L’accesso all’acqua e a servizi igienico-sanitari sicuri rappresenta il più importante traguardo medico, con un positivo impatto in termini di protezione di vite umane anche superiore all’utilizzo degli antibiotici e dei vaccini, allo sviluppo dell’a ...
Leggi Tutto
L’emergenza epidemiologica da Covid-19 ha comportato, nel settore dei rifiuti, diverse criticità legate alla garanzia della tutela della salute pubblica e dell’ambiente, alla sicurezza per i lavoratori del settore nel garantire il mantenimento del se ...
Leggi Tutto
Le trasformazioni sociali degli ultimi venti anni e la dimensione globale delle sfide che ci attendono, come l’ambiente o la stessa crisi sanitaria che stiamo vivendo, hanno dimostrato come queste non possano essere risolte dalle istituzioni senza il ...
Leggi Tutto
Un primo esempio di politiche per migliorare i rapporti tra ambiente e salute è la pianificazione territoriale. Il cambiamento climatico, ma soprattutto gli eventi estremi, stanno generando impatti sanitari di grande rilevanza. In particolare, gli ef ...
Leggi Tutto
Nel quadro del nostro dettato costituzionale il paesaggio si colloca in una posizione di particolare rilievo: nella parte iniziale del Testo dedicata ai princìpi fondamentali, e precisamente all’interno dell’articolo 9. La scelta di posizionare quest ...
Leggi Tutto
Istituzioni La questione ambientale rappresenta uno dei temi più discussi e, certamente, sarà oggetto di studio ancora per lungo tempo. Gli eventi e le riflessioni più recenti mettono in luce che considerare isolatamente le componenti ambientali e ...
Leggi Tutto
Certamente si è trattato di una novità per il nostro gentile lettore o lettrice e per chi era intorno a lui/lei. Per la lingua italiana, potenzialmente c’è poco di nuovo: il suffisso -oso, usato per formare aggettivi a partire da nome, per indicare u ...
Leggi Tutto
Musica che fluttua nell’ambiente, sino a diluirsi, a confondersi con i ‘rumori’ della natura, il vento che si abbatte sugli alberi, l’acqua che scorre, una pietra che rotola. Fonti sonore primarie che si fanno pentagramma nel nuovo disco di Max Casac ...
Leggi Tutto
I nostri corpi filtrano la pressione dell’ambiente esterno, i condizionamenti sociali che li permeano, la tensione e la confusione del periodo e si confrontano con i corpi degli altri. Viviamo in una condizione di continuo potenziale scivolamento in ...
Leggi Tutto
Nel 1991 Mary Douglas pubblicava un saggio sulla casa come comunità embrionale. Attraverso un’indagine pragmatica dell’ambiente domestico e una riflessione sulle categorie derivata dalla sociologia comprendente di stampo weberiano, l’antropologa inte ...
Leggi Tutto
ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una cosa o una persona e in cui questa si muove o vive:...
ambient ‹ä'mbi¿ënt› agg. ingl. (propr. «di ambiente, ambientale»). – Nel linguaggio musicale, musica a., musica dalla struttura semplice e ripetitiva, per lo più priva di spiccate proprietà dinamiche e ritmiche, usata a basso volume come sottofondo...
L’accesso all’acqua e a servizi igienico-sanitari sicuri rappresenta il più importante traguardo medico, con un positivo impatto in termini di protezione di vite umane anche superiore all’utilizzo degli antibiotici e dei vaccini, allo sviluppo...
De Petris, Loredana. - Donna politica italiana (n. Roma 1957). Laureata in Filosofia presso l’università la Sapienza di Roma, attivista negli anni Ottanta del movimento antinuclearista e ambientalista, è stata tra i fondatori dei Verdi arcobaleno...