ambrosia botanica Produzione fungina che si trova nei nidi di vari insetti, che l’utilizzano quale alimento. I funghi dell’a. sono alcune specie di Basidiomiceti, Ascomiceti e Deuteromiceti, il cui micelio si sviluppa nei termitai in tutte le regioni tropicali; vengono allevati dalle termiti su ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (gr. ἀμβροσία "[cibo] immortale"). - Nella mitologia omerica è indicato con questo nome non solo il nutrimento degli dei (Odyss., V, 93; IX, 359), ma anche un unguento [...] discussione sono stati i rapporti di questa sostanza col nettare, menzionato da Omero insieme con l'ambrosia quale bevanda divina, mentre in altri autori, come Alcmane e Saffo, l ... ...
Leggi Tutto
AMBROSIA (᾿Αμβροσία). - Una delle ninfe Hyadi, figlia di Atlante e di Pleione, detta anche ninfa dodonia e come tale una delle allevatrici di Dioniso. Una leggenda mette A. nel thìasos di Dioniso: la ninfa è inseguita con le compagne da Licurgo (v.) e da lui è afferrata ed uccisa con la bipenne, ma ...
Leggi Tutto
. - In Pg XXIV 150 e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza. Nella tradizione classica, a. era il mitico cibo degli Dei che conferiva l'immortalità; era [...] Tuttavia, poiché l'azione si svolge ora nella cornice dei golosi, il Porena commenta: " L'ambrosia era il cibo degli Dei, e il profumo che essa emanava segno della divinità. Qui è ... ...
Leggi Tutto
NETTARE (νέκταρ; tectar). - Era, insieme con l'ambrosia, la leggiera bevanda degli dei, che si diceva avesse la virtù di rendere immortali. Nel mito, anche gli animali divini si nutrono con tale bevanda. L'idea del nettare venne agli antichi dal miele che si credeva cadesse dal cielo come la manna. ...
Leggi Tutto
Ambrosiee Tribù di Asteracee Tubuliflore, da alcuni considerata una famiglia a sé (Ambrosiacee), comprende i generi Ambrosia [...] un involucro di brattee saldate, che cresce e s’indurisce alla maturazione del frutto. Ambrosia Genere di piante, distinto per i capolini maschili con involucro di una sola serie ... ...
Leggi Tutto
- " Soffio di vento ", probabilmente da ‛ aura ': tal mi senti' un vento dar per mezza / la fronte, e ben senti' mover la piuma, / che fé sentir d'ambrosïa l'orezza (Pg XXIV 150), [...] " cioè fece sentire lo venticello de lo odore de l'ambrosia " (Buti). Così in Pg I 123, dove il Petrocchi restaura la lezione tradizionale ad orezza in luogo di adorezza ... ...
Leggi Tutto
Iadi (gr. ᾿Υάδες) mitologia Presso i Greci, mitiche figlie di Atlante e della Oceanina [...] enciclopedia/pleione/">Pleione (o di Etra), sorelle delle Pleiadi. Sono di solito 7: Ambrosia, Coronide, Dione , Eudora, Feo, Fesile, Polisso. Furono le nutrici di Dioniso ma per ...
Leggi Tutto
Valenzuela y Enciso ‹balentℎu̯éla i entℎìso›, Fernando. - Uomo politico spagnolo (Napoli 1636 - [...] ="/enciclopedia/citta-di-messico/">Città di Messico 1692). In seguito al matrimonio con Maria Ambrosia di Uceda, riuscì a entrare nella corte spagnola dove conquistò la fiducia e ...
Leggi Tutto
khalsa La comunità indiana dei sikh nella dimensione istituzionale introdotta nel 1699 da Guru Gobind Singh. L’adesione [...] alla k. prevedeva un rito di iniziazione detto della spada o dell’ambrosia. La k. doveva servire a diversi scopi: consolidare la comunità, a quel tempo divisa in gruppi (masand) ...
Leggi Tutto
ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come il nettare ...
ambroṡiano agg. e s. m. [dal lat. eccles. Ambrosianus, der. di Ambrosius «Ambrogio»]. – 1. agg. a. Di sant’Ambrogio, vescovo di Milano nel sec. 4°, e del rito da lui istituito (detto appunto rito ambrosiano): ...