Ammone (gr. ῎Αμμων) Antichissima divinità egiziana, alla testa del pantheon dell’aristocrazia sacerdotale tebana. Identificato a Tebe nel Nuovo Impero con Ra e concepito come divinità pantea (A. «anima primordiale», «grande anima»), non perse l’originaria connessione con i fenomeni atmosferici. Per ...
Leggi Tutto
AMMONE (Amôn, ᾿Αμοῦν, ῎Αμμων, ᾿Αμοῦς, copto Amûn). - È il dio di Tebe d'Egitto. Ignoto, come la sua città, al Regno Antico, comincia ad assumere una certa importanza con la XI dinastia tebana e più con la XII, molti dei cui sovrani lo hanno come dio eponimo. Fin dall'inizio egli assume titolatura di ...
Leggi Tutto
Ammònio (o Ammóne ), santo/">santo . - Asceta e principale fondatore delle colonie monastiche del deserto di Nitria in Egitto. Discendente da ricca famiglia, dopo 18 anni di matrimonio trascorsi in assoluta castità A. si ritirò (tra il 320 e il 330) nel deserto di Nitria e raccolse attorno a sé gran ...
Leggi Tutto
divina adoratrice (o sposa divina di Ammone) Titolo che tradizionalmente spettava alla sposa del sovrano come officiante nel tempio di Ammone a Tebe. Nel Terzo periodo intermedio ( [...] essa, infatti, il sovrano poteva controllare le tendenze secessioniste di Tebe, la città di Ammone, in cui si era stabilito il potere teocratico del sommo sacerdote. D.a. poteva ... ...
Leggi Tutto
Herihor Comandante e sommo sacerdote di Ammone a Tebe. H. assunse la titolatura e le altre prerogative reali inaugurando un periodo di teocrazia (XXI dinastia, 1069-945 a.C.). Lo Stato, formalmente unitario, era di fatto diviso tra il faraone (a N) e il sommo sacerdote (a S) il quale, attraverso gli ...
Leggi Tutto
Mut Divinità egiziana di Tebe; sposa di [...] type="tag" score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/ammone/">Ammone e raffigurata come avvoltoio, poi in forma umana con copricapo simile a un avvoltoio. ...
Leggi Tutto
(lat. Ammonoidea, dette cosi dal corno di Ammone, divinità egiziana). - Molluschi cefalopodi del tutto estinti nei mari odierni, che però vissero molto abbondanti nel passato [...] unica e semplice (Latisellati): in questo gruppo sono comprese le Goniatiti più recenti e le Ammoniti più antiche, cioè quelle del Permico e di una parte del Trias; il terzo gruppo ... ...
Leggi Tutto
Iarba (lat. Iarbas) Mitico re africano dei Getuli (o dei Mauri o dei Numidi), figlio di [...] score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/giove/">Giove Ammone e della ninfa Garamantide, concesse a Didone la terra su cui fondò Cartagine , quindi la chiese in sposa ma ne fu ...
Leggi Tutto
fascia anatomia F. dentata Zona relativa alla formazione [...] del corno d’Ammone nella parete mediale degli emisferi cerebrali dei Mammiferi. Insieme con l’ippocampo costituisce il rinencefalo, e rappresenta la corteccia filogeneticamente più ...
Leggi Tutto
Ḥībeh Località del Medio Egitto (Oasi di Kharga). [...] Si conservano i resti di un tempio di Ammone , costruito da Sheshonq I e da Osorkon I, delle mura edificate o restaurate al tempo di quei sovrani (10° sec. a.C.), una necropoli ...
Leggi Tutto
ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di particolare...
ammoniménto s. m. [der. di ammonire]. – 1. Atto dell’ammonire e le parole con cui si ammonisce; indica rimprovero meno grave dell’ammonizione e significa piuttosto preavviso, ammaestramento, consiglio: gli dette dei saggi a.; la sua triste sorte...