• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
47 risultati
Tutti i risultati
Archeologia [27]
Africa [14]
Arti visive [7]
Temi generali [6]
Storia [5]
Geografia [4]
Discipline e tecniche di ricerca [4]
Manufatti [4]
Strumenti del sapere [3]
Lingua [3]

AMENOPHIS

Enciclopedia Italiana (1929)

AMENOPHIS Giulio Farina . In greco ἀμενῶϕις a rigore è la trascrizione del nome personale egiziano antico: a'men-'ótpe (jmn.w-ḥtp.w) "Ammone (del tempio) di Luxor". Si trova però presso qualche autore come variante di 'Αμενῶϕϑις, che a sua volta è una forma secondaria del più corretto 'Αμενῶϑης (v. amenothes) ... Leggi Tutto

Egitto

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] . A quest’epoca risalgono anche alcuni grandiosi templi come, per es., quello di Ammone a Tebe (Luxor). Al regno di Amenhotep III risalgono anche i resti di un palazzo reale scoperti a Madīnat Ḥabū, con avanzi di pitture caratterizzate da una tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELIANO-PALESTINESE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – INVASIONE IRACHENA DEL KUWAIT – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – STRATIFICAZIONE SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egitto (18)
Mostra Tutti

palazzo

Enciclopedia on line

Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] ma di isolamento; erano situati per lo più fuori delle città, sul Nilo o sui canali (scarsi i resti: p. di Amenhotep III a Madīnat Ḥabū). In Siria (Palazzo G di Ebla, articolato sulle pendici dell’acropoli) e in Mesopotamia i p. costituivano un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – COSTANTINOPOLI – BANCA D’ITALIA – IMPERO ROMANO – ANTICO EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palazzo (2)
Mostra Tutti

Elefantina

Enciclopedia on line

Elefantina (egiz. Ibw; gr. ᾿Ελεϕαντίνη) Isola del Nilo di fronte ad Assuan, sede di capoluogo di nomo. Della città restano testimonianze (disegni eseguiti durante la spedizione napoleonica) dei tempietti di Amenhotep [...] II, demoliti nel 1822. Un tempio eretto da Thutmosis III e Hatshepsut dedicato a Satet, consorte di Khnum (poi ampliato in età tolemaica), è stato ricostruito da archeologi tedeschi. Sotto il pavimento della XVIII dinastia sono state rinvenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: THUTMOSIS III – AMENHOTEP III – ETÀ TOLEMAICA – NECTANEBO II – ANTICO REGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elefantina (2)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Archeologia Mondo classico di Enzo Lippolis Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo [...] Metropolitan Museum continua l’indagine della piramide di Sesostri III, interessante esempio di come questo tipo di complesso sepolcrale , che preserva i resti del tempio-palazzo che Amenhotep III fece costruire per celebrare le sue tre feste heb ... Leggi Tutto
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ARCIPELAGO DI BISMARCK – ARCIPELAGO INDONESIANO – ARCIPELAGO GIAPPONESE – INFERENZA STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA (12)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TEBE Sergio Pernigotti (XXXIII, p. 372) Città dell'antico Egitto. Negli ultimi dieci anni l'esplorazione archeologica dell'area tebana si è svolta lungo quattro direttrici principali, che hanno avuto [...] poco attestate (le tombe del Medio Regno all'Assasîf), la definizione della pianta di monumenti ben noti (tempio di Amenhotep iii, corridoio monumentale di Hatshepsut) e infine lo studio o il ristudio di tombe-tempio di epoca tarda, come quella ... Leggi Tutto
TAGS: ANTICO EGITTO – NILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (2)
Mostra Tutti

pavimento

Enciclopedia on line

Medicina Porzione o faccia o parete o strato che costituisce la parte inferiore di una formazione anatomica: per es., p. della bocca; p. delle fosse nasali; p. dell’orbita; p. del quarto ventricolo; p. [...] storici Nell’antico Egitto il p. era in stucco dipinto con animali e piante nelle residenze (palazzo di Amenhotep III e di Amenhotep IV), mentre nei templi e nelle tombe venivano utilizzate lastre di pietra. Nei palazzi delle civiltà mesopotamiche si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – BIOINGEGNERIA – ISTOLOGIA – ANATOMIA – MANUFATTI – EDILIZIA
TAGS: CIVILTÀ MESOPOTAMICHE – MATERIE PLASTICHE – QUARTO VENTRICOLO – SANCTA SANCTORUM – ETÀ ELLENISTICA

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] guerra, di caccia e di trionfo del sovrano riprodotte sui piloni o sulle pareti. Il tempio di Luxor, edificato da Amenhotep III e ingrandito da Ramesse II, presenta una pianta di tipo classico, con una successione di piloni, colonnati e cortili fino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI

Ermopoli

Enciclopedia on line

(lat. Hermopŏlis) Antica città dell’Egitto (in antico egizio Khemenu «città degli Otto»; dal nome copto Shmun deriva l’od. el-Ashmunein), capitale del XV nomo e sede del culto di Thot, identificato poi [...] , con una grande maṣṭaba. Di un altro tempio dedicato a Thot (iniziato nella XVIII dinastia e ingrandito da Amenhotep III, Horemheb e Osorkon III nel 790-62 ca.) non rimangono che le fondamenta e le basi di un colonnato. Nella zona residenziale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: FILIPPO ARRIDEO – TOLOMEO III – RAMESSE II – MERENPTAH – NECROPOLI

Urriti

Enciclopedia on line

(o Hurriti, Orrei) Nome, derivato dall’ebraico Ḥōrīm, di una popolazione dell’antico Oriente, chiamata in accadico Khurru. Presenti in Mesopotamia già verso il 2300 a.C., come documenta un’iscrizione [...] ha una struttura nettamente anaria; è nota da pochi testi: il più lungo è una lettera del re Tushratta al faraone Amenhotep III, rinvenuta nell’archivio di Tell el-‛Amārna. Restano frammenti di poemi epico-religiosi, per lo più tradotti dall’accadico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMENHOTEP III – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI – TUSHRATTA – HURRITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Urriti (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali