Figlia (m. prima del 1259) diAmedeoIVdiSavoia; moglie (1233) di Manfredo III marchese di Saluzzo, dal 1244 resse lo stato quale tutrice del figlio Tommaso I; poi si risposò (1247) con Manfredi, il [...] futuro re di Sicilia, e fu madre di Costanza d'Aragona. ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] un suo capitano imperiale. Nel 1248 Federico II, tuttavia, per acquistare il favore dei Savoia, decise di concedere T. in feudo a Tommaso diSavoia, fratello diAmedeoIV, che nel 1251 occupò la città. Ben presto però Tommaso entrò in conflitto con ...
Leggi Tutto
AVIGNONE (A. T., 35-36)
A. Ch.
L. Gi.
F. Co.
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il [...] della Santa Sede e riuscì nel 1274 ad entrarne in possesso, respinte le pretese di Cecilia di Baux, vedova diAmedeoIVdiSavoia, che si faceva forte di una donazione del prozio Raimondo VII, del 24 febbraio 1241. Il Contado Venassino comprendeva ...
Leggi Tutto
PINEROLO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Armando TALLONE
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Torino, situata a 370 m. s. m., sulle estreme propaggini orientali delle Alpi [...] . Guerre e paci si susseguono fino alla pace del 1235 con cui il conte AmedeoIVdiSavoia ricuperava almeno nominalmente i suoi diritti sulla città. Ma alla venuta di Federico II in Piemonte l'abate, che gli aveva reso omaggio, venne investito nel ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] .
Nel febbraio 1248 sfuggì, con Federico II, alla grave sconfitta di Vittoria. A fine dicembre 1248 (o all'inizio del 1249) sposò Beatrice, figlia del conte AmedeoIVdiSavoia, marchesa di Saluzzo, vedova, con la quale era fidanzato già dal 21 apr ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] SS. Sacramento sull'altar maggiore (1820-42 c.).
Sono di questi anni vari quadri di soggetto storico, a destinazione privata (il Giuramento diAmedeoIVdiSavoia, il Trionfo di Alessandro, la Morte di Galeazzo Visconti e Bruto mostra al popolo il ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1197 circa - m. Montmélian 1253) di Tommaso I, cui successe nel 1233. Venuto in lotta coi fratelli Tommaso, Pietro e Aimone, che pretendevano di succedergli, dové scendere a patti con loro nel [...] tra Federico II e Innocenzo IV, seguì l'imperatore ottenendo Rivoli (1247) e l'investitura di Torino, Ivrea, ecc., alla morte dell'imperatore si staccò dalla parte ghibellina (1252) sotto la minaccia di scomunica. Lasciò erede il figlio Bonifacio ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1244) di Bonifacio figlio di Manfredo II. Succedette (1215) a Manfredo II, dapprima sotto la tutela della vedova di questo, Alasia di Monferrato. Sposò (1223) Beatrice figlia del conte Amedeo [...] IVdiSavoia. Con lui si inizia la parziale sudditanza del marchesato ai Savoia, dapprima per Barge, poi anche per altri luoghi. ...
Leggi Tutto
COSTANZA, regina d'Aragona
Carlo Alberto Garufi
Ultima del sangue degli Svevi, nata da Manfredi e da Beatrice figlia diAmedeoIVdiSavoia nel 1247, sposò Pietro III d'Aragona a Montpellier il 23 giugno [...] Manfredi la colpì nel fior degli anni; ma poté vedere il marito punire l'Angioino e liberare la Sicilia. Dopo la partenza di Pietro per la guerra del Vespro (6 maggio 1283), governò la sua terra con giustizia. Mortile il consorte (10 novembre 1285) e ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (29,5 km2 con 50.115 ab. nel 2008), parte integrante dell’agglomerato torinese. Il centro è situato a 390 m s.l.m., sul versante esterno e all’estremità orientale dell’anfiteatro [...] dall’11° sec., il suo dominio fu conteso per tre secoli tra i vescovi di Torino e i conti diSavoia. Nel 1244 Federico II imperatore, impadronitosi di R., l’assegnò al conte AmedeoIV, che concesse vari privilegi agli abitanti. Da allora R. rimase ai ...
Leggi Tutto
madama
s. f. [dal fr. madame]. – 1. Titolo di onore o di rispetto rivolto a una signora (anticam. era usato come equivalente di madonna); fu in partic. appellativo di rispetto a signore di alto lignaggio spec. se imparentate con i sovrani...