Procedura concorsuale abrogata per mezzo dell’art. 147 del d.lgs. n. 5/2006. Consisteva nella possibilità concessa a un imprenditore in temporanea difficoltà, in presenza di comprovate probabilità di risanamento [...] di meritevolezza previsti anche per il concordato preventivo. In caso di mancato risanamento, la amministrazionecontrollata poteva essere trasformata in concordato preventivo o in fallimento.
Voci correlate
Fallimento
Procedure concorsuali ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] stesse settimane un braccio di ferro con i lavoratori dei cantieri di Danzica, falliti e sottoposti ad amministrazionecontrollata: mentre montavano le proteste sindacali, il governo tentò di dare garanzie ai lavoratori, assicurando nuove commesse ...
Leggi Tutto
Economista, dirigente industriale, uomo politico italiano (n. Scandiano 1939). Docente di economia e politica industriale nelle univ. di Bologna, Trento e alla Harvard University, è stato ministro dell'Industria [...] dell'Industria nel governo presieduto da G. Andreotti, legando il suo nome alla legge che regola l'amministrazionecontrollata delle aziende in crisi. Presidente del Comitato scientifico della società di studi economici Nomisma (1981), ha ricoperto ...
Leggi Tutto
Cìrio Società conserviera fondata da F. Cirio nel 1856 e divenuta, nel corso del Novecento, una delle maggiori aziende italiane del settore. Nel 1993 la società ha assunto la denominazione di Cirio S.p.A. [...] obbligazionario di circa 150 miliardi: fallito ogni tentativo di salvataggio, nel luglio 2003 la C. è stata posta in amministrazionecontrollata e le sue attività sono state messe in vendita. Nel 2004 la C. è passata nelle mani del Gruppo cooperativo ...
Leggi Tutto
Compagnia aerea tedesca. Formatasi dalla fusione della Deutsche Aero Lloyd (Dal) con la Junkers Luftverker (1926), era originariamente denominata Deutsche Luft Hansa Aktiengesellschaft e venne rinominata [...] traffico aereo, anche a livello intercontinentale, attraversò un periodo di crisi, culminata con la sua entrata in amministrazionecontrollata (1945). La ripresa del traffico aereo nel dopoguerra avvenne attraverso la fondazione (1953) di una nuova ...
Leggi Tutto
che conta 27.000 dipendenti e che prima della crisi aveva un portafoglio nominale e un valore di mercato superiori a 500 miliardi di dollari - si è vista costretta a chiedere l'amministrazionecontrollata [...] e ad annunciare il ricorso alle procedure fallimentari. Il crak della L.B., a oggi la più grande bancarotta verificatasi negli Stati Uniti, ha avuto immediate e ingenti ripercussioni a Wall Street e nelle ...
Leggi Tutto
Quotidiano fondato nel 1876 a Milano da E. Torelli-Viollier, che lo diresse per circa 20 anni. Appoggiato dalla borghesia lombarda (nel 1900 gran parte della proprietà era dell’industriale B. Crespi), [...] quotidiano, nonché difficoltà finanziarie, per cui nel 1982 il tribunale di Milano concesse l’amministrazionecontrollata. Nel 1984 il gruppo passò sotto il controllo di alcune società tra le quali la Gemina (con forte partecipazione della FIAT), che ...
Leggi Tutto
Casa editrice fondata a Milano nel 1909 da Angelo R. (Milano 1889 - ivi 1970) con la ragione sociale Angelo Rizzoli & C. Si sviluppò rapidamente fino alla fondazione di un moderno stabilimento poligrafico [...] vicende economiche e giudiziarie hanno portato il gruppo alla crisi finanziaria, all’amministrazionecontrollata (1982) e al passaggio di proprietà sotto il controllo della Gemina (1984) e successivamente (1997) della HdP (Holding di partecipazioni ...
Leggi Tutto
Editore italiano (Dogliani 1912 - Magliano Sabina 1999). Ha fondato la casa editrice che porta il suo nome, di ispirazione democratica e laica, con un catalogo orientato verso l'impegno civile e attento [...] a mantenere la presidenza fino a poco prima della morte, a dover cedere il controllo della casa editrice prima in amministrazionecontrollata (1987) e poi alla Arnoldo Mondatori editore (1994). Un bilancio retrospettivo della propria attività ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] del servizio pubblico ed emittenti private.
Anche il decreto legisl. 74/1992 ha attribuito il controllo della p. ingannevole a un'autorità amministrativa indipendente, l'Autorità garante del mercato che, a differenza del Garante che esercita d ...
Leggi Tutto
amministrazione
amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
controllo
contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...