• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
684 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [165]
Biografie [127]
Arti visive [120]
Europa [64]
Letteratura [46]
Storia [36]
Geografia [28]
Temi generali [29]
Cinema [25]
Italia [25]

ambra

Enciclopedia on line

A. gialla (o semplicemente a.). Resina fossile costituita da carbonio, idrogeno e ossigeno nelle proporzioni rispettivamente uguali a 79%, 10,5% e 10,5% in peso. Colore variabile: giallo chiaro, giallo scuro tendente al rosso o al bruno, raramente azzurro e verde; alcune varietà, specialmente quelle siciliane e quelle della Repubblica Dominicana, presentano fluorescenza per cui il colore, che è giallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – FLUORESCENZA – MADAGASCAR – CAPODOGLIO – INTESTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ambra (2)
Mostra Tutti

AMBRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AMBRA (dall'arabo ‛anbar) G. Pesce Succo resinoso fossilizzato di piante a loro volta fossili. La più bella delle ambre, di color giallo chiaro, limpida trasparente, contenente in minima quantità zolfo [...] altre regioni d'Europa e d'Asia. Diverse e confuse furon le idee degli antichi circa la natura, l'origine e la provenienza dell'ambra. I Greci la chiamavano ἤλεκτρον o ἤλεκτρος, electron o electros nel V e IV sec. a. C. (non si sa se questo termine ... Leggi Tutto

ambra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ambra ambra [Der. dell'arabo ànbar] [FTC] [EMG] Resina fossile (propr., a. gialla, diversa dall'a. grigia, che è una sostanza cerosa che si ritrova nei Capodogli e non ha applicazioni tecnico-scientifiche), [...] con ottime proprietà dielettriche, fra cui la grande facilità con cui s'elettrizza per strofinio (→ etimologia di elettricità); per le sue principali caratteristiche elettriche, v. dielettrico: II 122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

ambra

Enciclopedia Dantesca (1970)

ambra In Pd XXIX 25, come esempio di materiale trasparente: come in vetro, in ambra o in cristallo / raggio resplende, ecc. ... Leggi Tutto

Angiolini, Ambra

Enciclopedia on line

Angiolini, Ambra Angiolini, Ambra. - Conduttrice televisiva e attrice italiana (n. Roma 1977). Ha iniziato la carriera sul piccolo schermo; dopo il debutto nel programma TV Bulli e pupe (1992), ha ottenuto il favore del [...] grande pubblico con Non è la RAI, che ha condotto fino al 1995. Negli anni successivi ha lavorato per emittenti radiofoniche (Radio 105, RTL), ha condotto trasmissioni televisive (Generazione X, Super, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NASTRO D’ARGENTO – DAVID DONATELLO – ITALIA – ROMA

Sabatini, Ambra

Enciclopedia on line

Atleta italiana (n. Livorno 2002). Sin da giovanissima si è dedicata all’attività sportiva, al pattinaggio, alla pallavolo e poi all'atletica leggera come mezzofondista. Dopo un incidente stradale in cui è rimasta coinvolta nel 2019, e che le ha causato l’amputazione della gamba sinistra, si è dedicata all’atletica leggera nella categoria T63 degli sport paralimpici del salto in lungo  e dei 100 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPORT PARALIMPICI – ATLETICA LEGGERA – AMPUTAZIONE – LIVORNO – TOKYO

AUGER, Hippolyte

Enciclopedia Italiana (1930)

AUGER, Hippolyte Lucio D'Ambra Nato a Auxerre nel 1797, morto nel 1884. Scrisse, tra varî romanzi, commedie e drammi che ottennero grandi successi. Sono da ricordare particolarmente due opere con cui [...] ottenne i più clamorosi favori di pubblico alla Comédie: nel 1833, Più la paura che il danno e, nel 1834, Un sacrificio. Sono anche notevoli un suo dramma commovente, Povera madre ed una importante Fisiologia ... Leggi Tutto

ARAGO, Jacques

Enciclopedia Italiana (1929)

ARAGO, Jacques Lucio D'Ambra Nato ad Estagel nel 1799 e morto in Brasile nel 1855. Fu direttore di teatro a Rouen al ritorno da lunghi viaggi di circumnavigazione che occuparono gran parte della sua [...] giovinezza. Giornalista e romanziere, fu anche autore drammatico, e la completa cecità che lo colpì prima dei quarant'anni nulla tolse al buon umore e allo scintillio dialogico delle sue commedie, fra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAGO, Jacques (1)
Mostra Tutti

BERTON, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

BERTON, Pierre Lucio D'Ambra Attore e commediografo francese, nato a Parigi nel 1842 e morto ivi nel 1912. Discendendo da illustre famiglia d'attori, tentò con fortuna il teatro e creò, prim'attore [...] disinvolto, appassionato ed elegante dicitore, varie opere fortunate del tempo, dal Nabab di Daudet alla Fedora e alla Tosca di Sardou. Più tardi tentò le scene anche come scrittore rivelando vivo senso ... Leggi Tutto

BORG, Washington

Enciclopedia Italiana (1930)

BORG, Washington Lucio D'Ambra Scrittore, nato ad Alessandria d'Egitto nel 1866. Suddito inglese, figlio d'un banchiere, in gioventù mondano spensierato e coltivatore di fiori, il B., italiano d'elezione, [...] fissò dopo il trentesimo anno la sua residenza a Napoli, ove compose più di venti commedie tra le quali alcune (Rose rosse, Il passato che torna, Nuda) ebbero vivo successo. Altre commedie sue sono: Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORG, Washington (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
Vocabolario
ambra
ambra s. f. [dall’arabo ῾anbar]. – 1. Resina fossile (è detta anche a. gialla per distinguerla dall’a. grigia) di diverse conifere estinte, contenente acido succinico; di colore variabile dal giallo chiaro al giallo scuro tendente al rosso...
ambròide
ambroide ambròide s. m. [comp. di ambra e -oide]. – Ambra rigenerata, prodotto che ha tutte le proprietà dell’ambra e si ottiene comprimendo frammenti di ambra a temperatura elevata; col nome commerciale di ambroina o amberite è usato come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali