Traversari, Ambrogio. - Umanista e teologo (Portico di Romagna [...] 1386 - Firenze 1439), noto anche come Ambrogio Camaldolese. Entrò quattordicenne tra i camaldolesi nel monastero di S. Maria degli Angeli; la sua conoscenza delle lettere greche e ... ...
Leggi Tutto
AMBROGIO Camaldolese, santo (al secolo AmbrogioTraversari). - Nacque a Portico, presso Firenze, il 16 settembre [...] Costantinopoli, contro gli errori dei Greci, a noi giunto solo nella versione del Traversari. Bibl.: Hefele-Leclercq, Histoire des Conciles, VII, Parigi 1916, § 799, 800, 811, 816 ... ...
Leggi Tutto
VALLA (Vallae, Valle, Vallensis, Della Valle, Dalla Valle), Lorenzo. – Nacque a Roma (nei suoi scritti rivendicò sempre la propria ‘romanità’, [...] fu inviata o consegnata in omaggio a letterati come Pier Candido Decembrio, Guarino Veronese, AmbrogioTraversari, Bruni, Marsuppini. Se da un lato l’operato di Valla iniziò a ...
Leggi Tutto
VITALI(Pitali), Pietro. – Originario della Calabria greca, nacque verosimilmente negli anni Novanta del XIV secolo. È sicura la sua origine calabrese perché [...] , 2002, p. 26). A conferma del documento pontificio c’è anche una lettera di AmbrogioTraversari, il quale visitò il monastero laziale alla ricerca di manoscritti greci e qui ebbe ...
Leggi Tutto
VALLARESSO (Valaresso), Fantino. – Figlio di Vittore, di nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia, con ogni probabilità negli anni 1392/1393. L’identità [...] di spicco, quali Bessarione, Niccolò Da Cusa, Giuliano Cesarini, Bartolomeo Zabarella, AmbrogioTraversari. Della sua corrispodenza epistolare sono conservate le copie di alcune ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo. - Figlio di Feo di Iacopo (Coppo), nacque a Firenze il 4 febbraio 1410. Uomo di grande pietà, non rinunziò tuttavia alla vita del [...] , tra cui il Prato spirituale (1444), raccolta di leggende tratte dal latino in che AmbrogioTraversari aveva voltato il greco di G. Everato, il B. confermò il suo costante amore ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library). - Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, [...] , p. 376; a. 1287) fu paralizzata dalle dispersioni, ed il racconto di AmbrogioTraversari (1433), che il priore negasse l'esistenza di una biblioteca conventuale, riceve ampia ...
Leggi Tutto
FILOLOGIA (gr. Φιλολογία). - A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora [...] a lui, Giovanni Aurispa e Francesco Filelfo segnatamente per i testi greci, e poi AmbrogioTraversari, Niccolò Cusano, Enoch d'Ascoli, A. Poliziano, G. Merula, G. Galbiate, A.G ...
Leggi Tutto
UMANESIMO. - Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato [...] più serenamente critico. Gli succederà nella carica l'amico Carlo Marsuppini, mentre AmbrogioTraversari indirizza le ricerche ai monasteri: lo aiuta un giovane entusiasta, Tommaso ...
Leggi Tutto
AMANUENSE. - Nell'antichità la scrittura dei testi era affidata esclusivamente a schiavi literati, a servizio di privati o del pubblico, riuniti in officine esercite da [...] , il Boccaccio, Giannozzo Manetti, Niccolò Niccoli, Poggio Bracciolini, Tommaso Parentucelli, AmbrogioTraversari. I salarî dei copisti erano computati a στίχοι, ossia a linee ...
Leggi Tutto