Storico latino, nato in Antiochia da famiglia greca, forse tra il 332 e il 335 d. C. Divenuto aiutante del magister equitum Ursicino, lo seguì a Milano, a Colonia, in Gallia, alla corte imperiale di Sirmio, e partecipò alle guerre contro i Persiani; salvatosi dall'assedio di Amida (359), quattro anni dopo seguì l'imperatore Giuliano in una nuova campagna contro i Persiani. Lasciate quindi le armi, ...
Leggi Tutto
Umanista (Terranuova, oggi Terranuova Bracciolini, 1380 - Firenze 1459). Nel 1403 ebbe a Roma l'ufficio di scrittore apostolico, nel 1414 seguì la Curia al concilio di Costanza, ma, più che seguirne le [...] De re rustica di Columella, le Selve di Stazio, l'Astronomicon di Manilio, le Puniche di Silio Italico, la Storia di AmmianoMarcellino, il De rerum natura di Lucrezio, otto orazioni ciceroniane, e altre opere minori. Dal 1418 passò 4 tristi anni in ...
Leggi Tutto
Umanista (Aquila 1489 - ivi 1546); fu in Germania e in Polonia come genealogista dei margravî di Brandeburgo e ivi consultò codici e ricuperò epigrafi; a Roma, dove passò gran parte della vita, fece ricerche [...] al testo di Probo (1521), di Ausonio, Solino e Ovidio (1524), di Claudiano, e opere da lui scoperte di AmmianoMarcellino (1533) e di Cassiodoro (1535). Fra i suoi scritti polemici, notevole il dialogo Osci et νolsci dialogus ludis romanis actus ...
Leggi Tutto
Filologo (Berlino 1861 - Monaco di Baviera 1907). T. può essere considerato il fondatore del moderno metodo della filologia latina del Medioevo. Nella sua intensa attività di editore affrontò i testi di [...] aevi carolini (1886-96) nei Monumenta Germaniae historica; seguirono altre edizioni e ricerche di notevole importanza (Cassiodoro, AmmianoMarcellino), nelle quali affinò il suo metodo e la sua perizia di paleografo e conoscitore degli scriptoria ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA (dal gr. βιβλιοϑήκη, lat. bibliotheca; fr. biblioihèque; sp. biblioteca; ted. Bibliothek; ingl. library)
Giorgio PASQUALI
Olga PINTO
Salomone MORPURGO
Francesco Alberto SALVAGNINI
Carlo [...] le raccolte di collegi, cioè società. E non si sa in che condizioni esse fossero, se già nel sec. IV, secondo AmmianoMarcellino, a Roma tutte le biblioteche erano chiuse: che la città fosse in decadenza già a quel tempo, è del resto notorio. Anche ...
Leggi Tutto
AMIDA (in arabo Diyār Bekr, in turco Diyār Bekir oppure anche Āmid o Qarah Āmid [Amid la nera], causa il colore scuro delle mura)
Giuseppe Furlani
È città dell'Armenia sul Tigri. Presso Tolomeo corrisponde [...] (V, 18, 10).
Divenne celebre per l'assedio che ebbe a subire nel 359 da parte del re persiano Sapore I (v. AmmianoMarcellino, XVIII, 9, 2, il quale ne dà un'accurata descrizione). L'assedio fu molto movimentato ed era già sul punto di sboccare ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] similmente ne informa Giuliano. Che codesti canti contenessero la lode degli avi e degli eroi risulta dal racconto di AmmianoMarcellino, che i Goti di Fritigerno, stando di fronte alle schiere di Profuturo, Traiano e Ricimero, celebravano con rozzo ...
Leggi Tutto
AFRICA (A. T., 105-106 e 107-108)
Attilio MORI
Gioacchino SERA
Renato BIASUTTI
Arthur HABERLANDT
Alfredo Trombetti
Luigi GRAMATICA
Giuseppe STEFANINI
Giovanni NEGRI
Giuseppe COLOSI
Una delle [...] due parti, di sottomissioni parziali di tribù e di tradimenti familiari, la guerra, che ci è particolareggiatamente narrata da AmmianoMarcellino (XXVIII, 5, 2 segg.), si prolunga per tre anni (375-378) e termina soltanto con la morte di Firmo ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church)
Mario NICCOLI
Alberto PINCHERLE
Giuseppe MESSINA
Umberto FRACASSINI
Guido ZUCCHINI
Arturo Carlo JEMOLO
Carlo CARASSAI
Giuseppe DE LUCA
Francesco [...] al trono imperiale, come Eugenio; ha, specialmente in Roma, i suoi storici, filosofi, uomini di stato, poeti: AmmianoMarcellino e Simmaco, Vezio Agorio Pretestato e Macrobio, Eutropio e Rutilio Namaziano. I fedeli cultori delle grandi memorie di ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, CIVILTÀ
Angelo PERNICE
Giorgio PASQUALI
Giannino FERRARI
Charies ics DIEHL
Egon WELLESZ
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero [...] 1897.
Fonti per il periodo da Costantino alla morte di Eraclio (330-641). - Fra gli storici latini il più importante è AmmianoMarcellino della cui storia ci restano i libri 14-31 che abbracciano i tempi dal 353 al 378 (ed. Mommsen, in Mon. Germ ...
Leggi Tutto
minatorio
minatòrio agg. [der. del lat. minari «minacciare»; minatorius si incontra solo in un passo di dubbia lettura di Ammiano Marcellino]. – Che contiene minacce; quasi esclusivam. nella locuz. lettera m., lettera anonima o sottoscritta...
onagro
ònagro (o onàgro) s. m. [dal lat. onăger o onăgrus, gr. ὄναγρος, comp. di ὄνος «asino» e ἄγριος «selvatico»; secondo Ammiano Marcellino il nome fu attribuito poi alla macchina da guerra per allusione all’asino selvatico che con le zampe...