• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
biografico
vocabolario
webtv
sinonimi
atlante
il chiasmo
diritto
5746 risultati
Tutti i risultati
Biografie [1752]
Diritto [1367]
Storia [1308]
Economia [499]
Geografia [243]
Religioni [320]
Diritto amministrativo [346]
Diritto civile [293]
Scienze politiche [253]
Arti visive [223]

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA Giuseppe Santaniello (II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116) L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda [...] subendo una metamorfosi, in quanto tende ora a prevalere la cosiddetta amministrazione per servizi. Questo comporta, tra l'altro, che le strutture amministrative pubbliche, un tempo fondate prevalentemente su rapporti gerarchici o di dipendenza ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE NAZIONALE PER LE SOCIETÀ E LA BORSA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PERSONALITÀ GIURIDICA – GRAN BRETAGNA – ENTI PUBBLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (7)
Mostra Tutti

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMMINISTRAZIONE PUBBLICA (II, p. 993) Ottorino Vannini PUBBLICA Delitti contro l'amministrazione pubblica (p. 995). - I delitti contro la pubblica amministrazione sono previsti dal nuovo codice penale [...] secondo del libro secondo (articoli 314 a 360), e distinti in delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione (capo 1°) e delitti dei privati contro la pubblica amministrazione (capo 2°). Nel capo 3° (articoli 357, 358, 359) sono ... Leggi Tutto

Pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il termine pubblica amministrazione evoca sia l’attività dell’amministrare pubblico, sia gli apparati titolari di tale funzione. Profili storici e comparatistici. - Storicamente, l’amministrazione pubblica [...] da apparati alle dipendenze del governo (in primo luogo, i ministeri). Nel corso del XX secolo, l’amministrazione pubblica ha conosciuto una notevole espansione, ha moltiplicato i suoi compiti, ampliando sempre più, accanto alle funzioni d’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pubblica amministrazione (2)
Mostra Tutti

pubblica amministrazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

pubblica amministrazione La natura delle pubbliche amministrazioni Ogni definizione di pubblica amministrazione sarebbe un esercizio sterile, se essa non si inquadrasse in una concezione ‘dinamica’ del [...] la Comunità Europea), di effettuare discriminazioni del cittadino della UE nell’accesso agli impieghi pubblici, il concetto di amministrazione pubblica è particolarmente ristretto, proprio al fine di limitare l’effetto discriminante e, di conseguenza ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERE DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA STATISTICO NAZIONALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – LEGGE FINANZIARIA

Amministrazione pubblica

Diritto on line (2016)

Domenico Sorace Abstract Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] , 41 ss. Cost.) a quelle che assicurano ai cittadini la garanzia giurisdizionale del rispetto della legge anche da parte dell’amministrazione pubblica (artt. 24, co. 1, e art. 113 Cost.). Quest’ultima, dunque, è sempre soggetta in vari modi alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pubblica amministrazione 2.0

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pubblica amministrazione 2.0 Pùbblica amministrazióne 2.0. – Progetto di adozione, da parte della Pubblica amministrazione italiana, di strumenti, tecnologie e modalità di lavoro mutuate dal mondo del [...] . All’idea di partecipazione supportata dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione nei processi di government e di governance, si sono aggiunte le applicazioni web che facilitano la partecipazione ... Leggi Tutto

Silenzio della pubblica amministrazione

Enciclopedia on line

Il silenzio della pubblica amministrazione è un comportamento omissivo dell’amministrazione di fronte a un dovere di provvedere, di emanare un atto e di concludere il procedimento con l’adozione di un [...] inutilmente i termini entro cui avrebbe dovuto pronunciarsi la pubblica amministrazione può presentare ricorso al giudice amministrativo, anche senza previa diffida all’amministrazione inadempiente, fintanto che perdura l’inadempimento e, comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
TAGS: SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITÀ – DISCREZIONALITÀ AMMINISTRATIVA – GIUDICE AMMINISTRATIVO – CONFERENZA DI SERVIZI – ATTO AMMINISTRATIVO

Reati contro la pubblica amministrazione

Diritto on line (2012)

Adelmo Manna Abstract I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] A., La riforma del delitto di omissione di atti d’uffici: alla ricerca dell’ “offensività” perduta?, in Reati contro la Pubblica amministrazione, a cura di F. Coppi, Torino, 1993, 331; cui adde, di recente, Perdonò, G., Rifiuto ed omissione di atti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

La responsabilità proporzionale della pubblica amministrazione Luigi Tarantino La Plenaria con la sentenza 12.5.2017, n. 2, affronta il tema delle conseguenze dell’ineseguibilità del giudicato che dà [...] in esame, che impone di domandarsi quale sia lo stato dell’arte in termini di responsabilità della pubblica amministrazione da attività autoritativa anche in relazione all’impostazione prescelta in altri ordinamenti europei e nell’ordinamento dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione

Libro dell'anno del Diritto 2014

Pagamento dei debiti della Pubblica Amministrazione Paola Malanetto Il d.l. 8.4.2013, n. 35, convertito con modificazioni, dall'art. 1, l. 6.6.2013, n. 64, affronta l’ormai cronico ritardo nei pagamenti [...] , forniture e appalti è stato esteso anche agli enti del Servizio sanitario nazionale dal d.l. 52/2012, e alle amministrazioni statali e agli enti pubblici nazionali, dall’art. 12 del d.l. 2.3.2012, n. 16. Quest’ultimo ha, infine, stabilito che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 575
Vocabolario
amministrazióne
amministrazione amministrazióne s. f. [dal lat. administratio -onis, der. di administrare «amministrare»]. – 1. a. Atto e ufficio di chi amministra; in senso generico: l’a. dello stato, di un comune; a. di un collegio; a. della giustizia;...
pùbblico¹
pubblico1 pùbblico1 (ant. o letter. pùblico) agg. [dal lat. publĭcus, affine a popŭlus «popolo»] (pl. m. -ci, ant. -chi). – 1. Che riguarda la collettività, considerata nel suo complesso e in quanto fa parte di un ordine civile (cittadinanza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali