• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
biografico
46 risultati
Tutti i risultati
Biologia [21]
Medicina [15]
Chimica [10]
Biochimica [7]
Fisiologia generale [4]
Biografie [4]
Fisiologia umana [3]
Microbiologia [4]
Temi generali [3]
Fisica [3]

anaerobiòsi

Enciclopedia on line

anaerobiòsi Processo di ricambio energetico degli organismi che vivono in assenza o in deficienza di ossigeno molecolare. Il meccanismo dell'a. è stato studiato spec. nei batteri ed è rappresentato da [...] un complesso di reazioni metaboliche attraverso le quali i microrganismi demoliscono sostanze organiche complesse, ricavando l'energia loro necessaria, senza l'intervento dell'ossigeno atmosferico (➔ anaerobio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: MICRORGANISMI – OSSIGENO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anaerobiòsi (4)
Mostra Tutti

anaerobio

Enciclopedia on line

Termine che indica i microrganismi per i quali l’assenza di ossigeno molecolare è condizione tollerabile o indispensabile per l’esistenza. L’anaerobiosi è la forma di vita propria degli a.; studiata particolarmente [...] per il lavoro muscolare, da una ambientale in cui organismi normalmente aerobi si trovano, per periodi di tempo limitati, in condizioni di anaerobiosi (per es. Cirripedi e i mitili della zona intertidale o i pesci di pozze coperte dal ghiaccio). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: BATTERIOLOGIA – MICRORGANISMI – ANAEROBIOSI – METABOLISMO – PROCARIOTI

botulino

Dizionario di Medicina (2010)

botulino Batterio (Clostridium botulinum) Gram-positivo, in grado di fermentare gli zuccheri e con azione proteolitica; cresce in condizioni di anaerobiosi e produce spore molto resistenti. Si sviluppa [...] generalmente in carni insaccate e conserve alimentari non correttamente trattate, ed elabora una potente tossina che produce lesioni nervose, specialmente mesencefaliche, determinanti il quadro clinico ... Leggi Tutto
TAGS: TOSSINA BOTULINICA – ANAEROBIOSI – BOTULISMO – BATTERIO – ZUCCHERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su botulino (2)
Mostra Tutti

oleandomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico, C35H61NO12, attivo sui batteri gram-positivi, isolato nel 1954 da B.A. Sobin, A.R. English e W.D. Celmer da un ceppo di Streptomyces antibioticus coltivato in anaerobiosi e sotto agitazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ANAEROBIOSI – ANTIBIOTICO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oleandomicina (1)
Mostra Tutti

Borrelia

Dizionario di Medicina (2010)

Borrelia Genere di batteri Gram-negativi dell’ordine Spirochetali, di forma ondulata, a spire poco profonde, dotati di movimenti elicoidali, coltivabili in anaerobiosi; posseggono spiccata resistenza. [...] Molte specie di B. sono responsabili di malattie (borreliosi) caratterizzate da febbri ricorrenti, trasmesse per lo più tramite la puntura di zecche o pidocchi. B. burgdorferi è l’agente eziologico della ... Leggi Tutto
TAGS: AGENTE EZIOLOGICO – MALATTIA DI LYME – ANAEROBIOSI – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Borrelia (1)
Mostra Tutti

aerobio

Enciclopedia on line

Cellula, tessuto o organismo che richiede ossigeno per compiere i propri processi metabolici. Aerobiosi Forma di vita propria degli aerobi, nei quali il ricambio energetico, cioè la respirazione, avviene [...] svolge un’attività muscolare che deriva l’energia necessaria dall’utilizzazione di ossigeno molecolare. Si contrappone ad anaerobiosi. Aerobionte Organismo che vive in aerobiosi, che cioè utilizza ossigeno molecolare per il suo metabolismo energetico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: ANAEROBIOSI – METABOLISMO – AEROBIOSI – OSSIGENO – BATTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aerobio (3)
Mostra Tutti

BATTERIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

BATTERIO (VI, p. 383) Costantino Gorini Posizione sistematica. - Fisiologicamente i batterî sono un gruppo convenzionale di microrganismi, dotati di una singolare molteplicità e promiscuità di funzioni [...] di certe qualità di birra, di certi latti fermentati, ecc.; il processo metabiotico fra i batterî aerobî e gli anaerobî nell'isolamento e nella coltura di questi ultimi. Di speciale interesse pratico è il processo antibiotico fra due ordini di ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – CORRENTE ELETTRICA – STREPTOCOCCHI – FERMENTAZIONE – FIBRE TESSILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTERIO (10)
Mostra Tutti

accettore

Enciclopedia on line

Biochimica Nome dei composti capaci di fissare un raggruppamento chimico che viene trasferito con reazione enzimatica da una molecola all’altra. In senso restrittivo si riferisce ai composti che funzionano [...] . terminale di idrogeno più diffuso in natura è l’ossigeno: assieme ad alcuni substrati che hanno le funzioni dell’ossigeno in anaerobiosi, costituisce un a. definitivo. Altri a. comuni sono coenzimi: il NAD (nicotinamideadenindinucleotide) e il NADP ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA FISICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE
TAGS: OSSIDORIDUZIONE – SEMICONDUTTORE – ACIDO LIPOICO – ANAEROBIOSI – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su accettore (1)
Mostra Tutti

lattacidemia

Dizionario di Medicina (2010)

lattacidemia Concentrazione di acido lattico nel sangue. Più generalmente, lo stato di acidosi metabolica indotto da accumulo di acido lattico. La l. ha notevole importanza nello sport in quanto il suo [...] di un cambiamento delle vie metaboliche utilizzate per ottenere energia, passando da quelle aerobiche a quelle proprie anaerobiche, produttrici di acido lattico. Il cambiamento è rilevante dal punto di vista dell’esecuzione del gesto atletico ... Leggi Tutto

ANAEROBIO

Enciclopedia Italiana (1929)

ANAEROBIO (dal gr. ἀ[ν] privativo, ἀήρ "aria" e βίος "vita") Giuseppe Gola È stato denominato da Pasteur (1861) anaerobio l'organismo il quale vive in ambiente privo di ossigeno molecolare. Degli organismi [...] , e sono generalmente schizomiceti; gli altri invece pomono appartenere a gruppi più elevati di funghi, alle alghe, e anaerobie possono anche essere alcune piante superiori, o alcuni loro organi, sia in natura (ambienti palustri), sia in condizioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
anaerobïòṡi
anaerobiosi anaerobïòṡi s. f. [comp. di an- priv., aero- e -biosi]. – In biologia, processo di ricambio energetico proprio degli organismi che vivono in assoluta assenza di ossigeno molecolare. Con riferimento a organismi pluricellulari, e...
anaeròbico
anaerobico anaeròbico agg. [tratto da anaerobiosi] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’anaerobiosi: processi chimici a.; glicolisi anaerobica. In partic., con riferimento agli organismi pluricellulari, detto di processo biochimico o di attività...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le App
    • Skill
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali