Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale.
Antropologia
Gli [...] di selva tropicale. A quella civiltà risalgono alcune tra le più alte realizzazioni artistiche e intellettuali dell’Americaprecolombiana. Accanto a un imponente sviluppo architettonico, che portò all’erezione di grandi piramidi, templi e palazzi, e ...
Leggi Tutto
Inca
Marina Bucchi
Un vastissimo impero nell'Americaprecolombiana
La civiltà inca fu tra le più evolute dell'Americaprecolombiana, come documentano anche le testimonianze dei primi Spagnoli giunti [...] e distrussero approfittando delle discordie interne
Organizzazione politica e sociale
Il vastissimo impero fondato dagli Inca nell'America Meridionale si estendeva, al momento dell'arrivo degli Spagnoli nel 16° secolo, lungo la Cordigliera delle ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] si crearono villaggi stabili, preludio alle maggiori civiltà precolombiane del Neoindiano. Già nel Mesoindiano, elementi delle guerra tra l’ALADI e l’ALBA (Alternativa Bolivariana per l’America Latina e i Caribi) creano frizioni con gli Stati Uniti.
...
Leggi Tutto
America, storia della
Massimo L. Salvadori
Un nuovo mondo nato cinque secoli fa
L'America è stata così chiamata in onore dell'esploratore Amerigo Vespucci, il quale per primo capì che le nuove terre [...] grandi Stati: Canada, Stati Uniti e Messico; l'America Centrale e l'America Meridionale. Queste ultime due sono solitamente indicate con l'espressione comune America Latina.
L'Americaprecolombiana
Il continente dovette il suo primo popolamento alle ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] le città-stato di Palenque e Yaxchilán, le cui rovine conservano alcune tra le massime realizzazioni artistiche dell’Americaprecolombiana (tra cui splendidi stucchi e bassorilievi di soggetto storico e sacro).
Dopo il declino di Teotihuacán (7°-8 ...
Leggi Tutto
Edificio sacro, luogo consacrato al culto di una divinità e concepito per lo più come dimora, permanente o temporanea, della divinità stessa, che vi può essere rappresentata da un’immagine o da un simulacro.
Archeologia
Il [...] sistemazione in edicole stabili modellate sul tipo delle case d’abitazione.
T. di grandi proporzioni e in forme che ricordano le piramidi egiziane e le ziqqurat babilonesi erano i luoghi di culto delle antiche religioni dell’Americaprecolombiana. ...
Leggi Tutto
Arnese per fumare costituito, nella forma diffusa nei paesi occidentali, da una testa, all’interno della quale viene ricavato un piccolo recipiente tondeggiante, detto fornello, nel quale arde il tabacco, [...] ° tipo, a fornello perfezionato, appartiene la p. della cultura occidentale: fu assai diffusa nell’Americaprecolombiana e in molte culture indiane d’America (denominata calumet dai francesi nel 17° sec.). Nel mondo musulmano, è largamente usata la p ...
Leggi Tutto
Uno tra i maggiori musei del mondo, fondato nel 1753 a Londra. Il B.M. conserva una collezione di ca. 6 milioni di oggetti, che documentano la storia dell'umanità attraverso le opere d'arte (da 1,8 milioni [...] della Grecia (in partic. i fregi del Partenone), di Roma e medievali; importanti raccolte etnografiche (Asia, Africa, Americaprecolombiana), disegni e stampe, e ampie collezioni di medaglie, monete e ceramiche. Dal 1847 circa ha sede nell'edificio ...
Leggi Tutto
stupefacente Sostanza naturale o sintetica che, anche a piccole dosi, agisce modificando lo stato di coscienza e lo stato emotivo.
Aspetti farmacologici
Vengono genericamente considerate s. numerosissime [...] polinesiana; il pulque messicano; la chicha, diffusa dalla zona degli istmi (America Centrale) fino agli Aruachi; la coca, di uso antichissimo nell’Americaprecolombiana, dove veniva masticata; le bevande fermentate e composite degli indigeni dell ...
Leggi Tutto
Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] p. appare storicamente soprattutto nelle civiltà di più complessa organizzazione (nell’antichità: Mesopotamia, Egitto, Grecia, Roma, Americaprecolombiana ecc.; attualmente: India, Giappone), anche se al configurarsi di un pantheon politeistico non è ...
Leggi Tutto
chicha
〈čìča〉 s. f., spagn. [da una voce indigena dell’America Centr.]. – Bevanda fermentata ottenuta da cereali, da frutta o da miele, caratteristica della parte settentrionale dell’America andina, già in uso nell’epoca precolombiana.
balsa
s. f. [da una voce indigena, attrav. lo spagn. balsa]. – Albero della famiglia delle bombacacee (Ochroma lagopus), dell’America Centr. e Merid., caratteristico per il suo legno più leggero del sughero, usato fin dall’epoca precolombiana...