Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] della narrativa tradizionale paesana. I nuovi romanzieri sono psicologi più raffinati e sottili: M. Roelants eccelle nell’analisiintrospettiva (Komen en gaan «Breve visita», 1927); G. Walschap trasforma radicalmente il modo di trattare i temi della ...
Leggi Tutto
Stato di coscienza in quanto sia avvertito come prodotto da uno stimolo esterno o interno al soggetto. filosofia L’interpretazione della natura della s. costituisce uno dei temi principali della teoria [...] psicologia sperimentale (W. Wundt, E.B. Titchener) s’intendeva con s. il costituente psichico elementare, e l’analisiintrospettiva della s. costituiva il vero e proprio obiettivo della ricerca psicologica. Con l’affermarsi della scuola funzionalista ...
Leggi Tutto
Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waco 1943). La sua opera si caratterizza per la precisa scelta di sottrarsi con coerenza agli schemi dell'industria. Autore di un numero esiguo [...] subito leggendari, ha esplorato le debolezze dell'essere umano, spesso contrapposto a una natura maestosa e indifferente, privilegiando l'analisiintrospettiva dei personaggi. Orso d'oro a Berlino nel 1999 per The thin red line (1998); Palma d'Oro ...
Leggi Tutto
Carrisi, Donato. – Scrittore, sceneggiatore e giornalista italiano (n. Martina Franca 1973). Laureatosi in Giurisprudenza e specializzato in Criminologia e scienze del comportamento, ha iniziato la carriera [...] è già evidente l’esercizio di una scrittura serrata e coinvolgente, che ama soffermarsi sull'analisiintrospettiva dei personaggi senza tralasciare una minuziosa analisi dei dettagli e delle tecniche investigative. Tra le sue opere successive, che ne ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] un periodo, in cui, messo da parte il dogmatismo materialistico, si è dato il suo giusto valore all'analisiintrospettiva. A questa evoluzione dei metodi psicologici ha validamente contribuito il De Sarlo nel laboratorio di psicologia da lui fondato ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] un metodo di vita, il cosiddetto "beylismo" cioè un raffinato egotismo, fatto d'intenso sentire e godere e d'intensa analisiintrospettiva che approfondisse e potenziasse il sentire e il godere. Oggi l'ammirazione per S. non è punto scemata, anzi, a ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] Ziedonis (n. 1933) la cui poesia e i cui poemi si caratterizzano, oltre che per i motivi nazionali, per propensione all'analisiintrospettiva, per es. Es ieeju sevī ("Entro in me", 1968), Re, kā ("Guarda, come", 1981). Si ricorda inoltre I. Auziņš (n ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Pierro Francesco Caletti, detto il
Gastone ROSSI-DORIA
Musicista, nato a Crema il 14 febbraio 1602, morto a Venezia il 14 gennaio 1676. Figlio di un musicista, Giovan Battista formatosi nell'orbita [...] del dramma rappresenta, se non l'essenza, certo l'aspetto più evidente. Dal dramma implicito nella profonda analisiintrospettiva del madrigale la personalità nuova, tipicamente secentesca di Francesco Caletti trae fuori più che altro questo aspetto ...
Leggi Tutto
Scrittore e critico letterario portoghese (Figueira da Foz, Coimbra, 1903 - ivi 1987), tra i fondatori della rivista Presença. Autore di romanzi che si segnalano per l'ironica descrizione di costume e [...] l'attenta analisiintrospettiva (Elói ou Romance numa cabeça, 1932; Amores infelizes, 1934; Vida conjugal, 1936; Pântano, 1940; O marido fiel, 1942; Internato, 1947), scrisse anche racconti (As mãos e al luvas, 1975) e opere teatrali (O vestido da ...
Leggi Tutto
Scrittore islandese (n. Grindavik 1932). Attraverso un linguaggio ironico e insieme ricco di sensibilità lirica, ha elaborato nelle sue opere una attenta analisiintrospettiva dell'animo umano, rifugio [...] e sede di istinti elementari e complessi allo stesso tempo. Nei suoi racconti, partendo dal microcosmo islandese, ha saputo lanciare una severa critica alla società contemporanea, combinando forme di crudo ...
Leggi Tutto
antropologia
antropologìa s. f. [comp. di antropo- e -logia]. – In senso ampio, scienza dell’uomo, che si concreta come concezione, teoria, programma di ricerche sull’uomo, visto come soggetto o individuo, oppure in aggregati, comunità, situazioni....
spiritualismo
s. m. [der. di spirituale]. – 1. Termine introdotto dal filosofo Victor Cousin (1792-1867) per caratterizzare e definire la propria dottrina e successivamente usato per designare una corrente filosofica che, sviluppatasi in Francia...