Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] luminosità ed eventualmente un colore uguali a quelli dell'immagine di partenza. Tra l'apparecchiatura di analisie quella di sintesiè interposto tutto il sistema di trasmissione dell'informazione che può essere realizzato in differenti modi.
Come ...
Leggi Tutto
CONTROLLI AUTOMATICI (App. III, 1, p. 430)
Ferdinando Nicolò
Teoria del controllo e progetto tecnico dei controlli automatici. - L'impostazione originaria dei c. a. è stata prevalentemente tecnica; grande [...] livello teorico si dà il nome di problema di sintesi caratteristico della teoria del controllo insieme con quello di descrivere il comportamento desiderato, così come il problema di analisiè caratteristico della teoria dei sistemi insieme con quello ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
Elena Prestini
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite [...] di Fourier permette di risalire alla brillanza del cielo. La risoluzione è pari a quella di un paraboloide di diametro uguale alla distanza tra i due effettivamente utilizzati.
Analisiesintesi del suono. - Attorno al 1860 lo scienziato tedesco H ...
Leggi Tutto
DESTUTT DE TRACY, Antoine-Louis-Claude
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo, nato a Parigi il 10 giugno 1784 da nobile famiglia oriunda scozzese, morto a Parigi il 10 marzo 1836. Liberale, deputato [...] la grammatica, la logica, la morale, la politica; e la gnoseologia vi appare sensistica e antimetafisica, ma sviluppata secondo schemi razionalistici, procedente per analisiesintesi astratte, piuttosto che mediante l'effettiva osservazione della ...
Leggi Tutto
Per I. si intende sia l’età della storia d’Europa compresa tra la conclusione delle guerre di religione del 17° sec. o la rivoluzione inglese del 1688 da un lato e la Rivoluzione francese del 1789 dall’altro, [...] valere da Condillac nell’analisi del linguaggio, da Helvétius nella critica sociale e politica, soprattutto contro i privilegi dell’educazione aristocratica. D’altra parte Diderot si rifece, oltre Locke e la sintesi newtoniana, al grande progetto ...
Leggi Tutto
ARTE
Simonetta Lux
Silvia Bordini
Pietro Clemente - Silvia Folchi - Valentina Zerini
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi [...] . Infatti l'elaborazione e l'applicazione di metodi di analisie di studio per il riconoscimento di autori e scuole, per l' istituzioni, dell'organizzazione degli artisti e del loro status sociale, e in sintesi dello stile in rapporto al configurarsi ...
Leggi Tutto
CHIMICHE, REAZIONI
Italo Bellucci
. Le diverse specie di trasformazioni chimiche possono ridursi ai seguenti tipi:
a) Combinazione (unione, sintesi). - Consiste nel fatto che da due o più corpi, semplici [...] ozono:
Questo si esprime brevemente dicendo che l'ozono è una modificazione allotropica dell'ossigeno. Si dice polimerizzazione il rovente si ottiene del benzolo C6H6:
b) Decomposizione (analisi). - Processo nel quale avviene il contrario di quanto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] che Pareto segue nello studio della società, fin dai primi lavori, è quello milliano: analisiesintesi. La realtà è complessa, non è possibile studiarla senza prima separare e distinguere i vari elementi di cui essa si compone. Ogni scienza speciale ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] che a una ars demonstrandi. Questa distinzione ricorda quella antica tra analisiesintesi, ma viene posta in termini di argomentazione logica più che matematica: il sillogismo è la classica procedura per connettere il suo termine inferiore a quello ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] , come Pappo aveva a suo tempo evidenziato, si compone sostanzialmente di due momenti dualmente congiunti: analisiesintesi, o con altre parole resolutio e compositio. Ebbene, Viète specifica la resolutio in zetetica (dal greco zētéō, che vuol dire ...
Leggi Tutto
sintesi
sìnteṡi s. f. [dal lat. tardo synthĕsis, gr. σύνϑεσις «composizione», der. di συντίϑημι «mettere insieme» (comp. di σύν «con, insieme» e τίϑημι «porre»)]. – In generale, composizione, combinazione di parti o elementi che ha per scopo...
analisi
anàliṡi s. f. [dal gr. ἀνάλυσις, der. di ἀναλύω «scomporre, risolvere nei suoi elementi»]. – 1. Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, e...