Lorenzétti ‹-z-›, Ambrogio. - Pittore (m. forse a Siena [...] l'Abate (1319) chiarifica il peso della conoscenza di Giotto da parte di Ambrogio, testimoniando un suo primo soggiorno fiorentino (un secondo va probabilmente dal 1327 al 1332 ... ...
Leggi Tutto
Lorenzétti, Pietro. - Pittore (m. forse a Siena [...] Siena, Museo dell'Opera del Duomo). Vita e opereFratello, probabilmente maggiore, di Ambrogio. La valutazione critica della sua arte è stata condizionata dalle poche e controverse ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] , dal colore irreale e splendente. Pur nell’orbita di tale gusto, AmbrogioLorenzetti realizza nuova potenza plastica e suo fratello Pietro raggiunge un’espressione drammatica ...
Leggi Tutto
VINER, Giuseppe. – Nacque a Seravezza (Lucca) il 18 aprile 1875 da genitori fiorentini. Il padre Carlo era commerciante di marmi, mentre della madre non si [...] di anni studiò anche i maestri della tradizione, apprezzando in particolare gli affreschi di AmbrogioLorenzetti nel palazzo pubblico di Siena per la loro dimensione narrativa e la ...
Leggi Tutto
VIVA di Lando. – Sono incerti gli estremi della sua biografia: attestato a partire dal 1336 (Cioni, 1998, p. 478), Ettore Romagnoli (1835, 1976) ne anticipa [...] . 77-79); G. Ermini, «In mano di Mario». Notizie inedite e nuovi argomenti per AmbrogioLorenzetti e gli orafi senesi del Trecento, in Prospettiva, CLXI-CLXII (2016), pp. 104-121. ...
Leggi Tutto
SIENA (XXXI, p. 710; App. I, p. 1003; II, II, p. 823) Per dati statistici provinciali v. Toscana (Tabelle), in questa Appendice. [...] , a Benvenuto di Giovanni, a Pietro degli Orioli, e ancora alle pitture di AmbrogioLorenzetti nella Sala della Pace del Palazzo pubblico. In questa stessa sala, inferiormente al ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Vieri. - Orafo senese del sec. XIV. La prima notizia di lui è del 1329. Morì alla fine del secolo, in età avanzatissima, fra il 1380 e il 1385. È il [...] , son qui portati a un'eccellenza tecnica assoluta. Le scene, se non disegnate da AmbrogioLorenzetti, si possono considerare molto vicine a lui; e si può quindi forse congetturare ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis). - Regione storica e naturale dell'Italia centrale, corrispondente, secondo la divisione augustea dell'Italia, alla parte principale dell'antica Etruria col [...] da formare poi a sua volta la scuola di Avignone. Tra le due tendenze sta AmbrogioLorenzetti, che pur rimanendo intimamente senese (la sua prima derivazione è dal fratello Pietro ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi. - Pittore senese, figlio di un maestro Fredi della famiglia Battilori, nacque a Siena intorno il 1330, e vi morì nel 1410. Nel 1353 apriva in [...] , e la Presentazione al Tempio del Louvre, ripetizione dell'opera consimile di AmbrogioLorenzetti agli Uffizî. Caratteri di maggiore maturità si trovano nell'Adorazione dei Magi ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle I fondamenti della storia delle idee. - La nozione di storia delle i. è stata introdotta in ambito filosofico e storico-culturale [...] of Ideas, 1954; N. Rubinstein, Political ideas in Senese art: the frescoes by AmbrogioLorenzetti and Taddeo di Bartolo in the Palazzo Pubblico, in Journal of the Warburg and ...
Leggi Tutto