destrine Prodotti di idrolisi parziale dell’amido così denominati dai chimici J.-B. [...] , di sapore dolciastro, solubili in acqua, insolubili in alcol; si preparano dalle sostanze amidacee per torrefazione a 160-180 °C, o per idrolisi con acidi minerali diluiti o ...
Leggi Tutto
acetone Dimetilchetone, propriamente detto propanone, avente formula CH3COCH3. È un liquido incolore, dotato di [...] del legno. I primi sistemi di produzione industriale dell’a. (fermentazione di sostanze amidacee, idratazione dell’acetilene) sono stati sostituiti dal processo di ossidazione, o ...
Leggi Tutto
acquavite Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, ottenute per distillazione di liquidi zuccherini fermentati. Se ne producono di vino (cognac), di vinacce [...] (calvados, prunelle, kirsch ecc.), di melassa di canna da zucchero (rum), di mosti fermentati di sostanze amidacee (whisky, vodka ecc.). Il contenuto d’alcol varia dal 40 al 70%. ...
Leggi Tutto
DISTILLERIA. - Si dà comunemente questo nome agli stabilimenti destinati alla fabbricazione dell'alcool. In Italia, ai fini dell'applicazione dell'imposta di fabbricazione [...] prima categoria le distillerie che utilizzano come materia prima amido e sostanze amidacee (cereali e simili), residui della fabbricazione e raffinazione dello zucchero (melassi e ...
Leggi Tutto
CATTÙ (fr. cachou; sp, cato; ted. cachou; ingl. cachou). - È la più antica sostanza colorante allo zolfo, in pezzi irregolari, brunoneri, igroscopici: sciolti nell'aequa [...] varie (segatura di legno, polvere di legni da tinta e da concia esauriti, crusca, sostanze amidacee, sangue, residui di cuoio, ecc.) con zolfo e soda caustica o con polisolfuro di ...
Leggi Tutto
agglomerante Sostanza che, usata allo stato fluido, è capace di aderire fortemente alle superfici di materiali aggregati con cui venga mescolata e di aumentare con il [...] I principali sono: oli vegetali essiccativi; sottoprodotti delle lavorazioni delle cartiere; sostanze amidacee; melassi; derivati dal catrame; argille e bentonite; cemento e resine ...
Leggi Tutto
biocarburanti Carburanti ottenuti da materie prime di origine agricola. A differenza dei carburanti tradizionali, che derivano da combustibili fossili, hanno il vantaggio di [...] gruppo appartengono barbabietole, canna da zucchero, frutta dolci ecc.; al secondo materie amidacee, come patate, cereali e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle ...
Leggi Tutto
ALCOOL (fr. alcool; sp., ingl. alcohol; ted. Alkohol). - Col nome di alcool (sono sinonimi aquarzente e spirito) si indica comunemente l'alcool etilico. Chimicamente esso appartiene alla [...] si cuoce negli apparecchi Hentze con acqua (150-180 litri per 100 kg. di materiale amidaceo). Alla salda d'amido raffreddata alla temperatura di 50° si aggiunge il malto per la ...
Leggi Tutto
etilico, alcol Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito [...] , la canna da zucchero, vari tipi di frutta dolce ecc.; al secondo le materie amidacee, come patate, cereali, e i materiali cellulosici, cioè legno e residui delle lavorazioni ...
Leggi Tutto
ALIMENTAZIONE. - Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione [...] organici si dividono a loro volta in grassi, idrati di carbonio (zuccheri e sostanze amidacee) e proteine (v.). Una categoria speciale è formata dalle vitamine (v.). Meno l ...
Leggi Tutto
leiogómma s. f. [alterazione dell’ingl. leiocome (v. leiocoma), per sostituzione di gomma a come]. – In chimica organica, altro nome della gomma d’amido o destrina (v.), ottenuta per trasformazione delle sostanze amidacee e usata in soluzione...
butìrrico agg. [der. di butirro] (pl. m. -ci). – Acido b.: acido organico derivabile dal butano normale, presente, sotto forma di gliceride, nel burro (al quale, se libero, conferisce cattivo odore), in alcune piante, e anche nel sudore; viene...