(o amine) Composti chimici derivati dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici monovalenti. Secondo il numero degli atomi di idrogeno sostituiti [...] premettendo al termine a. il nome del radicale idrocarburico o aggiungendo il prefisso ammino- al nome dell’idrocarburo: così l’etilammina o amminoetano, C2H5NH2. Le a. secondarie e terziarie si distinguono in semplici o miste a seconda che i due ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali fenilici −C6H5.
Difenilammina Amminasecondaria, NH (C6H5)2, ottenuta riscaldando in autoclave l’anilina e il suo cloridrato; cristalli incolori o debolmente colorati [...] usati come stabilizzatori di polveri esplosive senza fumo, come intermedi per coloranti e come indicatori di ossidoriduzione.
Difenilcarbazide Di formula CO(NHNHC6H5)2, ottenuto da fenilidrazina e urea; ...
Leggi Tutto
Composto chimico, di formula NH(CH3)2; amminasecondaria che si trova in natura nei prodotti di decomposizione di certi pesci; è un gas dal forte odore ammoniacale usato per la stabilizzazione delle benzine, [...] per la preparazione di antiossidanti, acceleranti della vulcanizzazione, agenti flottanti ecc. Dimetilamminoderivati Composti chimici contenenti nella molecola il radicale −N(CH3)2. Il dimetilamminoazobenzene, ...
Leggi Tutto
Composto chimico ottenuto per reazione fra un chetone e un’amminasecondaria, con eliminazione di acqua. Da una ammina primaria (o dall’ammoniaca) si ottengono invece le chetimmidi, isomere delle enammine. [...] Il gruppo caratteristico di una e. è:
dove R1 e R2 sono radicali alchilici. Tra le ammine più usate nella preparazione delle e. meritano di essere menzionate la pirrolidina e la morfolina. Le e. sono usate come intermedi in diverse sintesi ...
Leggi Tutto
Materiali compositi
Roberto Frassine
La classificazione dei materiali è tradizionalmente basata sulla loro composizione chimica e comprende tre classi: metalli, plastiche e ceramiche. I metalli sono [...] bisfenolo A (DGEBA), prodotto per reazione di epicloridrina con acidi del bisfenolo A, mentre l’agente reticolante è di solito un’amminasecondaria o terziaria. La reazione, di tipo radicalico, è esotermica e ha luogo senza la formazione di prodotti ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dicono t.: un atomo di carbonio che in una molecola organica risulta unito ad altri tre atomi di carbonio (così nel metilpropano, CH3CH(CH3)CH3, è un carbonio t. l’atomo centrale); il radicale [...] un ossidrile alcolico legato a un atomo di carbonio; un’ammina avente formula generale R3N, nella quale cioè l’atomo d’ dopo quella agricola, o primaria, e quella industriale, o secondaria) aventi per oggetto servizi diversi (per es. attività ...
Leggi Tutto
secondario Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo.
Botanica
Si dice dell’organo, o parte di esso, sviluppatosi da un altro organo simile (detto primario o principale). Struttura s. del [...] dice di alcol contenente il gruppo caratteristico =CHOH; di ammina contenente il radicale bivalente =NH; di un atomo di cui l’elettrone spaiato appartiene a un atomo di carbonio secondario.
Fisica
Si dice di qualsiasi fenomeno determinato da un ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] , relativa ai tumori degli organi della riproduzione e sessuali secondari, ma coinvolge la maggior parte dei tipi tumorali. Con o dimetilato, come la metilbis(2-cloroetil)ammina e la tris(2-cloroetil)ammina.
L'attività di questi composti è in ...
Leggi Tutto
Ormoni
VVincent B. Wigglesworth
Gerald Litwack
Heinz Otto Schild
Erasmo Marrè
Ormoni negli Invertebrati, di Vincent B. Wigglesworth
Ormoni nei Vertebrati, di Gerald Litwack
Ormoni locali, di Heinz [...] l'animale assume carattere maschile. I caratteri sessuali secondari maschili in tutte le parti del corpo sono dovuti adenosina, o del suo nucleotide acido adenilico, in cui il gruppo amminico in 6 è legato a una catena carboniosa lipofila. L'attività ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] che ne fuoriesce, è accompagnata da una piccola quantità di ammina 0-metilata, ma non da prodotti deamminati, è chiaro ma si attenua in alcuni secondi a causa di un blocco secondario. Questo sembra essere un effetto di freno fisiologico che previene ...
Leggi Tutto
amina
(o ammina) s. f. [dal fr. amine, der. di am(moniac) «ammoniaco» (v. ammoniaca), col suff. -ine «-ina»]. – In chimica organica, nome generico di composto derivato dall’ammoniaca per sostituzione di uno o più atomi di idrogeno con altrettanti...