Moldavia (romeno Moldova) Regione storica dell’Europa orientale che si estende dall’arco carpatico esterno verso E. Secondo [...] il ritiro delle legioni e dell’amministrazioneromana dalla Dacia (274 d.C.), G. Cuza, presero vita i Principati uniti di Valacchia e M. che, nel 1862, presero il nome di Romania. ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80). - La Romania attuale è uno stato di 18 milioni di abitanti, distribuiti su un territorio di 294.967 kmq., che occupa in sostanza tutto il bacino [...] , dove è riferito il provvedimento, e sulla considerazione che, dopo il ritiro dell'amministrazioneromana e fino al sec. XII, durante il quale tempo nell'antica Dacia penetrarono ... ...
Leggi Tutto
Gerusalemme (ebr. Yĕrūshālayim; arabo Ūrushalīm o el-Quds «la città santa») Città della Palestina centrale, proclamata da Israele [...] Cristo fu crocefisso sul Golgota. I fermenti religiosi e il malcontento per l’amministrazioneromana provocarono due gravissime rivolte, quella del 66-70, al termine della quale ...
Leggi Tutto
minuscolo Detto di lettera dell’alfabeto scritta o stampata nella forma ordinaria, in contrapposizione alla lettera grande o maiuscola. Nella scrittura latina, per molti [...] ° e 4° sec. e la corsiva nuova, presto estesa nell’uso agli uffici dell’amministrazioneromana, sono all’origine di quasi tutti i tipi di scrittura latina adoperati in Europa nella ...
Leggi Tutto
Illiri (gr. ᾿Ιλλυριοί, lat. Illyrii) Antica popolazione di lingua indoeuropea, stanziata su gran parte del versante adriatico della [...] dipendente dal praefectus praetorio Illyrici). Grande importanza raggiunse sotto l’amministrazioneromana il territorio di Salona che, favorita dall’imperatore dalmata Diocleziano ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.999.891 ab. nel 2019, ripartiti in 390 Comuni; densità 195 ab./km2), costituita [...] conferma nel notevole peso della pubblica amministrazione, con la sua valenza non 241), la S. divenne la prima provincia romana: Gerone II riuscì a destreggiarsi mantenendo il ...
Leggi Tutto
Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] . 3. L’età romana e bizantina Dopo la vittoria di Azio e la morte di Cleopatra, Augusto riordinò l’E. come territorio alle dipendenze dell’imperatore, sotto l’amministrazione di un ...
Leggi Tutto
Teodorico re degli Ostrogoti. - Figlio (n. 454 circa - m. 526) di Teodemiro re degli Ostrogoti della [...] l'antico ordinamento romano: ai Romani erano assegnate quasi tutte le cariche civili; ai Goti rimanevano tutti gli uffici militari; nell'amministrazione della giustizia, il popolo ...
Leggi Tutto
Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando [...] importante centro di cultura, mentre l’amministrazione della città, ancora all’inizio del rive della Senna da due ponti. Distrutta dai Romani (52 a.C.), fu ricostruita sull’isola, ...
Leggi Tutto
Longobardi (o Langobardi) Popolazione germanica che appare nelle fonti scritte nel 5° sec., quando si stanziò nel [...] figura del gastaldo, in origine semplice amministratore dei beni fondiari (le curtes) del apertura verso il cristianesimo nella sua forma romana: nel 653 il re Ariperto I abbandonò ...
Leggi Tutto
camerléngo (anche camarléngo, camerlingo, camarlingo) s. m. [dal lat. mediev. camarlingus, che è dal franco kamerling «addetto alla camera o fisco del sovrano»] (pl. -ghi). – 1. Nel medioevo, persona addetta ...
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia romano1; la repubblica romano1, l’impero romano1; il popolo romano1, la popolazione romano1 ...