operazionale, amplificatore Dispositivo a basso costo, affidabile e molto versatile, che, realizzato in versione integrata, rappresenta uno degli elementi base per l’elettronica [...] lo caratterizzano sono: A=Vu/(V+−V−)=Vu/Vi→∞; I+=I−=0, avendo indicato con A l’amplificazione e con V+, V−, I+ e I− rispettivamente le tensioni e le correnti relative al morsetto ... ...
Leggi Tutto
voltmetro In elettrologia, strumento per la misurazione di tensioni elettriche; può essere di tipo analogico o di tipo digitale e a seconda del suo range di applicazione (kilovolt, [...] ’ordine di 10–5 sono rappresentati dai v. integratori, i quali utilizzano un amplificatoreoperazionale montato come integratore che trasforma la tensione di ingresso in una uscita ...
Leggi Tutto
amperometro Strumento per la misurazione dell’intensità di correnti elettriche nel quale la misura/">misura è [...] di precisione (shunt) attraversata dalla corrente in esame. L’utilizzo di un amplificatoreoperazionale per l’elaborazione del segnale di corrente sotto misura permette di ottenere ...
Leggi Tutto
integratore In elettronica, circuito a elementi passivi (per es., un filtro) o attivi (per es., un circuito che utilizza un [...] type="tag" score="2.5" df="None" uri="/enciclopedia/amplificatore-operazionale/">amplificatoreoperazionale ) che fornisce in uscita un segnale (per es., una tensione variabile) vu ...
Leggi Tutto
derivatore Circuito elettronico il cui segnale di uscita è proporzionale alla derivata rispetto al tempo del segnale d’ingresso. A seconda delle applicazioni [...] i circuiti d. di tipo attivo, di largo impiego sono quelli che fanno uso di un amplificatoreoperazionale (a in fig. 2). La tensione di uscita vale Vu = −RCdVe/dt, per la quale si ...
Leggi Tutto
Elettronica Le tecnologie microelettroniche si sono contraddistinte nel tempo per un processo di miniaturizzazione delle dimensioni fisiche dei dispositivi elementari, che ha consentito [...] degli specchi di corrente è il loro uso nello stadio d'ingresso di un amplificatoreoperazionale di tipo Norton (fig. 4; nella figura è mostrato solamente il circuito di ingresso ...
Leggi Tutto
* University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare dispositivi [...] un cambiamento di stato logico se si raggiunge una certa soglia) oppure mediante un amplificatoreoperazionale, nel quale la funzione a soglia si può ottenere con un guadagno non ...
Leggi Tutto
filtro [Der. del fr. filtre, dal lat. mediev. filtrum, che ha la stessa origine di feltro, in quanto i primi f. per liquidi furono fatti con feltri] [LSF] Denomin., inizialmente, di feltri, panni spessi, [...] tali celle elementari. Quanto ai f. attivi, essi di norma usano un amplificatoreoperazionale controreazionato mediante un f. passivo; la fig. in basso mostra alcune configurazioni ...
Leggi Tutto
convertitóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di convertire, "chi o che effettua una conversione"] Dispositivo, hardware o software, capace di trasformare il formato o il supporto di dati prodotti da una [...] 0 oppure 1; il segnale analogico d'uscita Va è prelevato all'uscita di un amplificatoreoperazionale ≤ g. ◆ C. analogico-digitale optoelettronico: v. optoelettronica: IV 305 c. ◆ C ...
Leggi Tutto
stabilizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di stabilizzare (→ stabilizzante)] [LSF] Apparecchio, dispositivo o sostanza che ha la capacità di rendere stabile o più stabile qualcosa; in vari casi significa [...] , per confronto con la tensione costante V₀di un diodo Zener mediante un amplificatoreoperazionale, in modo che la tensione d'uscita Vu resti costante (entro qualche permille ...
Leggi Tutto
operazionale agg. [dall’ingl. operational, der. di operation «operazione»]. – 1. In matematica, relativo alle operazioni, o agli operatori (lo stesso che operatorio). 2. In elettronica, amplificatore operazionale, ...