SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte AmedeoV (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] della dinastia dei Přemyslidi. Il padre di Beatrice, AmedeoVdiSavoia si annoverava difatti fra gli alleati di Giovanni, al quale era legato da stretti legami di parentela, visto che la moglie Maria era sorella di Margherita, sposa a sua volta dell ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa diSavoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] del '400, raccolta dal più antico cronista diSavoia si compiacque di colorire l'avvenimento, forse allo scopo di dare alle disposizioni diAmedeoV, che furono ribadite dai testamenti di Aimone e diAmedeo VI, maggiore efficacia anche per l'avvenire ...
Leggi Tutto
Chambéry Città della Francia sud-orientale (57.800 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento diSavoie, posta a 272 m s.l.m. Circondata da belle montagne (Chartreuse e Baujes), è centro di turismo. Ha [...] .
Il borgo Camberiacum vetus, costruito intorno al castello del 10° sec., passò a Goffredo, visconte diSavoia, nell’11° secolo. Berlione II fondò (1160) Villeneuve de C. e AmedeoV, unendola (1288) a C.-Vieux, ne fece un’unica città, capitale dei ...
Leggi Tutto
ASTI (A. T., 24-25-26)
Augusto TELLUCCINI
Armando TALLONE
Pietro GRIBAUDI Piero BAROCELLI
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo [...] , divenuti nuovamente padroni della città, donò Asti ad AmedeoVdiSavoia. La donazione non ebbe effetto; ma le lotte civili ebbero per conseguenza di far avvicendare su Asti il dominio del marchese di Monferrato e dei Visconti, finché nel 1387 Gian ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] di Casa Savoia. Storia del regno di Vittorio Amedeo II, Torino 1897; id., Storia del regno di Carlo Emanuele III, ivi 1859; id., Storia della Diplomazia della corte diSavoia dal contatto di un v (crü "crudo", cruva "cruda"). La pronuncia di î??? è ...
Leggi Tutto
AQUILA (lat. scient. Aquila Briss.; fr. aigle; sp. águila; ted. Adler; ingl. eagle)
Ettore ARRIGONI degli ODDI
Guido CALZA
*
Cesare MANARESI
Genere di uccelli appartenente alla famiglia Aquilidae, [...] è posta o sulle ali o tra gli artigli; se è stata onorata di falere, queste sono fissate sull'asta che regge l'aquila. Quest'asta, Nel 1285 AmedeoV riassunse la croce bianca in campo rosso. Per lo stemma dei Savoia e dello stato italiano, v. araldica ...
Leggi Tutto
Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] le spalle, E. nominò Cangrande della Scala vicario imperiale a Vicenza (febbraio 1312) e Werner di Homburg capitano generale di Lombardia, in sostituzione diAmedeoVdiSavoia. In tal modo il 6 marzo del 1312 E. giungeva a Pisa: nonostante alcune ...
Leggi Tutto
AIMONE, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Nacque il 15 dic. 1291 a Bourg-en-Bresse, secondogenito diAmedeoVdiSavoia e della sua prima consorte Sibilla di Bresse.
Fu destinato, pare, alla carriera [...] il suo contingente secondo i legami dipendenti dal feudo di Maulevrier in Normandia accettato da AmedeoV. Il conte diSavoia obbiettò i legami che aveva con Edoardo III lontano cugino. Il re di Francia sottopose la vertenza feudale all'esame dei ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della contea diSavoia da AmedeoV al nipote Filippo, che prese possesso della città nel 1295, lasciandole tuttavia la possibilità di una vita autonoma. Stroncato poi da Amedeo VI diSavoia il tentativo di Giacomo diSavoia-Acaia di costituire con ...
Leggi Tutto
AMEDEOV il Grande, conte diSavoia
Francesco Cognasso
Figlio secondogenito di Tommaso II, conte diSavoia, e di Beatrice Fieschi, dopo la morte del padre (1259) visse coi fratelli, il maggiore Tommaso [...] linea maschile primogenita, con l'eliminazione delle donne. AmedeoV morì ad Avignone il 16 ottobre 1323, e fu sepolto nella abbazia di Altacomba.
Bibl.: L. Cibrario, Storia della monarchia diSavoia, II, Torino 1844; F. Gabotto, Storia del Piemonte ...
Leggi Tutto
bianchetto
bianchétto s. m. [der. di bianco2]. – 1. Tinta bianca per varî usi: a. Nell’industria ceramica, colore bianco coprente a base di ossido di stagno. b. Vernicetta bianca, a rapida essiccazione, usata per cancellare errori di scrittura...