sono la malattia di Alzheimer (➔ Alzheimer, Alois) e il morbo di Parkinson (➔ Parkinson, James ); le altre principali sono il ...
Leggi Tutto
La sfida sulla conoscenza delle cause e dei meccanismi patogenetici della sindrome di Alzheimer condiziona la ricerca in ambito teraperutico. Come si possono oggi concretamente contrastare gli effetti di una malattia così devastante? Il prof. Camillo ...
Leggi Tutto
Secondo le ultime stime, entro il 2050 più di 106 milioni di persone in tutto il mondo saranno affette da Alzheimer – un numero tre volte superiore rispetto al totale dei pazienti nel 2010: eppure basterebbero poche modifiche a uno stile di vita spes ...
Leggi Tutto
Questo articolo nasce da un’esperienza personale. Nel 2010, a mia nonna fu diagnosticata una forma di demenza senile tipo Alzheimer. Oggi, il neurologo dice che è giunta [...] e scrittura, calcolo, giudizio, pensiero astratto ecc.). Scrivo dunque di quanto ho scoperto sull’Alzheimer e sul suo modo di attaccare la mente dell’individuo e spogliarlo di sé ... ...
Leggi Tutto
È prevalentemente sintomatica: negli ultimi 10 anni si è tentato soprattutto di ristabilire nel cervello dei malati di Alzheimer adeguate quantità di acetilcolina con alcuni farmaci inibitori della colinesterasi. Infatti, il neurotrasmettitore più co ...
Leggi Tutto
alzheimeriano agg. Che è affetto dal morbo di Alzheimer, relativo al morbo di Alzheimer. • August Kleinman, fuggito bambino dal nazismo, è un anziano e vigoroso imprenditore ebreo [...] Garantista, 1° agosto 2014, p. 12, Cronaca). - Derivato dalla loc. s.le m. (morbo di) Alzheimer con l’aggiunta del suffisso -(i)ano. - Già attestato nell’Unità del 4 ottobre 1997 ... ...
Leggi Tutto
anti-Alzheimer (anti Alzheimer), agg. inv. Che previene e cura le conseguenze degenerative del morbo di Alzheimer. ◆ Ora sono tre i farmaci anti Alzheimer, utilizzati e monitorati nel progetto «Cronos» ...
cibrido s. m. Organismo ibrido cellulare transmitocondriale, nel quale il nucleo di una cellula umana viene inserito nell’ovocita animale svuotato quasi completamente del suo patrimonio genetico. ◆ «Non ...