combinatòria Termine con cui è anche chiamata l'algebra combinatoria, disciplina che studia, piuttosto che le strutture algebriche classiche (gruppo, [...] luogo, il computer ha avuto in combinatoria un impatto maggiore che in altre parti della matematica, perché è in grado di compiere lunghe analisi, caso per caso, evitando l’errore ... ...
Leggi Tutto
Algebra e linguistica. Gli inizi dell'analisicombinatoria Sommario: 1. Linguistica e combinatoria. 2. Calcolo algebrico e combinatorio. 3. Ricerche di aritmetica [...] in gruppi di k, che sono in numero di nk. Il lessico tecnico della lingua dell'analisicombinatoria che usa al-Ḥalabī in questo trattato si compone di termini già utilizzati da al ... ...
Leggi Tutto
càlcolo combinatòrio (o analisicombinatoria) Parte dell'aritmetica che ha come scopo principale quello di contare i raggruppamenti di varia specie che si possono formare con [...] Bernoulli (1655-1705), A. De Moivre (1667-1754). I raggruppamenti di oggetti che l'analisi c. considera più frequentemente sono le disposizioni, le permutazioni, le combinazioni. ... ...
Leggi Tutto
specie, teoria delle branca dell’analisicombinatoria che studia strutture discrete e finite, quali grafi finiti o permutazioni, utilizzando strumenti analitici e di teoria delle → [...] categorie. Infatti, una specie combinatoria è un → funtore della categoria degli insiemi finiti con le loro biiezioni e a ogni specie è associata una funzione generatrice che conta ... ...
Leggi Tutto
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi [...] campi come la teoria degli automi, l’analisi degli algoritmi e la teoria dell’ottimizzazione, rivalutandone altri come l’analisicombinatoria e la teoria dei grafi. In particolare ...
Leggi Tutto
Sègre, Beniamino. - Matematico (Torino [...] pubblicazioni originali sugli argomenti più svariati, dalla geometria algebrica all'analisicombinatoria, allo studio delle equazioni algebriche in campi speciali, alla geometria ...
Leggi Tutto
sostituzione chimica La reazione mediante la quale, in una molecola, un atomo, o un gruppo di atomi (gruppo uscente) [...] espressione x2+y2 significa scrivere quest’ultima nella forma (ay+c)2+y2. Nell’analisicombinatoria, s. su n elementi ha significato uguale a quello che nel linguaggio ordinario si ...
Leggi Tutto
ALGEBRA (II, p. 421; App. II, I, p. 125; III, I, p. 61; IV, I, p. 83) Negli ultimi dieci anni lo sviluppo dell'a. è stato molto vivace. Ai temi di ricerca già consolidati se ne sono [...] partire da strutture algebriche complesse, analisi dei codici con la teoria dei si pone come obiettivo di costruire una teoria combinatoria, per alcuni gruppi simili ai gruppi di ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ, CALCOLO DELLE. - È lo studio delle regolarità statistiche che presentano i fenomeni attribuiti al caso. Con quest'ultima parola s'intende [...] Con l'applicazione dei due principî e con l'uso dell'analisicombinatoria (v. combinatoria, analisi) si giustificano le affermazioni seguenti relative ad alcuni giuochi noti. Testa ...
Leggi Tutto
combinatòrio agg. [der. di combinare]. – Fondato sulla combinazione, risultante dalla combinazione dei varî elementi. In partic.: 1. In filologia, metodo combinatorio, metodo che consiste nell’accertare ...
parità (ant. paritade) s. f. [dal lat. parĭtas -atis, der. di par «pari1»]. – 1. Il fatto di essere pari; rapporto di uguaglianza o di equivalenza fra due o più cose: parita di grado; parita di diritti ...