Amorrei (ebr. Ĕmōrī) Popolazione semitica occidentale, seminomade, la cui invasione in Mesopotamia determinò intorno al 2000 a.C. [...] un certo tempo per attuarsi completamente. La differenza tra elemento accadico e elemento amorreo si mantenne in età paleo-babilonese dando origine a una bipartizione etnica e ... ...
Leggi Tutto
Hadad Nell’antica Siria, dio delle manifestazioni [...] atmosferiche. Introdotto in Mesopotamia dagli Amorrei , fu assimilato al sumerico Ishkur. Dio anche della mantica, ebbe templi ovunque, specie in Assiria . Ad Assur è venerato con ...
Leggi Tutto
Ibbī-Sīn. - Ultimo re della terza dinastia di Ur. Il suo regno (2028-2004 [...] C.) segnò un progressivo indebolimento della compagine dell'impero mesopotamico, causato soprattutto dall'invasione degli Amorrei e dalla crisi economica e politica che ne seguì. ...
Leggi Tutto
RESHEF (rshp; in egiziano vocalizzato ershüp oppure reshpu, rashap). - Divinità cananea-fenicia la cui menzione ricorre in tutta l'area del semitico nord-occidentale, sia in nomi teofori [...] amorrei ed ugaritici, sia in testi epigrafici e letterarî, e - con particolare frequenza - a Cipro, a Zincirli, a Karatepe e a Cartagine. La più antica menzione si ha in Egitto nel ...
Leggi Tutto
CANAAN (ebr. K‛nā‛an, gr. Χαναάν, lat. Chanaan). - Nella Genesi (X, 16-19) Canaan è detto figlio primogenito di Cam e padre di numerosi figli, i quali alla loro volta sono progenitori [...] e, di là dai confini di questa, quello della costa fenicia: Sidonî, Hittiti, Iebusei, Amorrei, Evei, Arcei, Sinei, Aradî, Samarei, Amatei. I loro confini si estendevano "da Sidone ...
Leggi Tutto
CADES (nella Volgata talvolta vocalizzato Cedes, dalla radice semitica qdè che esprime l'idea di santità). - Delle varie località con questo nome, la più importante è situata sulla via [...] dal Sinai al monte degli Amorrei (Deuteronomio, I, 19) ossia al paese abitato dagli Amaleciti e dai Cananei (Numeri, XIV, 45), presso il confine di Edom (Num., XX, 16), tra la ...
Leggi Tutto
Gabaon (o Gibeon; ebr. Gib‘ōn) Città regale degli Evei, a O di [...] carpirono fraudolentemente a Giosuè un patto di alleanza, in virtù del quale furono difesi contro gli Amorrei . La piscina di G. fu luogo di uno scontro fra i partigiani di Saul e ...
Leggi Tutto
ESBOUS (ebraico Ḥeshbün; ῎Εσβους, ᾿Εσβούτα; Esebon). - Antica città della Palestina, sul luogo dell'attuale Ḥesbān, in Transgiordania. Il luogo era già abitato in età preistorica, come [...] costruzioni megalitiche e i dolmens dei dintorni. E. fu la capitale di Sihon, re degli Amorrei e a lui fu tolta dagli Israeliti. Appartenne allora alla tribù di Ruben e confinò con ...
Leggi Tutto
Siria Termine che nell’uso moderno, relativo alla storia preclassica, può avere due accezioni: una ampia che include la Palestina, e una ristretta al territorio dell’attuale [...] ). Nel 3° millennio a.C. (Bronzo antico) la S. è abitata da genti semitiche – amorrei e altri – e articolata in Stati cittadini o cantonali dei quali il principale è Ebla. Tra il ...
Leggi Tutto
Yahweh. - Nome ebraico di Dio. La forma del nome, che dagli Ebrei non è pronunciato, è nota da adattamenti greci (’Ιαουαί presso [...] o al far esistere. Il nome Y. sembra attestato anche nei testi di Ugarit e nei nomi propri amorrei/">amorrei , e da ultimo compare nei testi di Ebla del 3° millennio a.C. La forma ...
Leggi Tutto