Amritsar (o Amretsir, Umritsur) Città dell’India (975.695 ab. nel 2001), nel Punjab occidentale, in una zona fortemente irrigata, a E di Lahore . Fondata nel 1674 da Guru Rāms Dās come massimo centro religioso sikh, si sviluppò economicamente e demograficamente nei secoli successivi. Distrutta da ...
Leggi Tutto
Singh, Fateh Leader religioso indiano (Badiala, Panjab, 1911-Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritti civili dei sikh. Si dedicò alla creazione di centri educativi in Panjab e nel 1962 fondò un partito sikh (Akali dal) a sostegno dell’istituzione della Panjabi suba, Stato ...
Leggi Tutto
Bhindranwale, Jarnail Singh Politico e religioso indiano (Rode, Punjab, 1946-Amritsar 1984). Figlio di un sacerdote sikh. Affermatosi negli anni Settanta come uno dei leader più [...] lo stato d’emergenza nel Punjab. Barricatosi con i suoi seguaci nel Tempio d’oro di Amritsar, luogo sacro per i sikh, qui venne ucciso insieme ai suoi sostenitori dall’esercito ... ...
Leggi Tutto
Fateh Singh ‹fà-, sìnġh›, Sant. - Leader religioso indiano (Panjāb 1911 - [...] score="-0.01" df="None" uri="/enciclopedia/amritsar/">Amritsar 1972). Fu tra i promotori della campagna per i diritti civili dei Sikh in contrasto con le comunità dominanti indù e ...
Leggi Tutto
Singh Bhindranwale, «Sant» Jarnail Predicatore religioso e rivoluzionario indiano (Rhode, Panjab, 1947-Amritsar 1984). Di famiglia Jat, negli anni Settanta si affermò [...] si insediò con i suoi seguaci nell’Akal takht e nello Harimandir (Tempio d’oro) di Amritsar, ove preparò l’imminente scontro con l’esercito indiano. Il 5 giugno 1984 fu lanciata l ... ...
Leggi Tutto
ANAND, Mulk Raj Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università di Cambridge. Dopo aver preso parte alla guerra civile spagnola nelle ...
Leggi Tutto
Nehru, Mōtīlāl. [...] moderate, dopo il massacro di centinaia di Indiani per mano degli Inglesi ad Amritsar nel 1919 giunse su posizioni più radicali, pubblicizzate sul quotidiano The Independent , da ...
Leggi Tutto
Metcalfe ‹mètkaaf›, Charles Theophilus primo barone. - Funzionario coloniale britannico ( [...] Dopo aver ricoperto importanti incarichi nell'East India Company, nell'apr. 1809 stipulò ad Amritsar un trattato con Ranjit Singh , fondatore del regno Sikh del Panjāb, che fissava ...
Leggi Tutto
non cooperazione La prima agitazione indiana «di massa» contro il regime coloniale britannico, lanciata dal Mahatma Gandhi in risposta alla sospensione delle libertà civili [...] prevista dalle leggi Rowlatt (1918) e al cd. eccidio di Amritsar. Il programma della n.c., approvato dall’Indian national congress nel dicembre 1920, prevedeva la restituzione dei ...
Leggi Tutto
Ranjit Singh ‹rànǧit siṅġh›. - Eroe nazionale dei Sikh (n. 1780 - m. 1839). Succeduto al padre (1792) come [...] Shāh Zamān signore di Lāhōr. Dopo aver assunto (1801) il titolo di mahārājā, si impadronì di Amritsar (1802), la città santa dei Sikh, ed estese il suo dominio a tutto il Panjāb ...
Leggi Tutto