Anacreónte (gr. ᾿Ανακρέων, lat. Anacreon -ontis). - Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros e della convivialità nelle elegie, dove ...
Leggi Tutto
ANACREONTE (v. vol. I, p. 337). - L'arrivo del poeta ad Atene alla corte dei Pisistratidi è stato spesso posto in relazione con la comparsa, nella ceramica attica degli anni [...] con l'iscrizione anakre[...] su uno dei bracci. Il problema di queste rappresentazioni di cornasti «anacreontici», che perdurano sino alla metà del V sec. a.C., è stato di recente ... ...
Leggi Tutto
ANACREONTE (᾿Ανακρέων). - Poeta lirico greco, nato a Teo, città ionica dell'Asia Minore. Visse nel VI sec. a. C. La sua poesia fu essenzialmente di argomento erotico. La figura di un poeta in atto di suonare la lyra, distinto dal nome di A., compare assai presto su coppe e vasi greci; la più antica ...
Leggi Tutto
Anacreonte. - Il poeta greco non è noto o non è mai ricordato da D. ; variante tarda è Anacreonte in luogo di Antifonte (v.), in Pg XXII 106. ...
Leggi Tutto
Il video inedito "Anacreonte” documenta la lettura dell'attore Marton Csokas (attore noto per aver interpretato Celeborn nel Signore degli Anelli e per aver lavorato quasi sempre da protagonista con registi come Lucas, Cohen, Donner, Ridley Scott, Bu ...
Leggi Tutto
ANACREONTICA. - Odicina, o canzonetta, ad imitazione dello pseudo-Anacreonte: il titolo, a denotare uno speciale componimento, si divulgò nel Settecento in seguito alle [...] Anacreontiche di Iacopo Vittorelli: v. anacreonte; fortuna postclassica. ... ...
Leggi Tutto
COTTABO (κότταβος, cottăbos). - Gioco molto in voga nell'antico mondo classico; secondo Anacreonte, di origine sicula. Passò nel VI sec. in Grecia ed in Etruria. Molte fonti classiche ne parlano nel V e nel IV sec. a. C. e, sebbene scaduto d'importanza dopo il III sec. a. C., era ancora in uso nel ...
Leggi Tutto
(ἀνακρεόντειον). - Tale in varî metrici antichi è il nome di alcune serie ritmiche predilette da Anacreonte. Il termine è più frequente per il tetrametro ionico (v. ionici, [...] anaclastico (v. anaclasi). Schema, dunque: ⌣⌣-́⌣̲ ⌣̅⌣-́- ⌣⌣-́⌣̲ ⌣̅⌣-́-. Esempî numerosi nei frammenti di Anacreonte. Per lo più, dieresi dopo ogni dimetro. Soluzioni non consentite ... ...
Leggi Tutto
Barnes, Joshua. - Grecista e letterato inglese (Londra [...] 1654 - Hemingford, Huntingdonshire, 1712). Pubblicò edizioni di Euripide (1694), Anacreonte (1705), Omero (1710), mostrandosi più umanista che filologo, colto ma disordinato. Il ...
Leggi Tutto
Corsini, Bartolomeo. - Poeta (Barberino [...] di Mugello 1606 - ivi 1673), autore di molte rime e traduttore di Epitteto e Anacreonte; è noto soprattutto per il poema eroicomico Il Torracchione desolato (1660 circa; pubbl. ...
Leggi Tutto
anacreòntica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. anacreontico]. – Odicina o canzonetta d’ispirazione leggera, amorosa, bacchica, in metri brevi e di stile vezzoso, coltivata in Italia nella seconda metà ...
anacreòntico agg. e s. m. [dal lat. tardo Anacreontĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Conforme allo stile, alla maniera di Anacreonte, poeta greco (c. 57o - 485 a. C.), autore, oltreché di giambi vigorosi e crudi ...