analgesìa Abolizione della sensibilità dolorifica, sia organica (dovuta a lesioni delle vie o dei centri preposti a questa forma di sensibilità), sia [...] artificialmente (per es. attraverso l'assunzione di sostanze dotate di proprietà analgesiche). I seguenti composti vengono comunemente utilizzati nella pratica clinica per il ... ...
Leggi Tutto
diclofenac Farmaco dotato di spiccata attività analgesica, antipiretica e antinfiammatoria che trova applicazione nel trattamento di malattie reumatiche infiammatorie e degenerative quali: artrite reumatoide, spondilite anchilosante, artrosi. È anche estensivamente usato negli stati dolorosi da ...
Leggi Tutto
FANS (sigla di Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) Gruppo di farmaci diversi dagli steroidi che condividono attività antinfiammatoria, analgesica, antipiretica e antiaggregante piastrinica. Vengono utilizzati in patologie in cui l’infiammazione è uno dei segni principali: artrite reumatoide, ...
Leggi Tutto
antinfiammatorio Farmaco in grado di ridurre la durata e l’entità dei processi infiammatori, dotati spesso anche di azione analgesica e antipiretica. A seconda della [...] indicati dall’acronimo FANS: farmaci anti-infiammatori non steroidei), denominati anche analgesici periferici. I FANS agiscono sul metabolismo dell’acido arachidonico (acido ... ...
Leggi Tutto
TENS (sigla dell’ingl. Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) Terapia fisica (neurostimolazione elettrica transcutanea) impiegata per trattare sintomi dolorosi a livello muscoloscheletrico, [...] desiderati che possono essere ad alta frequenza o bassa frequenza. L’attività analgesica sembra ottimale durante l’applicazione della corrente, ma può persistere anche alla ...
Leggi Tutto
oppioide
Uso degli oppioidi nella terapia del dolore
Quando il dolore è moderato o grave, gli oppioidi diventano molecole essenziali nella terapia antalgica. La [...] loro azione analgesica è attribuita alla capacità agonista sui recettori oppioidi presenti a livello della sostanza grigia peri-acqueduttale (mesencefalo), nel nucleo del raphe ...
Leggi Tutto
coxib Classe di farmaci antiinfiammatori, inibitori selettivi della ciclossigenasi-2, enzima che interviene nei meccanismi della flogosi tramite le citochine e altri mediatori dell’infiammazione. [...] L’attività dei c. è anche analgesica, poco antipiretica. A differenza di altri FANS, i c. sono meglio tollerati a livello gastrico, ma possono avere importanti effetti collaterali ...
Leggi Tutto
picrico, acido Composto chimico, acido organico forte, che si usa come esplosivo in pirotecnica, come intermedio nella preparazione di coloranti organici artificiali, come reattivo degli [...] alcaloidi, e per la preparazione dei suoi sali (picrati). Possedendo azione antisettica, analgesica e cicatrizzante, è usato in medicina nel trattamento delle ustioni e come ...
Leggi Tutto
DIONINA. - È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in [...] acqua. Ha azione e usi analoghi a quelli della codeina. È debolmente narcotica e analgesica e può considerarsi d'azione intermedia tra quella della morfina e quella della codeina ...
Leggi Tutto
mentolo Sostanza attiva, presente in alta percentuale nell’essenza di menta. Ne è possibile anche la preparazione per sintesi. Ha impiego in farmacologia per le sue proprietà [...] antisettiche ed eccitanti sui centri bulbari, respiratorio e vasomotore; applicato sulla cute e sulle mucose in soluzione alcolica o oleosa esercita blanda azione analgesica. ...
Leggi Tutto
analgeṡìa s. f. [dal gr. ἀναλγησία «insensibilità al dolore», der. di ἀναλγής «senza dolore», comp. di ἀν- priv. e ἄλγος «dolore»]. – 1. Nel linguaggio medico, abolizione della sensibilità dolorifica, ...
analgèṡico agg. e s. m. [der. di analgesia] (pl. m. -ci). – Di sostanza, rimedio o trattamento che sopprime o mitiga il dolore, antidolorifico: farmaco analgesico (o assol. analgesico s. m.); intervento ...