Stréga, Premio Premio letterario istituito nel 1947, con il patrocinio dell'industriale Guido Alberti ( [...] che abbia riportato il maggior numero di voti dai cosiddetti "amicidelladomenica" (critici, poeti, narratori che si riunivano ogni domenica nel salotto di G. e M. Bellonci): i ... ...
Leggi Tutto
Bellónci, Maria, nata Villavecchia. - Scrittrice italiana ( [...] moglie di Goffredo, presidente del Pen Club italiano, fondatrice (1947), con gli "Amicidelladomenica", frequentatori del suo salotto, del premio letterario Strega. Nei suoi libri ...
Leggi Tutto
premio Ciò che si riceve come ricompensa e in riconoscimento dei propri meriti. 1. Concetto etico di premio [...] autore italiano; votanti sono gli ‘amicidelladomenica’, una giuria di 400 persone inserite mai rappresentato. P. H.C. Andersen-Baia delle favole Nato a Sestri Levante nel 1967 per ...
Leggi Tutto
Premi letterari È questa la celebrità? I premi letterari e il mercato dell'editoria di Andrea Gareffi 3 luglio [...] nel 1947 lo Strega, che oggi si compone di una giuria di circa 400 'amicidelladomenica'. Lo Strega con la sua giuria così ampia ha sempre suscitato qualche polemica di troppo ... ...
Leggi Tutto
MASELLI, Titina (Modesta) Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai [...] . Così, già dal marzo 1947, iniziò a frequentare le riunioni del gruppo degli Amicidelladomenica in casa Bellonci, partecipando nel 1948 al primo concorso per il manifesto del ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo. – Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia [...] di Goffredo e Maria Bellonci, il M. partecipò alla nascita del gruppo degli «AmicidellaDomenica», con Massimo Bontempelli, Paola Masino, Carlo Bernari, Palma Bucarelli e Alberto ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma. Fu [...] capitale fino alla Liberazione. Nel giugno 1944 parteciparono in casa Bellonci alle riunioni degli Amicidelladomenica, da cui sarebbe nato nel 1947 il premio Strega, e tra l’11 ... ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio. Fin [...] Venosta, Omaggio ad E. C., in Capys. Annuario degli Amici di Capua, VI (1972), pp. 63-71; L. Silvestro, Il passato della nipiologia, in Minerva pediatrica, LXVI (2014), 1, pp. 99 ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] barbari, venivano, non come federati e amicidell'impero e sospinti a tergo da esso, nuova Italia, Firenze 1930 segg.; Fanfulla delladomenica, Roma 1879-1916; Il Marzocco, Firenze ...
Leggi Tutto
SPAGNA (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia [...] ribelli agli Stuart contro i cattolici amicidella Francia. Ai Turchi non diede quartiere aiutato dai figli Lorenzo e Gian Domenico) lasciarono opere magistrali; né si limitarono ...
Leggi Tutto
incontrare v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può includere ...
pontificale (ant. ponteficale) agg. e s. m. [dal lat. pontificalis, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. agg. Dei pontefici, o del pontefice massimo, in Roma antica: l’autorità pontificale; le insegne ...