La parte della teoria dei numeri che tratta della risolubilità di un’equazione, a coefficienti interi, nel campo dei numeri interi (o, più generalmente, razionali). Tra i problemi più importanti dell’analisi [...] metodi per costruirle ecc.). Collegata con tali ordini di questioni è l’ordinaria teoria delle congruenze. L’analisi i. si chiama anche analisi diofantea (e le equazioni da essa studiate equazioni diofantee); risale infatti a Diofanto il problema di ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] ricondurre alla forma ax≡b (mod. m). Una prima osservazione è che la congruenza scritta equivale all’equazione di analisiindeterminata ax−my=b. Inoltre, è evidente che se un intero soddisfa alla congruenza soddisfano a essa anche tutti gli interi ...
Leggi Tutto
Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. Ci rimangono di lui, oltre a un libro sui Numeri poligonali, i primi sei libri di Aritmetica (gli altri sette sono andati perduti). D. è da considerarsi [...] in uso derivano da D.: per es. il termine potenza. La maggior parte dei problemi di D. sono di analisiindeterminata: egli infatti cercava le soluzioni intere (o razionali) delle equazioni. È rimasto il nome di equazioni diofantee alle equazioni ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] le sue origini nei calcoli astronomici (Ipparco, Claudio Tolomeo), con l’aritmetica di Diofanto (3° sec. d.C.; analisiindeterminata o diofantea, cioè ricerca delle radici razionali di un’equazione) e con la geometria di Pappo (di Alessandria).
Età ...
Leggi Tutto
Matematico e filologo (Bourg-en-Bresse 1581 - ivi 1638). Riprese dal matematico greco Diofanto i problemi dell'analisiindeterminata di 1º grado, che risolse in modo completo; delle opere di Diofanto curò [...] un'edizione (1621) ...
Leggi Tutto
Matematico (n. Firenze fine del sec. 15º), autore di una Summa de arithmetica (1521), che riassume quanto era allora conosciuto sulle equazioni di 1º e 2º grado, contiene problemi di analisiindeterminata [...] e offre notizie storiche sullo sviluppo della matematica italiana ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano o Leonardo Bigollo)
Ettore Bortolotti
Matematico, di Pisa, vissuto nella seconda metà del sec. XiI e nella prima metà del XIII. Nella prefazione al suo Liber Abbaci [...] pratiche del tre, della semplice e doppia falsa posizione, di miscuglio, di cambio, ecc. Anche i quesiti di analisiindeterminata, che nella applicazione di talune di queste regole si presentano, sono esposti con sicurezza di metodo e con generalità ...
Leggi Tutto
ARITMETICA (dal gr. ἀτιμητική, da ἀριϑμός "numero" fr. arithmetique; sp. aritmética; ted. Arithmetik; ingl. arithmetic)
U. Fo.
M. Ci.
Il termine aritmetica fu usato per la prima volta dai pitagorici [...] ) che N(α) sia divisibile per N(β). La ricerca delle unità del corpo K (ϑ) si riduce ad un problema di analisiindeterminata di grado n, e si deve a Dirichlet il risultato fondamentale che un corpo qualunque di grado n ammette sempre infinite unità ...
Leggi Tutto
BOMBELLI (Bombello), Raffaele
Ettore Bortolotti
Matematico e idraulico del sec. XVI. Non si ha notizia sicura della data né del luogo di nascita, né di morte; egli stesso si dichiara "da Bologna". I [...] .
4. Nella discussione completa delle equazioni biquadratiche.
5. Nella rivelazione e nella divulgazione dei problemi di analisiindeterminata di Diofanto, prima ignorati o incompresi.
6. Nella considerazione e nella formale risoluzione di equazioni ...
Leggi Tutto
indeterminato
agg. [dal lat. tardo indeterminatus]. – 1. Non determinato: a. Di cosa che non sia stata precisata, definita con esattezza: la riunione si terrà in luogo ancora i.; rinviare (o affidare un incarico, chiudere un esercizio, ecc.)...
infinito
agg. e s. m. [dal lat. infinitus, comp. di in-2 e finitus, part. pass. di finire «limitare»]. – 1. agg. a. Che non ha principio né fine; che non ha limiti: il tempo i.; lo spazio i.; la misericordia di Dio è i.; i. silenzio (Leopardi)....