TRASPARENZA AMMINISTRATIVA.
Alfredo Moliterni
- La trasparenza amministrativa nello Stato democratico e pluriclasse. Accesso ai documenti amministrativi e trasparenza. Trasparenza amministrativa e obblighi [...] trasparenza. – Il problema della t. a. è per lungo tempo venuto a coincidere con la questione dell’accesso ai documenti amministrativi. Al di là dell’isolato caso svedese – la cui prima normativa risale al 1766 – le legislazioni moderne in materia di ...
Leggi Tutto
La giustizia amministrativa – che nell’esperienza giuridica si caratterizza tradizionalmente rispetto ad altre espressioni note di giustizia, rilevanti per il rapporto con il diritto, come la giustizia [...] , soltanto per vizi di legittimità.
Quanto all’ambito di applicazione, l’art. 7, comma 8 del codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104 del 2010) stabilisce che il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica "è ammesso unicamente per ...
Leggi Tutto
Pregiudizialità amministrativa
Raffaele Greco
Il codice del processo amministrativo ha sancito il definitivo superamento della cd. pregiudizialità amministrativa nei rapporti tra azione impugnatoria [...] 16.6.2009, n. 3849, in Foro amm. - Cons. St., 2009, 1495.
11 Cfr. Cons. St., A.P. 23.3.2011, n.3, in www.giustizia-amministrativa.it.
12Cfr. Cass., sez. I, 5.5.2010, n. 10895, in Dir. giust., 2010.
13 Cfr. Cass., S.U., 15.11.2007, n. 23726, in Giust ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] politica che coinvolge tutti i livelli di governo, da quello europeo a quelli regionali, verso un obiettivo quan tificato di riduzione degli oneri amministrativi (art. 25 d.l. 25 giugno 2012 nr. 112; l. 11 nov. 2011 nr. 180; art. 3 d.l. 5/2012 che ha ...
Leggi Tutto
CONCILIAZIONE amministrativa
Silvio Longhi
Una causa particolare di estinzione delle contravvenzioni è la conciliazione amministrativa. Essa consiste nel pagamento di una somma determinata dalla legge, [...] la stessa possibilità di un'oblazione volontaria innanzi al giudice. A torto si vuol vedere in tale atto un'ingerenza dell'amministrazione sul processo penale. Appunto perché lo precede e lo evita, esso ne è al di fuori: esso resta, quale è, una ...
Leggi Tutto
CONCESSIONE AMMINISTRATIVA (fr. concession administrative; sp. concesión administrativa; ted. öffentlichrechtliche Verleihung, öffentlichtle Konzession; ingl. administrative concession, grant)
Umberto [...] è di regola atto discrezionale.
Occorre anzitutto eliminare le teorie che si sforzano di racchiudere il rapporto di concessione amministrativa nella cerchia di un rapporto di diritto privato, teorie fiorite quando si aveva ancora una falsa idea della ...
Leggi Tutto
La competenza amministrativa, espressamente contemplata dall’art. 97 della Costituzione, è stabilita dalla legge e non può essere derogata se non da istituti quali la delega, l’avocazione o la sostituzione.
Viene [...] effetti fino alla pronuncia di annullamento; se l’atto invalido è stato emanato da un organo che appartiene a un’amministrazione diversa, si configura invece l’ipotesi di competenza difetto di attribuzione. Più in particolare, la l. n. 15/2005 ha ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] viene individuato e isolato come l’interesse di cui i pubblici poteri devono farsi carico, e il livello amministrativo su cui è situato un apparato amministrativo che quell’interesse deve curare in concreto. Per es. l’art. 1 della l. 23.12.1978, n ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] e 19 del Testo unico sugli impiegati civili dello Stato (d.P.R. 10.1.1957, n. 3) confermano che la responsabilità amministrativa è conseguenza della violazione di obblighi di servizio.
La disciplina più significativa arriva con la l. 14.1.1994, n. 20 ...
Leggi Tutto
Mario Egidio Schinaia
Abstract
Si è partiti dalla considerazione che la nozione di giustizia amministrativa, di cui in questa sede si devono indicare gli elementi strutturali che la connotano specificamente, [...] . cost. n. 2/1991), 113, 125, 134, Cost., VI disp. transitoria e finale;l. 20.3.1865, n. 2248, All. E (Abolizione del contenzioso amministrativo); c.p.c. approvato con R.D. 28.10.1940, n. 1443 e l. 31.3.1877, n. 3761, ivi trasfuso (Sui conflitti di ...
Leggi Tutto
amministrabile
amministràbile agg. [der. di amministrare]. – Che può essere amministrato: quell’azienda è in condizioni tali da essere difficilmente amministrabile.
amministrare
v. tr. [dal lat. administrare, der. di minister: v. ministro]. – 1. Reggere, curare, regolare, sorvegliare il buon andamento: a. gli affari di uno stato, del comune, ecc.; a. la casa, un’azienda; a. la giustizia, esercitare funzioni...